Vai al contenuto

HeadsUp poker: una guida strategica completa (20° parte)

Concludiamo quest’oggi la seconda parte delle tecniche più avanzate di gioco così come proposte da Teppo Salonen nella sua guida all’heads-up cash game.

“Se al flop checkate entrambi e siete fuori posizione, allora dovreste preferire l’opposto di quanto indicato in precedenza poiché sarà meno probabile che l’altro abbia qualcosa. In tal caso, leadare al turn con delle drawing hand è una bella occasione per realizzare un semi-bluff, ed alcune delle coppie che bettate di solito per valore possono funzionare meglio come bluff-catcher se check/callate.

Assicuratevi comunque di non aggiustare troppo in base a cosa pensate possa fare l’altro in questa situazione, altrimenti se iniziate a bettare out soltanto con i draw l’altro potrebbe accorgersene ed exploitarvi questa tendenza.

Pokerstars open Campione - tutte le info

Probabilmente, avrete anche notato che nella strategia base non ci saimo preoccupati troppo della texture del board. Per esempio, non abbiamo raccomandato di puntare per protection su board drawy e di checkare su quelli dry. Queste sarebbero, ovviamente, delle opzioni avanzate da aggiungere all’approccio di base, ma non sono così importanti come potreste pensare poiché, con un solo avversario nel piatto, regalare delle free card non è così pericoloso come può esserlo in un multi-way pot.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Se volete procedere con un aggiustamento facile in base alla texture del board, riducete il numero di bluff puri quando ci sono possibili draw. Ciò perché esiste la possibilità che l’altro abbia hittato bene al flop e possa continuare a giocare. I vostri bluff avranno quindi meno possibilità di successo.

Notate anche che le battaglie di rilanci si verificano su board pesantemente drawy dove nessuno dei giocatori vuole dare free card con le proprie made hand oppure dove almeno uno dei contendenti ha un monster draw e spera di finire all-in al flop o di convincere l’altro a foldare.

Un altro aggiustamento davvero raccomandato è di scegliere la size della puntata in base al board: su quelli molto dry e da OOP, fare half-pot va bene al flop. In tal modo non rischiate troppo, visto che siete fuori posizione, e ci sarebbero difficoltà a pot-controllare sulle altre street. Su un board molto drawy e quando siete di bottone, dovreste puntare circa la misura del piatto in modo da rendere costoso all’altro inseguire con un draw e anche per sfruttare meglio il vostro vantaggio di posizione. Quest’ultimo, in caso di bisogno, vi permette di controllare la size del piatto più facilmente sulle street successive.”

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI