Vai al contenuto

WSOP 2024: Calvin Anderson sbatte su Fauver. Terzo bracciale per Margolin

Le World Series Of Poker cominciano la loro terza settimana di vita, con l'assegnazione di un braccialetto conquistato nella notte e almeno un altro probabilmente verrà messo al polso nella mattinata italiana.

Cominciamo con la vittoria di Timur Margolin al Deepstack.

WSOP 2024 Event #36: $800 No-Limit Hold'em DeepStack 8-Handed

Nella notte appena passata sono diventati tre i braccialetti dell'israeliano Timur Margolin, ottimo giocatore di Hold'Em, che ha sigillato una vittoria su un field mostruoso, quello dell'Event #36: $800 No-Limit Hold'em DeepStack 8-Handed.

Al torneo hanno partecipato un totale di 4,278 giocatori, che hanno così generato un prize pool di $3.011.712, suddiviso al termine della late registration in 642 quote, la cui più piccolina, subito dopo lo scoppio della bolla, valeva $1.601, mentre la più desiderata, è andata nelle mani dell'israeliano per un totale di $342.551.

Il Final Table è durato pochissimo, circa 4 ore e, nel cuore della notte italiana, avevamo già il vincitore.

Timur Margolin courtesy Pokernews & Hayley Hochstetler

Questo il payout per i primi:

PiazzamentoGiocatorePaesePremio
1Timur MargolinIsrael$342,551
2Agharazi BabayevAzerbaijan$228,321
3Michael AllenUnited Kingdom$168,276
4Adam HendrixUnited States$125,074
5Joseph CoudenUnited States$93,758
6Francisco RiosvallejoMexico$70,890
7Cole UvilaUnited States$54,066
8Vaughan MachadoUnited States$41,597
9Jeremy ChenTaiwan$32,288

Le parole del vincitore

Margolin si è affrettato a ringraziare la sua famiglia per il supporto e ha detto che non vedeva l'ora di giocare più eventi alle Series.

"Voglio ringraziare mia moglie e i miei figli per essere stati così favorevoli alla mia decisione di viaggiare e giocare a poker", ha detto Margolin a PokerNews. "Vivere una vita familiare e macinare tornei non è uno stile di vita facile da gestire.

"Se non fosse stato per il supporto di mia moglie, non avrei giocato le WSOP".

Rispetto alle sue precedenti vittorie con i braccialetti, Margolin ha detto che questo torneo è andato più veloce del previsto.

Pokerstars open Campione - tutte le info

"C0era solo più azione e gioco short-stack", ha detto a PokerNews.

"Questo mi ha permesso di riguadagnare slancio e di applicare la massima pressione ICM sui giocatori con stack più corto ed espandere il mio vantaggio in chip in modo esponenziale". Ha aggiunto Margolin.

Event #42: $10,000 Seven Card Stud Championship

Nella serata statunitense, è invece partito un altro Champsionship, quello che un tempo era considerato il vero Main Event delle WSOP, l'Event #42: $10,000 Seven Card Stud Championship.

A mettere le mani sulla chiplead del Day 1, è stato l'americano Andrew Kelsall, che, soprattutto grazie all'eliminazione in zona Cesarini del giapponese Masashi Oya, ha chiuso con un ottimo stack di 294.000, che gli permette di guardare tutti dall'alto.

Andre Akkari courtesy Pokernews & Hayley Hochstetler

Seconda piazza provvisoria per Daniel Mayoh, l'australiano campione delle varianti, che si ripresenterà al Day 2 con 220.000 chips, a sua volta seguito da Yuval Brohnstein, che ha chiuso così in alto nel count per aver vinto un monster pot con Kelsall, che se avesse portato a casa quel piatto, avrebbe terminati il Day 1 con un vantaggio ben più considerevole.

PosizioneGiocatoreProvenienzaChipcountBig Bets
1Andrew KelsallUnited States294,00049
2Daniel MayohAustralia220,00037
3Yuval BronshteinIsrael203,00034
4Chad EveslageUnited States191,50032
5Michael SigelUnited States173,00029
6Andre AkkariBrazil170,00028
7Yuri DzivielevskiBrazil169,50028
8Don CoakleyUnited States166,00028
9Maksim PisarenkoRussia155,00026
10Naoya KiharaJapan145,00024

Chi c'è e chi non c'è più

Altri big stack includono Chad Eveslage (191.500), Yuri Dzivielevski (169.500), Naoya Kihara (145.000) e Robert Mizrachi (115.500). Alex Livingston (112.000), così come i Poker Hall of Famer Mori Eskandani (103.500) e Brian Rast (81.000), sono sopravvissuti alla giornata. In fondo alla classifica ci sono Greg Mueller (74.000), Anthony Zinno (57.500) e John Hennigan (43.000).

Scopri tutti i bonus di benvenuto
Daniel Negreanu courtesy Pokernews & Hayley Hochstetler

Solo nove giocatori erano ai loro posti quando la giornata è iniziata alle 14:00, ma il field è cresciuto costantemente fino a 74 giocatori alla fine. Tra coloro che sono andati e venuti nel corso di nove livelli c'erano Daniel NegreanuJohn MonnetteAdam FriedmanChino Rheem e il campione del $1,500 Seven Card Stud Richard Ashby.

Event #37: $10,000 Big O Championship

Il secondo braccialetto della notte, è arrivato in extremis poco prima che uscissimo con questo pezzo ed è un braccialetto molto importante, perché fa capo ad un Championship, Event #37: $10,000 Big O Championship.

In cambio dello stack di partenza, sono stati 332 i giocatori che hanno deciso di prendere parte al torneo pagando il Buy In di $10.000, per un totale di $3.087.600, suddivisi in 50 porzioni.

La vittoria è andata a John Fauver, foto in homepage Courtesy Pokernews & Rachel Kay Winter,che ha così battuto tutti i record di vincite della sua carriera, mettendo in tasca un primo premio di $681.988.

Calvin Anderson Courtesy Pokernews & Hayley Hochstetler

La vittoria è giunta dopo il testa a testa conclusivo condotto in porto contro Calvin Anderson, runner up per $454.668.

Nella mano conclusiva John Fauver limpa da bottone, prima che Anderson salga a 600.000 da Big Blind, che origina il call del suo rivale, prima che scendano al flop queste tre carte: k 9 7 .

Anderson leada una pot sized bet e Fauver lo mette ai resti per questo showdown:

  • John Fauver k k q j 4
  • Calvin Anderson a a a 10 6

Un 8 al turn regala speranze ad Anderson, ma un 8 al river paira il board e regala la vittoria a Fauver.

A breve il payout completo e le dichiarazioni del vincitore.

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI