Nella nostra speciale classifica del 20 uomini più influenti del Mondo del poker nell’ultimo anno, abbiamo inserito anche due italiani: Marco Trucco (country manager della quinta room mondiale, PokerStars.it) e Gino Appiotti (direttore marketing di Rational Group che ha avuto il merito di ingaggiare Cristiano Ronaldo e Neymar Jr).
Dei due manager di Stars abbiamo detto tutto, ma ci sono altri nostri connazionali che nel 2015 si sono messi in evidenza sul panorama internazionale nel 2015, ricoprendo ruoli chiave o di prestigio nelle più importanti organizzazioni pokeristiche sia live che online. Per questo meritano una citazione perché sarebbero senza dubbio nella top 50 o top 100 di un’ipotetica classifica mondiale.
Come detto, abbiamo considerato solo coloro che lavorano sul mercato globale o hanno un ruolo il cui potere va ben al di là dei confini nazionali (in Italia sono diversi i manager e i personaggi meritevoli di citazione ma sarebbe necessario un libro intero ad iniziare da Bettelli per Campione d’Italia a Ruscalla per Venezia e Sanremo). Ma questa "classifica" non riguarda i personaggi più influenti del poker italiano ma quello mondiale.
Abbiamo cercato di seguire alcuni criteri oggettivi: importanza della società di appartenenza nel mercato internazionale, ruolo operativo, popolarità, influenza nei confronti del mercato globale (altri manager e società) e dei giocatori (in prevalenza stranieri). Ecco chi sarebbe per noi presente in un'ipotetica classifica mondiale top 100, oltre ai già citati manager di PokerStars Trucco e Appiotti.
In questo Articolo:
- 1 Simone Ricci Direttore Eventi e Sponsorship Caesars Int. Entertainment (Wsop)
- 2 Christian Scalzi Direttore WPT Europe
- 3 Eros Ganzina General Manager Casinò Portomaso (Malta)
- 4 Max Pescatori Team Manager Rome Emperors
- 5 Luca e Claudio Pagano Pagano Events
- 6 Luca Vivaldi Tournament Director EPT
- 7 Mustapha Kanit Player
- 8 I personaggi più influenti nel mondo del poker: prospettive 2016
Simone Ricci
Direttore Eventi e Sponsorship Caesars Int. Entertainment (Wsop)
E’ il direttore degli Eventi di Caesars e delle WSOP. Il suo ruolo è tutt’altro che marginale all’interno della multinazionale più in vista di Las Vegas. Lavora a stretto contatto con il direttore delle World Series Ty Stewart. Uno dei suoi compiti è quello di potenziare il brand WSOP nel mondo, con l’organizzazione di eventi live. La tappa WSOP Circuit a Campione è un esempio tangibile del suo lavoro. Ma merita a nostro avviso di entrare nella top World per aver siglato due importanti accordi di sponsorizzazione in New Jersey con due franchigie prestigiose come i Knicks (NBA) e i Rangers (NHL). Nel live il nostro connazionale è riuscito a spingersi oltre al semplice compitino, dando un contributo importante: il Colossus è farina del suo sacco ed è stato decisivo per l’ingresso di Modiano come fornitore WSOP. Tangibile anche la sua vicinanza a campioni come Negreanu, Hellmuth e Pescatori. E’ un punto di riferimento per i giocatori europei a Vegas.
Christian Scalzi
Direttore WPT Europe
Nel 2015 ha supervisionato, organizzato e/o diretto 20 eventi di primo piano (quasi due tornei al mese), tutti di respiro internazionale. Da Parigi, Bruxelles, Barcellona, Londra, Venezia e Las Vegas, lui c’è sempre. Negli anni il suo peso all’interno dell’organizzazione del World Poker Tour è cresciuto. Gode della stima di molti tournament director, giocatori. Non a caso la TDA gli ha affidato il compito di tradurre in italiano il testo del nuovo regolamento di gioco.
Eros Ganzina
General Manager Casinò Portomaso (Malta)
Nel 2015 il manager trentino è riuscito nell’impresa di convincere l’European Poker Tour a sbarcare a Malta. Per una volta l’EPT ha designato come location una piccola isola, con tutti i rischi che comporta questa scelta. Rischi ripagati a suon di record. Alla fine ha avuto ragione lui e con un’organizzazione perfetta ha ospitato il circuito europeo per ben due volte in un anno solare (marzo e ottobre). Ha già ottenuto la conferma per il 2016, un privilegio concesso solo a due location top come Praga e Barcellona.
Ma il suo successo non è casuale e la conferma arriva dal Battle of Malta, torneo nato e cresciuto proprio al casinò di Portomaso grazie alla collaborazione di PokerListings e di uno staff molto professionale gestito da Massimo Laganà. Il Battle è oramai divenuto un appuntamento fisso per gli appassionati europei che ogni anno batte record di affluenza, con giocatori provenienti da tutta Europa. E pensare che Ganzina era partito in quello che era poco più di un "garage" nel 2010, quando era stato nominato General Manager. Grazie al poker, il suo casinò ha conosciuto una popolarità crescente e dovrebbe chiudere i conti nel 2015 con utili in crescita del 37% rispetto al 2014. Un primato eccezionale, se pensiamo che quasi tutti i casinò europei stanno vivendo da anni una crisi profonda.
Max Pescatori
Team Manager Rome Emperors
Alex Dreyfus aveva escluso l'idea di una franchigia italiana per la Global Poker League nella prima stagione, ma la disponibilità di Max Pescatori a prendersi cura del team tricolore potrebbe averlo convinto a fare un deciso passo indietro. Il Pirata è senza dubbio tra le persone più influenti del poker mondiale per la sua credibilità in ambito internazionale, costruita in più di 10 anni di onorata carriera negli Stati Uniti. Quest'ultimo riconoscimento di Dreyfus è la prova della caratura internazionale del giocatore italiano in ambito globale. A Las Vegas vanta amicizie importanti (famiglia Brunson in primis) e la sua candidatura nella Hall of Fame è solo il giusto riconoscimento. E' un punto fermo di Lottomatica ed anche nelle precedenti poker room per le quali ha lavorato (GDPoker) non si è limitato a fare la bella statuina, ma ha sempre assunto il prezioso ruolo di manager-consulente. Inutile parlare dei suoi record alle WSOP, visto che li conoscono già tutti.
Luca e Claudio Pagano
Pagano Events
Pagano Events ha sempre goduto di un certo peso all’interno di PokerStars International e il matrimonio è stato rinnovato e rafforzato nel 2015. Non a caso, all'azienda italiana è stata delegata l’organizzazione di una tappa dell'IPT fuori dai nostri confini: a Malta (per ben due volte). E se il padre Claudio continua a gestire nel migliore dei modi l’azienda con la nuova room PokerStars Live a Saint Vincent, Luca si divide tra management, gioco e televisione. Tra mille addii al team pro di PokerStars, Luca è stato invece sempre riconfermato. Ma c’è di più: il suo ruolo da conduttore alla Casa degli Assi lo ha reso oramai un personaggio molto popolare al grande pubblico. Una popolarità, quella di Pagano, che varca anche i confini nazionali. Vanta amicizie importanti tra i regular mondiali.
Luca Vivaldi
Tournament Director EPT
E’ uno dei TD più brillanti e stimati dell’European Poker Tour. All’interno di PokerStars live la sua influenza è crescente e, considerando la sua giovane età, il futuro non può che essere radioso. Si avvale di uno staff di prim’ordine, a iniziare dal floorman Matteo Nocera.
Mustapha Kanit
Player
Musta merita una citazione, non per i risultati straordinari ottenuti nel 2015 (non è lo scopo di questa classifica) ma per l'influenza e la stima che gode all'interno del field mondiale. In poche parole, grazie a Musta (ed anche a Dario Sammartino) il poker italiano può vantare una credibilità diversa rispetto al passato, in particolar modo nei confronti dell'ultima generazione di fenomeni, nati e cresciuti online e che poi si sono affermati nel circuito mondiale (pensiamo ai top tedeschi per esempio). Mustapha ha contatti quotidiani con i più forti giocatori e grinder del pianeta. Quando partecipa ad un torneo, c'è la fila per comprare (o scambiare) le sue quote. Insomma, lui fa parte della ristrettissima cerchia di top players (da Jason Mercier agli high rollers tedeschi) che sta monopolizzando il circuito EPT e non solo.
I personaggi più influenti nel mondo del poker: prospettive 2016
Il 2015 è stato l'anno anche del secondo November Nine italiano della storia (Federico Butteroni) ed ha rappresentato l'inizio di una nuova avventura per diversi nostri connazionali (anche giocatori ) nel ruolo di poker manager in casinò stranieri o compagnie dell'e-gaming europeo (la speranza è che a fine 2016 siano in classifica anche loro per i risultati raggiunti).
Ci sono sale da gioco che hanno lavorato - anche nel 2015 - molto bene nel nostro mercato (vedi Campione che sta battendo ogni record) e che presto potrebbe anche aprirsi ad un field più internazionale (in parte lo sta già facendo) e per questa ragione la nomina in "classifica" di Andrea Bettelli sarebbe d'obbligo tra un anno. Stesso discorso per Pier Paolo Ruscalla (Venezia e Sanremo), qualora tornasse nel nostro paese il World Poker Tour Global.
Questa classifica è simbolica e del tutto soggettiva (si basa sulle valutazioni della redazione di Assopoker), ma siamo consapevoli che vi sono parecchi poker manager, tournament director e professionisti che preferiscono mantenere un basso profilo e stare lontano dalle luci della ribalta. Impossibile purtroppo scovarli tutti, ma siamo aperti e disponibili nel 2016, a dare spazio a coloro che ogni giorno lavorano in ambito internazionale, per conoscere la loro storia e le loro opinioni in merito allo stato del poker attuale.
- I 20 personaggi più influenti nel mondo del poker - prima parte
- I 20 personaggi più influenti nel mondo del poker - seconda parte
- I 20 personaggi più influenti nel mondo del poker - terza parte