Vai al contenuto
Titan

Gamblers senza scrupoli scommettono oltre $300k sul ritrovamento del Titan

“Il giorno dello Sciacallo” è un noto film degli anni ’70 di spionaggio tratto dal romanzo di Frederick Forsyth, ma è un titolo che si addice perfettamente alla storia che vi stiamo per raccontare. Neanche di fronte a una tragedia come quella dell’implosione del sottomarino Titan, bookmakers e scommettitori si sono fermati, comportandosi da veri sciacalli, speculatori che non si sono fatti alcuna remora. Una vicenda che - a mio avviso - manca di rispetto ai familiari delle vittime.

Denunciamo questa storia perché è giusto che il settore prenda coscienza che certi limiti non dovrebbero essere mai superati.

E’ bene dire però che le società di scommesse tradizionali hanno preso le distanze da una iniziativa così discutibile, ma alcune piattaforme di cripto-betting invece non si sono fatte scrupoli.

Quando la vita di cinque persone era ancora in bilico per l’opinione pubblica mondiale (in realtà il sommergibile era già imploso nei fondati dell’Atlantico ma nessuno ne era ancora a conoscenza) decine di gamblers hanno proseguito nella cinica corsa a una scommessa a dir poco discustosa. Lo racconta il tabloid inglese Daily Mail.

Titan: la storia della tragedia (in sintesi)

Prima di addentrarci nella vicenda dal punto di vista delle scommesse, facciamo un breve sintesi sulla storia che ha tenuto il Mondo con il fiato sospeso: il Titan era un piccolo sommergibile di 6 metri di proprietà della società OceanGate che poteva ospitare al massimo 4 turisti (il costo del biglietto era di 250.000 dollari trattabili) più il navigatore-timoniere. Il sommergibile, auto-prodotto, e mai certificato da nessun ente di navigazione (una vera stranezza) veniva usato per fare immersioni per visitare nelle profonde acque dell'Atlantico i resti del Titanic a una profondità di 3.810 metri. Un limite a dir poco proibitivo.

L'ultima missione è partita il 18 giugno 2023: a bordo del sottomarino Stockton Rush, presidente e fondatore di OceanGate, il miliardario britannico Hamish Harding, l'esploratore francese ed esperto del Titanic Paul-Henri Nargeolet, il businessman britannico-pakistano Shahzada Dawood e il figlio Suleman.

Un'ora e 45 minuti dopo l'inizio dell'immersione le comunicazioni con il Titan si interrompono. Da quel momento inizia un terribile conto alla rovescia: l'equipaggio ha un'autonomia per l'ossigeno di 94 ore.

La mattina del 19 giugno iniziano le operazioni di ricerca della Guardia Costiera degli Stati Uniti e le forze armate del Canada. Nei giorni successivi si uniscono altri paesi, tra cui la Francia. Sono impiegate 5 navi in superficie e due sommergibili telecomandati, come dei droni sottomarini (Rov)

La mattina del 22 giugno le ricerche purtroppo terminano. La Guardia Costiera statunitense annuncia ache un Rov della nave Horizon Arctic, aveva trovato resti del Titan a circa 500 metri dalla prua del Titanic sul fondale marino, a circa 3.800 metri di profondità. Altre ricerche e verifiche certificavano l'avvenuta implosione, accaduta - con ogni probabilità - poche ore dopo l'immersione e la presenza anche di resti umani.

Scatta l'allarme per il Titan e i gamblers non perdono tempo...

In quei giorni drammatici, in particolare dal 18 giugno, dal momento che la Guardia Costiera statunitense ha dato l’allarme, la notizia ha fatto il giro del Mondo essendo il piccolo sommergibile turistico Titan associato al mito del relitto del Titanic, una nave il cui nome risveglia sempre la curiosità e le ansie di milioni di persone.

Il Titan era di proprietà della società OceanGate Expeditions ed era dedito alle immersioni proprio per immergersi nelle acque profonde dell'Atlantico che ospitano la nave leggendaria e maledetta.

Il fatto è diventato di dominio pubblico in pochissime ore e su una piattaforma di cripto-betting exchange sono state aperte (e raccolte) scommesse “macabre” sul ritrovamento eventuale del Titan e dei membri dell’equipaggio. Un fatto che ha lasciato sconcertata l’opinione pubblica ed ha ricevuto forti (e meritate) critiche su Twitter.

Sapete che non siamo qui per giudicare. Dal punto di vista etico siamo gli ultimi che vogliono giudicare le abitudini delle persone, ma a tutto c’è un limite nella decenza. Scommettere sulla vita o la morte di altri essere umani significa, a nostro avviso, aver superato il limite.

Un conto è puntare sull’esito di un evento sportivo, politico o di uno spettacolo televisivo o musicale, e un altro è accettare che certi eventi drammatici siano oggetto di speculazioni e scommesse.

Daily Mail: "raccolti 300.000 dollari in scommesse sul Titan"

Secondo il giornale britannico sono stati raccolti oltre 300.000 dollari sul fatto che il sommergibile scomparso comparisse o meno agli occhi dei soccorritori entro il 23 giugno (data entro la quale sarebbe finito l’ossigeno a bordo). Ci sono state migliaia di scommesse a favore e contro questa ipotesi.

Ma proprio quel giorno i gamblers più incalliti hanno visto le loro scommesse andare a buon fine visto che la guardia costiera ha rinvenuto alcuni detriti del Titan che purtroppo era imploso poche ore dopo l’immersione a 1.600 piedi dalla prua del Titanic, una nave che non porta molta fortuna, almeno nell’immaginario collettivo. Le 5 persone a bordo sono purtroppo decedute quasi sul colpo.

Dove è stata proposta la scommessa

Questa scommessa macabra non è stata proposta – come vi avevo anticipato - nel mercato tradizionale del betting ma dalla piattaforma di scommesse di cripto Polymarket , una sorta di betting exchange in criptovalute.

I giocatori d’azzardo si sono scambiati le varie posizioni tra gli ottimisti che speravano in un ritrovamento, con i membri del sommergibile ancora vivi e chi invece puntava sull’ipotesi opposta. Sono stati scambiati oltre 300mila dollari.

Per comprendere la gravità del gesto è necessario leggere il regolamento della scommessa d dir poco anomala. Sulla pagina della piattaforma si specificava: "Ai fini di questo mercato, la nave non deve essere stata recuperata fisicamente per essere considerata "ritrovata". Se i pezzi sono localizzati, ma non la cabina che contiene i passeggeri della nave, ciò non sarà sufficiente perché questo mercato si risolva in un "Sì".

Le testimonianze e il cinismo degli scommettitori

Un giocatore d'azzardo, chiamato Brian, intervistato in tv ha ammesso di aver guadagnato $ 8.000 scommettendo che tutti a bordo (incluso il miliardario britannico Hamish Harding e l'esploratore francese Paul-Henri Nargeolet) non sarebbero sopravvissuti nel sommergibile. Secondo voi non hanno superato il limite con questa bet?

Un altro giocatore d'azzardo, Rich, ha dichiarato di aver guadagnato $ 3.250 anche lui scommettendo sull’epilogo peggiore della triste vicenda.

“I mercati sono fondamentalmente immorali. Non esiste “consumo etico” con il capitalismo", ha detto il cinico Rich prima di ammettere di aver ricevuto "critiche" dalla sua partner per aver scommesso sul destino del sommergibile e dei membri a bordo.

La mossa ha provocato un contraccolpo online, con alcuni utenti di Twitter che hanno condannato i giocatori d'azzardo per aver tratto profitto da una tragedia umana simile.

Le critiche sui social

Vi riportiamo il commento critico più “tranquillo” su Twitter per questa assurda vicenda:

“L'umanità sta finendo giorno dopo giorno. Immagina di scommettere soldi veri sulla vita delle persone", ha scritto un utente. Condivisibile.

Ma Rich ha sostenuto che, a differenza dei mercati che il pubblico vede come immorali - come l'acquisto di azioni di società produttrici di armi e apparati per la difesa o compagnie petrolifere - scommettere sull'esito della vicenda del Titan, non avrebbe mai avuto alcun impatto sul risultato finale.

Può avere senso, ma scommettere sulla vita di altre persone non dovrebbe essere ammesso a prescindere. Il settore è già nel mirino dell'opinione pubblica, questo tipo di scommessa non aiuta a creare un clima più costruttivo nei confronti dell'industria del betting.

La discutibile dichiarazione della piattaforma Polymakert

Molto cinica la posizione della piattaforma cripto Polymarket che quasi lancia una provocazione senza alcun rispetto per il dolore dei familiari delle vittime.

E’ bene però dire che questa dichiarazione è stata rilasciata prima che si conoscesse la triste verità sull’epilogo della vicenda ma non esistono giustificazioni a comportamenti del genere:

"Se le famiglie - la dichiarazione ufficiale - fossero a conoscenza di Polymarket, potrebbero utilizzare il mercato come un modo per ottenere probabilità imparziali e in tempo reale del recupero del sottomarino. Questo è un servizio molto prezioso per loro rispetto alla copertura sensazionalistica dei media: con i nostri mercati almeno capiscono le vere probabilità".

Dal punto di vista etico è una dichiarazione che non porta rispetto verso nessuno in particolare i familiari. Inoltre - sotto il profilo tecnico - ci lascia parecchio perplessi. Neanche un igegnere molto esperto sarebbe riuscito a calcolare effettivamente le probabilità di una vicenda talmente oscura, in cui mancavano parecchie informazioni. Una dichiarazione da condannare su tutta la linea.

Successivamente a questa comunque discutibile dichiarazione ufficiale della piattaforma, la Guardia Costiera ha comunicato che il sommergibile “fai da te” aveva subito una letale implosione in profondità, non lasciando scampo a nessuno dei membri dell’equipaggio.

Una tragedia annunciata? Per anni gli esperti avevano avvertito la società che il sommergibile auto-progettato non era adatto, per i materiali usati, a immergersi a profondità simili a quelle del Titanic. Purtroppo l’epilogo è stato tragico.

Scommesse speciali: un mercato in evoluzione

Quello del Titan è purtroppo un episodio che va oltre ogni limite ma esistono nel mondo delle scommesse italiane, scommesse speciali legate alla politica (estera), agli spettacoli televisivi, al calcio mercato e ai contest canori come il Festival di Sanremo e l'Eurovision, più al calciomercato. Le scommesse sulle elezioni presidenziali negli USA sono state uno degli eventi più puntati della storia del betting.

Vi indichiamo i migliori siti di scommesse che presentano nel loro palinsesto anche scommesse speciali e bonus di benvenuto. Ecco una comparazione:

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
Fino a 50€ sul primo deposito + 200€ Fun bonus + 5.000€ con "Salva il bottino"
Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE