Vai al contenuto

Peak Performance Poker - di Travis Steffen

Peak Performance Poker” è un libro scritto da Travis Steffen di recente pubblicazione, che al contrario di quanto accade con la maggioranza degli altri libri di poker, non si concentra sulla strategia di gioco, ma su un altro aspetto spesso sottovalutato: l’influenza del proprio stile di vita sui risultati che si ottengono come giocatori.

Nonostante molti appassionati si siedano ai tavoli solo saltuariamente, chi ha deciso di fare del poker qualcosa in più che un hobby sa bene come lo stato di forma psicofisico dell’individuo influisca in modo importante sulla propria capacità di dare il meglio di sé ai tavoli.

L’autore, di fatto, propone un parallelismo fra i giocatori professionisti di poker e gli atleti che si dedicano ad una qualsiasi disciplina: ricalcando l’antico adagio “mens sana in corpore sano”, Travis Steffen ci tiene a sottolineare quanto aspetti come una corretta alimentazione, uno stile di vita sano ed un esercizio fisico regolare influenzino positivamente la capacità di resa di un professionista del poker.

Certamente non è così comune, sfogliare un libro di poker che tratti argomenti come la dieta piuttosto che la gestione del proprio tempo o l’importanza di concedersi un riposo adeguato, ma il proposito di questo volume è proprio quello di guardare al poker con una visuale più ampia, che comprenda anche aspetti apparentemente marginali ma che infine non si rivelano tali.

Corredato di interviste di campioni come Daniel Negreanu o Bertrand “Elky” Grospellier, nelle sue 169 pagine il libro cerca di compiere una rassegna su una serie di studi scientifici che mostrano la correlazione fra uno stile di vita sano, e come questo influenzi positivamente anche le proprie performance a livello intellettivo.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Nonostante ad oggi non esistano studi di questa natura che abbiano preso in esame il poker in modo specifico, l’idea dell’autore è che si possa compiere – a partire da questi dati – un ragionevole parallelismo fra la vita di un giocatore e la vita di un atleta.

Nel libro non solo vengono definite linee guida generali a proposito di cosa sia opportuno fare in questo senso, ma anche consigli più pratici su come orientarsi nel modo più giusto in quella direzione.

Se da un lato i temi trattati da “Peak Performance Poker” potranno non apparire rivoluzionari in sé, è indubbio che molti giocatori che intendano considerare il poker come qualcosa di diverso ed in più rispetto ad un passatempo potranno trarne beneficio, ricordandosi una volta di più di quanto sia fondamentale per un giocatore mantenere un giusto equilibrio fra il poker giocato in senso stretto e la propria qualità della vita intesa in senso più generale.

Il libro è disponibile in italiano e si può acquistare sul sito della dgs3-editrice.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI