Vai al contenuto

La randomizzazione tramite l’equity (2° parte)

Quando bluffate, la maggior parte della vostra equity scaturirà da quanto spesso folda l’opponent, e ad essa si aggiungerà anche quella comunque esistente quando venite callati, visto che nel No Limit Hold’em capita abbastanza di rado di essere completamente drawing dead.

Quando l’avversario folda, non importa cos’avevate: poteva essere air oppure il nuts, ma comunque avete vinto uncontested. Pertanto, se bluffate con una mano che ha showdown value, in pratica sprecate quel valore poiché potevate provare ed estrarre qualche soldo in più con una thin value bet oppure ad indurre l’altro al bluff.

Ora, ci sono sicuramente degli spot nei quali è corretto trasformare una mano del genere in bluff, ma questo argomento esula da quello di cui stiamo parlando oggi e comunque di solito si punta ad andare allo showdown.

Di conseguenza, ciò lascia a disposizione per il bluff la parte di air che avete nel vostro range. Ma come abbiamo già detto prima, se venite callati è probabile che abbiate una certa “suckout equity”, ossia un backdoor draw od un 5-outers per la vittoria. Questo aspetto non è affatto da buttar via perché aggiunge un altro 20-25% di equity a quella del fold dell’avversario. Quindi, sarà molto meglio bluffare con le mani che massimizzano questa “suckout equity”, ossia dovrete utilizzare quelle che si collocano al top della vostra parte di air (l’area del grafico tra l’azzurro ed il verde).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Un esempio tipico di quanto appena detto potrebbe scaturire da un call dal big blind con 5 6 ad un raise da bottone e col flop che porta k 7 3 . Su questo board, l’altro misserà spesso mentre voi avete un gutshot più un backdoor flush draw. Un check-raise vi permetterà allora di prendervi il piatto con una certa frequenza, e se venite chiamati avrete circa il 23% di equity contro la top pair. Con una mano come 22, invece, l’equity sarebbe soltanto del 9%.

Come fare, allora, a mantenere un range bilanciato usando la randomizzazione tramite l’equity? Alcune mani si prestano meglio per backdoor draw oppure coppie weak/5-outers sul flop. I suited connectors sono i primi candidati, per cui potete regolarvi su quanti di essi vanno aggiunti al vostro range pre-flop in modo da avere un ragionevole numero di opportunità di bluff.

Questa metodologia è certamente superiore ad altre randomizzazioni dell'action come ad esempio quella proposta da Dan Harrington che si basa sulla posizione delle lancette del vostro orologio.

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI