Mentre in Montenegro si attende ancora il vincitore del ricco PLO Main Event Triton Series, un po' più a nord si svolgeva un festival storico dai buy-in per "comuni mortali". Parliamo dei Campionati Italiani ISOP 2025, la cui quindicesima edizione si è appena conclusa al Casinò Perla di Nova Gorica, e con un heads up per palati finissimi.
Campionati italiani ISOP 2025: sfida Uguccioni-Benelli nel Main Event
La quindicesima edizione delle Italian Series Of Poker, note a tutti come ISOP, ha assegnato come sempre diversi braccialetti da campione italiano in altrettante specialità, ma il più atteso era ovviamente quello del Main Event. In questa edizione del torneo principale, per il festival ideato e organizzato da Giangia Marelli sono stati in 108, a pagare il buy-in da 990€. Al day 3 si presentavano in 35, capeggiati da un nome storico del poker italiano come Alex Longobardi. Il "doge" campano riusciva anche a qualificarsi tra i magnifici 8 del tavolo finale, che sono tornati ieri al Perla per giocarsi il titolo e la parte più nobile del payout.
Al comando partiva Pietro Schifano, ma le attenzioni generali erano catalizzate dalla presenza di Andrea Benelli e Michael Uguccioni, rispettivamente 2° e 4° in chips, oltre allo stesso Longobardi che partiva da short. Ad ogni modo, la distanza tra primo e ultimo era piuttosto ridotta, a testimonianza di un notevole equilibrio.

COSA SONO LE ISOP
Le Italian Series Of Poker, abbreviate nell'acronimo ISOP, sono un circuito di tornei live ideati nel 2010 da Gianroberto "Giangia" Marelli e che quest'anno hanno vissuto la quindicesima edizione. Nel tempo, il Main Event ISOP ha laureato nomi importanti come Salvatore Bonavena, Cristiano Guerra, Alessandro Meoni, Fausto Tantillo e Italo Modena. Dal 2015, l'evento è ospitato dal Casinò Perla di Nova Gorica.
Di riffa o di raffa, Longobardi riesce comunque a guadagnare qualche posizione uscendo al 5° posto, mentre 7° era uscito clamorosamente l'ex chipleader Schifano. Gli equilibri si delineano con Benelli e Uguccioni che fanno valere lo spessore di cui sono capaci. Così, quando l'austriaco Siljeborg esce al 3° posto, si può dare il via all'heads up migliore che ci si potesse aspettare: Michael Uguccioni vs Andrea Benelli.
Heads up super deep ma velocissimo: Uguccioni è il campione ISOP 2025!
Si parte con Uguccioni a 3.325.000 e Benelli a 2.500.000. Un testa a testa tra due giocatori forti che hanno davanti 100bb effettivi. E invece, nessuno poteva immaginare che si sarebbe concluso tutto alla prima mano!
Con uno stack da 2,5 milioni totali e sul livello 10.000/25.000, Andrea Benelli rilancia a 50.000 con 2,4 milioni dietro e a k in mano. Michael Uguccioni ha 3,3 milioni e 3-betta fino a 280.000 con q q . Benelli decide che basta così e fa call.
Sul flop 7 3 3 , come era facilmente prevedibile, si scatena l'inferno. Uguccioni fa check, Benelli punta 210.000, Michael completa il check-raise a 650.000 ma si vede 4-bettato a 1,3 milioni da Andrea, che si lascia dietro 920.000. Arriva l'allin e il call immediato.
Turn è un 2 , mentre è il river 6 a decretare Michael Uguccioni campione italiano Main Event alle ISOP 2025.
POSIZIONE FINALE | NOME E COGNOME | NAZIONE | PREMIO |
---|---|---|---|
1 | Michael Uguccioni | Italia | 40.000€ |
2 | Andrea Benelli | Italia | 25.000€ |
3 | Ivan Siljeborg | Austria | 18.000€ |
4 | Anton Markachev | Russia | 13.500€ |
5 | Alex Longobardi | Italia | 10.500€ |
6 | Fabrizio Lo Carbo | Italia | 8.000€ |
7 | Pietro Schifano | Italia | 6.000€ |
8 | Romano Lelli | Italia | 5.000€ |
I primi tre classificati, oltre al relativo premio standard, ricevono anche i pacchetti per rappresentare il team italiano ISOP alle imminenti WSOP 2025.