Il primo quesito tecnico del mese di ottobre porta alla ribalta un giovane e valido utente del nostro Forum, [Dario], che propone l'analisi di una situazione interessante avvenuta ad un tavolo di cash game con la migliore delle situazioni di partenza possibili: una coppia di assi in posizione.
Da qui, Dario cerca di enucleare il thinking process (percorso mentale) dietro alle possibile decisioni da prendere.
La mano è giocata al NL25, e questa è la presentazione che l'utente fa sul forum, corredata dei dati sugli avversari presi grazie a software come Poker Tracker:
[Dario]: "Oppo è 22/19/AFq 45, call3bet 40%, fold to cbet 67%, su circa 120 mani. Mi sembra giochi abbastanza straightforward, non è stato coinvolto in piatti molto grandi finora tranne in un caso in cui ha pottato su flop tutto quadri A high in un 3bettato, ottenendo il fold di un oppo."
Ora diamo uno sguardo alla hand history:
Preflop: Hero è sul cutoff con a a
UTG raisa fino a $1, Hero raisa fino a $3, UTG fa call.
Flop: (Piatto da $6.35) 4 9 3
UTG fa check, Hero punta $5.50, UTG fa call.
Turn: (piatto $17.35) 7
UTG fa un bet da $11, HERO?
Qui [Dario] si ferma e chiede opinioni su diversi elementi della discussione:
- Su che range mettiamo oppo?
- Quante volte flatta quel flop con set in 3bettato per poi donkbettare turn blank (linea strana, direi)?
- Quante volte flatta quel flop con 77 in un 3bettato (anch'essa strana)?
- Quante volte esce al turn in quel modo con air/draw? Quante volte con overpair overplayata?
Scopri come hanno risposto gli utenti e i moderatori di Area Tecnica, leggendo la continuazione sul nostro Forum.