Ai microlimiti del cash game vi sono ancora molti giocatori che entrano in una mano limpando: isolarli rilanciando è spesso una buona idea per vari motivi. Vediamone alcuni.
Anzitutto, diversi giocatori limpano mani diverse: c’è chi non lo farà mai, chi lo farà solo con una coppietta per set value, chi addirittura arriverà a farlo con gli assi perché sta cercando di sottorappresentare la sua mano e quindi di tendervi una trappola.
In generale, tuttavia, il range con cui un giocatore limpa è molto ampio e solitamente debole, composto da mani come assi e re suited deboli, connectors suited e non piuttosto che trash hand varie che sperano di comprarsi un flop a poco prezzo. Flop che inevitabilmente molto spesso mancheranno.
Nonostante in alcuni casi ai limiti più bassi possa essere indicato, chi limpa troppo spesso solitamente vi sta dicendo qualcosa di lui: si tratterà di un giocatore probabilmente più scarso di voi, con cui idealmente vorreste giocare quante più mani possibili, visto che se le premesse sono rispettate i suoi errori saranno più frequenti dei vostri. E come sappiamo, gli errori nel poker si pagano.

Inoltre, se siete nelle condizioni di poter effettuare un rilancio dopo che un giocatore ha limpato, a meno che non vi troviate sui bui ciò significa che giocherete la mano in posizione su di lui, che come detto probabilmente non sarà un buon giocatore e si trova ad avere un range di mani ampio e mediamente brutto. Un quadretto niente male, dal vostro punto di vista. Ma c’è dell’altro.
Ammettiamo che siate sul BTN, ed un giocatore in MP dopo all fold decida di limpare: voi avete in mano k j e rilanciate per isolarvi con lui. I bui foldano, e così fa anche il limper: avete guadagnato un piatto uncontested, che può apparirvi inutile perché piccolo ma che nel lungo periodo costituisce un guadagno. E’ in base ad un principio simile che rubare i bui è importante.
Immaginiamo adesso che invece il limper decida di chiamare, cosa che accadrà non di rado: in fondo è entrato nella mano per comprarsi almeno il flop, giusto? Ed ecco il flop: 7 a 3 . Lo avete mancato. Tuttavia, avete posizione sul limper e preflop avete dimostrato più forza di lui: se un asso fa certamente parte del range del vostro avversario, a maggior ragione rientrerà nel vostro.
Ora, per quanta immaginazione possiate avere, difficilmente potrete figurarvi tutta l’incredibile serie di mani che costituisce il range di un limper: progetti a terra non ce ne sono, il che farà desistere il vostro avversario dal proseguire con moltissime mani.
Per questo motivo, c-bettate e non meravigliatevi troppo nel vederlo foldare spesso, facendo sembrare tutto così semplice: è importante giocare contro giocatori peggiori di noi anche per ragioni come questa.