Vai al contenuto

WSOP 2015: Do e Ringe, gli ultimi braccialettati

wsop-banner-1Mentre il Main Event iniziava, si concludevano due degli ultimi eventi in programma alle WSOP 2015: il #65 e il #67, portati a casa rispettivamente da Gerald Ringe e Quinn Do.

WSOP Event #65 - 1.500$ Seven Card Stud High Low Split

Daniel Idema sognava il quarto braccialetto in carriera, e magari pensava di doverselo contendere con noti e stimati rivali come Chris George, Noah Bronshtein oppure Owais Ahmed, e invece dal nulla ecco spuntar fuori Gerald Ringe. Uomo d'affari inglese impegnato nel mercato immobiliare, Ringe partiva sì come chipleader degli ultimi 17, ma nulla faceva presagire un epilogo così clamorosamente a suo favore. L'inglese era ancora fra i 3 rimasti nell'imprevista coda del day , resasi necessaria per l'ora tarda. I nomi rimasti erano proprio quelli di Ringe, di Idema e di Christopher Vitch, chipleader del trio.

ringe670

Ringe però inizia subito facendo la voce grossa, riprendendosi di prepotenza la vetta e consolidandosi con più di 3 milioni, contro appena 500mila a testa dei rivali. Esce così di scena Idema in terza piazza, e appena poche mani dopo l'inizio dell'heads up pare tutto finito. Ringe infatti distrugge Vitch, che rimane con non più di 50mila gettoni contro i 3.950.000 dello straripante rivale.

Finisce così come non poteva essere altrimenti, con Ringe che regala il terzo braccialetto del 2015 all' Inghilterra, oltre che naturalmente il suo primo in carriera. Nelle interviste, Ringe dichiarerà di essere un habituée di tavoli cash game high stakes di mixed games, e che questo ha contribuito senza dubbio alla sua vittoria odierna.

Il payout del tavolo finale:

Scopri tutti i bonus di benvenuto
  1. Gerald Ringe $180,943
  2. Christopher Vitch $111,860
  3. Daniel Idema $70,322
  4. Noah Bronstein $50,473
  5. John Esposito $36,811
  6. Owais Ahmed $27,285
  7. John Cover $20,551
  8. Chris George $15,721

WSOP Event #67 - 10.000$ Dealers Choice Championship

Ci sono volute ben 8 ore, per arrivare ad un vincitore dai 12 candidati rimasti in questo evento inedito per le WSOP 2015, alla fine del day 2. In testa c'era l'esperto variantista americano Rep Porter, che alla fine ha mancato il coast to coast per pochissimo...

Nulla da fare per gli altri pro di nome presenti: nè David Chiu (9°), nè Paul Volpe (8°) nè David Benyamine (7°) riuscivano a trovare posto nel tavolo finale a sei giocatori. Ci riusciva Jeff Madsen, la cui caccia al quinto braccialetto in carriera - e secondo dell'anno - si esaurisce in terza posizione. Nè Madsen, nè Porter, allora: è Quinn Do a festeggiare.

do670

Poker pro 39enne nativo del Vietnam ma residente da anni a Los Angeles, Quinn Do è decisamente un esperto a questi livelli, e vantava già un braccialetto WSOP vinto nel 2005 (2.500$ Limit Hold'em), oltre a 16 piazzamenti totali alle World Series. Quinn ha un segreto per vincere in questa specialità che, come sapete, riserva al giocatore sul bottone la scelta tra le 19 varianti di poker previste: "Non scegliere il gioco in cui sei il migliore, ma quello in cui giocano peggio i tuoi avversari". Semplice, no?

  1. Quinn Do $319,792
  2. Rep Porter $197,608
  3. Jeff Madsen $129,651
  4. Jake Abdalla $89,114
  5. Adam Friedman $63,277
  6. Jussi Nevanlinna $46,384
Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI