Dalla "stud triple crown" al trionfo nel Pot Limit Omaha. Il quinto braccialetto WSOP nella carriera di Jeff Lisandro arriva dalle sale del Casinò At The Empire di Londra, sede delle World Series Of Poker Europe 2010. Il "paisà" ha vinto l'event #2 - £5.250 Pot Limit Omaha - al termine di una straordinaria rimonta sul giovane e talentuoso Joe "floes" Serock, uno di quelli che vincono "per i massimi" online in tutte le specialità.
Joe partiva in netto vantaggio nell'heads up finale, ma nulla ha potuto contro la zampata del campione italo-australiano, che lo ha scavalcato con pazienza, esperienza e fortuna.
Il day 3 iniziava - contrariamente a quanto programmato - con 15 players anzichè con il tavolo finale, visto il protrarsi della bolla la sera prima. Il primo a scatenarsi è Jeff Madsen, che prima elimina Jelinek e poi addirittura altri due in un colpo solo: Dempsey e Stein.
Dopo le uscite di Friberg, Schwartz e Miles, si arriva al tavolo finale che però - neanche il tempo di partire - perde subito il regolare Chris Bjorin, già terzo nell'event #1. Lo svedese è eliminato da Jeff Lisandro, che poi si ripete contro Kimber, andando in pausa cena da chipleader a 435mila gettoni, seguito da Racener, Madsen e Serock. Più staccati gli altri con Felipe Ramos estremo short stack.
Ed è proprio il brasiliano, noto online con il nick "Mojave", a togliere il disturbo per primo, eliminato da Serock. Quest'ultimo è letteralmente scatenato, ed in pieno rush butta fuori anche Mahrenholz. Su un flop 3 4 j i due finiscono ai resti, con Serock che copre nettamente il rivale ma partendo dietro, con 9 9 10 j rispetto ai a a 3 4 dell'inglese. Il turn 9 ribalta tutto, lasciando a Karl la miseria di due outs che fatalmente non compaiono al river.
Il torneo vive una strana fase con il "november nine" John Racener protagonista: un curioso percorso dalle stalle alle stelle...e nuovamente alle stalle per lui, che da quasi eliminato riesce in poche mani a ergersi incredibilmente a chipleader, e poi in maniera ancora più clamorosa a farsi eliminare in quinta posizione.
E' Jeff Lisandro il suo carnefice, che lo affronta in uno scontro preflop dopo che lo stesso Racener era rimasto short: K K J 3 vs 6 7 9 10, con un board che non si connette con le carte di John, decretandolo player out.
In maniera simile esce Jeff Madsen per mano di Serock, mentre il timbro sull'heads up lo mette nuovamente Lisandro, in una mano fortunata contro Willie Tann: a k k 6 vs a 10 7 5 con Tann in evidente vantaggio, ma il board 7 5 q 3 7 rovescia tutto regalando il piatto a Jeff, e mandando alla cassa Willie.
L'heads up parte dunque così:
Serock 1,250,000
Lisandro 550,000
Il match è entusiasmante, e Lisandro un leone senza paura. La mano chiave avviene dopo circa 40 minuti, e vede "floes" partire in netto vantaggio in uno scontro preflop dopo raise e reraise: Joe gira a a j 10, Jeff invece k k 2 5 . Il flop è perentorio: 7 5 k !!! Turn 6 e river 5 rovesciano l'inerzia della partita, con Lisandro che sale a 1,36 milioni e Joe che crolla a 440mila.
Di lì a poco è trionfo per Lisandro, e anche qui si finisce ai resti preflop:
Serock k 5 6 7
Lisandro a 6 q 2
Board 9 j 8 2 j . Jeff Lisandro può liberare la sua gioia e, dopo essersi complimentato con il suo avversario, può mostrare il suo quinto braccialetto WSOP in carriera, che gli vale anche un bell'assegno da 159mila sterline. Per Joe Serock la prevedibile delusione viene addolcita dalle 98mila sterline per il suo secondo posto. Ecco il payout completo del final table:
1°. Jeffrey Lisandro 159.514£
2°. Joe Serock 98.262£
3°. Willie Tann 71.184£
4°. Jeff Madsen 52.542£
5°. John Racener 39.486£
6°. Karl Mahrenholz 30.192£
7°. Felipe Ramos 23.478£
8°. Jeff Kimber 18.564£
9°. Chris Bjorin 14.916£
Le WSOPE 2010 proseguono! Vieni a seguirle insieme a noi sul nostro Blog Live sponsored by Sisal Poker!