Vai al contenuto

Ihatejuice: "Patrik Antonius è la mia nemesi"

'Ihatejuice', oggi 'Kagome Kagome'Nonostante adesso si faccia chiamare "Kagome Kagome", per tutti è "Ihatejuice": il significato ambiguo del suo nickname originario è solo una delle cause che hanno reso famoso questo giocatore tedesco, che da settimane sta battagliando contro Patrik Antonius.

In una recente intervista, "Ihatejuice" parla di se stesso a tutto tondo, descrivendo gli esordi ma anche cosa lo spinga oggi a confrontarsi contro i migliori giocatori al mondo: "Quando ero un adolescente giocavo molto a World of Warcraft 3, mentre ho scoperto il poker online sul finire del 2006. All'inizio era soltanto un divertimento, poi ho cominciato a dedicarmi al fixed Limit Hold'em heads-up, dove ho scoperto di essere molto più bravo che nel No Limit Hold'em".

Prima di allora era riuscito a giocare fino al NL2000, sentendo tuttavia di non riuscire ad andare oltre. La scoperta di questa nuova variante gli ha invece permesso una scalata straordinaria: "Dal maggio del 2009 e nel giro di sei mesi, sono passato dal $5/$10 al $200/$400, e dopo un anno e mezzo da allora ero già in grado di affacciarmi al $2000/$4000. Ad un certo punto ho pensato di smettere e dedicarmi all'università, perché nessuno era più disposto a darmi azione".

Ma poi i regular del cash game high stakes si accorgono della sua specialità, e cominciano a sfidarlo: un risvolto insperato per "Ihatejuice", che poteva così tornare a mettere il poker in primo piano, pur senza abbandonare gli studi. Il tedesco ricorda così il suo primo incontro con uno dei mostri sacri di Full Tilt Poker: "La prima volta che mi sono seduto contro Tom Dwan ero nervoso, ma poi in questi casi più giochi e più la tensione tende a scemare".

Il giovane fenomeno del Fixed Limit Hold'em racconta anche dell'aura che circondi Phil Ivey in questa specialità, dal momento che è riuscito a portar via a "Hoss_TBF" circa due milioni di dollari sul suo terreno: "Phil Ivey è un po' il mostro finale, visto che è riuscito a vincere contro quello che ritengo tutt'ora essere il miglior giocatore di questa specialità. Tuttavia, la motivazione di confrontarmi coi migliori è quello che mi ha permesso di arrivare fin qui. Se il denaro fosse così importante per me, ogni volta che perdo 200.000 dollari dovrei buttarmi giù da un balcone".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Patrik Antonius, fenomeno in ogni variante di pokerE certamente di sessioni negative "Ihatejuice" ne ha avute, da quando ha cominciato a sfidare Patrik Antonius: "Lui è un po' la mia nemesi, la mia bestia nera. Credo che ciascuno di noi sia convinto di avere un piccolo edge sull'altro, ma in questa variante ed a questi livelli il migliore emerge solo nel lungo periodo. Molto spesso infatti le mani sono come un coinflip con un leggerissimo favorito, e avere carte migliori è spesso quello che determina il vincitore di una sessione. Una volta che si è consapevoli di questo e si accetta il gioco, non ci si può lamentare, nel momento in cui alcuni di questi coinflip si perdono".

Il ragazzo fa poi una interessante constatazione, a proposito del bankroll management: "Credo ne esistano di due tipi. C'è chi sale di livello solo quando è iperrollato, e chi invece ad un certo punto vuole provare ad aggredire il livello superiore, consapevole che in caso di esito negativo dovrà essere pronto a tornare di nuovo dov'era. Sviluppare questa capacità aumenta la propria tranquillità in situazioni di pressione, per cui è più facile sentirsi a proprio agio a certi livelli. Giocare money scared agli high stakes non porta da nessuna parte: per me è come un videogioco, dove io premo dei bottoni al computer. Credo che aiuti molto, concentrarsi solo sul diventare un buon giocatore a prescindere da altri fattori, i soldi in particolare".

L'obiettivo a lungo termine è quello di diventare il miglior giocatore al mondo in questa specialità, un traguardo indubbiamente ambizioso che del resto il tedesco non vede come una chimera: naturalmente, Patrik Antonius permettendo...

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI