Vai al contenuto

Strategia sitngo: come vincere ai tornei da 10€ (1° parte)

Per salire di livello, fino ai tornei da 10 euro, occorrerà rifinire la strategia imparata per i sit’n’go dal buy-in inferiore aggiungendo alcune nuove armi al vostro arsenale.

A questi stakes, infatti, gli avversari saranno più preparati e decisamente meno loose, per cui bisognerà aggiustare il tiro di conseguenza. Se ai buy-in più bassi vi era stato consigliato di puntare solo con le mani più forti e con size abbastanza alte per cercare di estrarre il massimo valore, adesso potrete invece permettervi di bettare meno pur non mettendovi troppo a rischio di una prematura eliminazione.

Nei primi tre livelli di gioco e se nessuno è già entrato nel piatto, rilanciate con le mani delle categorie 1 e 2 e aggiungete i gruppi 3 e 4 da late position. Inoltre, da adesso potrete talvolta flat-callare con le coppie più basse.

La regola del 2 a 10
Eccovi una semplice regola per principianti che offre una linea guida su quanto del vostro stack dovreste rischiare in un rilancio, oppure in un call ad un raise, con una pocket pair. Se ricevete dal dealer da 22 a TT, dovreste chiamare o rilanciare fino alla stessa percentuale del vostro stack delle carte che formano la coppia. Per cui, il 2% per 22, il 3% per 33, il 4% per 44, il 5% per 55, il 6% per 66, il 7% per 77, l’8% per 88, il 9% per 99 e il 10% per TT.

Pokerstars open Campione - tutte le info

Le coppie più alte come JJ sono considerate a parte perché mentre quelle inferiori hanno spesso bisogno di improvare per vincere, le altre possono aggiudicarsi un piatto anche senza migliorare. Pertanto, se qualcuno vi rilancia potrete spesso 3-bettare. Talvolta potrete anche pushare, ma andranno considerati altri fattori come la vostra posizione e stack, il totale delle chips dell'avversario e se l’original raiser è aggressivo o meno.

Mentre utilizzate la Regola del 2 a 10, entrate sempre in gioco con uno standard raise di 4 BB se avete sufficienti chips per soddisfarne i criteri. Altrimenti limitatevi a limpare. Ad esempio, con bui 15/30 e stack di 1.400, rilanciate di 120 con TT (inferiore al 10%) ma chiamate soltanto i 30 se avete 44. Foldate invece 22 (il big blind da 30 è superiore al 2% dello stack).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Se avete limpato con una pocket pair, mettetevi in check/fold a meno che al flop non abbiate centrato il set o una overpair. Quest’ultima è meglio di una top pair, ma è pur sempre vulnerabile. Giocatela come se fosse una TPTK ma non 3-bettate al flop. Se puntate e beccate un rilancio, chiamate e rivalutate la situazione al turn considerando altre informazioni quali le pot odds, la vostra posizione e lo stile dell’avversario.

Se beccate il set dovrete cercare di mettere nel piatto quante più chips possibili. La situazione ideale sarà quando avrete ad esempio 5 5 su un flop a 9 5 : se l’oppo ha pure rilanciato pre-flop ci sono buone possibilità che vi regali lo stack con una top pair. Non fate slowplay: se siete fuori posizione, puntate se il flop contiene una Asso o un Kappa nella speranza che qualcuno rilanci. Se il board presenta carte basse allora un check-raise sarà probabilmente l’opzione migliore. In posizione, invece, puntate se fa check e rilanciate ad una sua bet.

Continuate la vostra azione anche su turn e river, a meno che il board non sia particolarmente scary con molteplici possibilità di scala o flush tipo a k q 10 5 . In tal caso, decidete voi se chiamare o meno un’eventuale puntata dall’avversario anche in base alle pot odds e all’azione precedente.

Alcuni esempi su quanto appena detto:

  • Con bui 10/20, ricevete 9 9 con stack di 1.300. Due giocatori limpano prima e voi fate lo stesso insieme anche all’oppo da bottone. Con coppia di 10 avreste invece dovuto rilanciare di 120, poiché risulta meno del 10% del vostro stack. Con 5 giocatori nella mano, il flop è 8 7 4 : i primi tre fanno check e voi puntate 55 (la size del pot) con la vostra overpair.
  • Con bui 15/30, ricevete 6 6 con stack di 1.600. Un giocatore con 1.800 chips rilancia a 120: voi siete sul big blind e dovete chiamare per altri 90. Effettuate il call poiché si tratta di meno del 6% del vostro stack. Il flop è 7 6 4 e provate un check-raise. Bettate al turn a prescindere da quale carta arrivi. Nell’ipotesi invece che il flop sia k j 6 , puntate per primi sperando che l’altro rilanci. Non vi preoccupate mai che l'avversario possa avere un tris più alto del vostro: se capita ok, ma una situazione di set vs over-set è comunque abbastanza rara.
Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI