Iniziamo a rivivere il 2010 che è ormai agli sgoccioli, ripercorrendo in tre puntate un anno di poker come lo abbiamo vissuto e raccontato noi. Sono stati 12 mesi esaltanti e pieni di eventi importanti, alcuni anche cruciali per il futuro del texas hold'em, soprattutto in chiave italiana ma non solo.
Gennaio
- Il 2010 del poker inizia sotto il segno di Pasquale De Simone, che a sorpresa mette tutti in riga nel tavolo finale de "La Notte del Poker Club". Per il rounder campano la vittoria, ottenuta ai danni del forte toscano Gianluca Trebbi, vale ben 130mila euro.
- Ma c'è qualcuno che inizia l'anno meglio di De Simone: si tratta di Harrison Gimbel, 19enne di belle speranze che trionfa nel main event del PCA di Pokerstars, per la destabilizzante cifra di 2,2 milioni di dollari.
- Il 2010 parte alla grande anche per Salvatore Bonavena, che si conferma campione di razza scrivendo il suo nome anche nell'albo d'oro dell'IPT: il trionfo avviene per lui nella tappa di Venezia, con una ricompensa da 155mila euro che lo fa salire ulteriormente nella all time money list italiana.
- Intanto c'è chi pone le basi per il futuro:GDPoker annuncia l'allargamento del suo team pro, con l'ingresso di Irene Baroni, Rocco Palumbo, Enrico Bauso, Tommaso Briotti e i fratelli Gianluca ed Alessandro Speranza. La poker room arancione dimostra di vederci lungo, vista la gran quantità di soddisfazioni che questo gruppo di ragazzi sarà capace di togliersi nel 2010, tra live ed online.
- Brindano con gioia al nuovo anno anche l'inglese Jake Cody, che porta a casa l'EPT Deauville per quasi 850mila euro, e l'australiano Tyron Krost, che da qualificato online suPartyPoker arriva alla vittoria nel grande evento di casa, l'Aussie Millions. Krost guadagna in un sol colpo 2 milioni di dollari australiani – oltre 1,5 milioni di euro.
- Full Tilt lancia il Rush Poker, nuova modalità di gioco destinata a rivoluzionare il concetto stesso di poker online. In pratica, il rush azzera i tempi morti, spostando il giocatore da un tavolo all'altro senza soluzione di continuità, non appena questi abbia foldato la sua mano.
Febbraio- Francesco Totti diventa Testimonial di PartyPoker.it, primo campione del calcio a legare il proprio nome ad una poker room online italiana.
- Jeff Madsen mette il suo sigillo nel WPT Borgata Poker Open, successo che vale al forte pro USA oltre 625mila dollari. A Campione d'Italia è invece il pugliese Vittorio Fiume, che ha la meglio su Alessandro "wodimello" De Michele nel Campionato Nazionale Poker Club. A Fiume vano 60mila franchi svizzeri.
- AncheSnai annuncia il suo Team Pro: ne fanno parte Giampiero Valentini, Luana Spadaro, Giuseppe Festa, Riccardo Lacchinelli, Arturo kingartur Pierantoni, Duccio Geromini, Matteo "Rooney Taddia e Gerardo "dinobreak" Muro.
- Lo svedese Anton Wigg vince l'EPT Copenhagen, battendo di un soffio il nostro Francesco De Vivo. Il campione torinese compie comunque un'impresa da ricordare: scartato all'ultima selezione del "Live The Dream" di Everest Poker, viene richiamato per la rinuncia di uno dei vincitori, e al primo evento giocato sfiora il colpo della vita. A De Vivo vanno 305mila euro, mentre per Wigg il premio è da quasi 500mila euro.
- Inizia le sue trasmissioni PokerItalia24, primo canale televisivo tutto italiano interamente dedicato al poker.
Il Venetian di Las Vegas è teatro dell'ultimo grande evento del mese, il NAPT di PokerStars: la firma di qualità è quella di Tom "kingsofcards" Marchese, che si impone vincendo oltre 827mila euro!
Marzo
- Shock a Berlino: un gruppo di banditi armati fa irruzione allo SpielBank, dove si sta giocando la tappa tedesca dell'EPT. Momenti di grande panico per tutti, compresi i tanti italiani presenti in quel momento in sala. Si tratta di una rapina il cui bottino sarà alla fine di circa 800mila euro, mentre alla ripresa il torneo verrà vinto dallo statunitense Kevin MacPhee.
- L'ungherese Valdemar Akos Kwaysser vince l'IPT Sanremo, per un premio-record da 227.000€. Battuto in heads up il napoletano Enrico Castaldi.
- Phil Hellmuth non ce la fa a vincere il suo primo titolo WPT, terminando sesto nel Bay101 Shooting Star nonostante partisse da secondo chipleader del tavolo finale. Vince l'outsider McLean Karr per oltre 878mila dollari di premio.
- Il bresciano Andrea Bulgari vince il PGP a Saint Vincent, battendo nel testa a testa finale Matteo Rooney Taddia per 61mila euro di premio.
- Allan "Sifosis" Baekke vince la prima edizione dell'EPT Snowfest, disputato a Hinterglemm, in Austria. Sconfitto Russel Carson, Baekke vince il suo primo grande torneo live e 445mila euro.
- Gigi Buffon è il nuovo testimonial di PokerStars.it. Quest'ultima risponde così aPartyPoker, che il mese prima aveva messo sotto contratto Francesco Totti.
- Il decreto che disciplina l'ingresso del cash game online esce in Gazzetta Ufficiale. Sembra tutto deciso, ma poi iniziano una serie di ricorsi, ed al giorno d'oggi non si conosce ancora una data precisa in cui le poker rooms italiane potranno iniziare ad offrire cash game.
- Virgilio Di Cicco vince l'IPT Nova Gorica, e festeggia insieme a Giannino Salvatore. Al primo infatti vanno 200mila euro, mentre il secondo chiude in testa la leaderboard annuale IPT e vince la sponsorizzazione per tutta la stagione seguente.
- Carlos Mortensen vince il suo terzo titolo WPT, al WPT Hollywood Open. Per il matador sono 393mila dollari in più sul conto.
Aprile
- Vanessa Selbst si aggiudica il NAPT Mohegan Sun, per un premio da 750mila dollari e la consacrazione ufficiale che le varrà di lì a poco l'entrata nel team PokerStars Pro.
- Vito "Invernomuto" Planeta batte Fausto Cheli e trionfa nel Campionato Nazionale Poker Club. Per il palermitano si tratta della prima vittoria importante live, dopo i tanti successi online.
- Marco Pistilli è irresistibile e rispetta il ruolo di chipleader e favorito, andando a vincere la Snai Poker Cup. Per il forte player veneto, membro storico delle Furie Rosse, sono 67mila franchi svizzeri di premio.
- Liv Boeree trionfa nell'EPT Sanremo dei record, con 1240 giocatori iscritti. La bella britannica è la terza donna a trionfare in un main EPT, e i suoi 1,25 milioni di euro sono la seconda più alta cifra mai vinta da una donna in un singolo torneo. Quinto e settimo i due italiani presenti al final table, Diep e Piceci.
- Il mese si chiude con una notizia tragica: ad appena 19 anni, muore in un incidente stradale Stefano Di Gennaro, giovanissima promessa del poker abruzzese, che aveva vinto un Sunday Master pochi mesi prima con il nickname "rounders91".
Fine prima parte (continua)