Vai al contenuto
parigi-franca-poker

Liquidità europea nel poker: summit a Parigi tra Italia, Francia, UK e altri 4 paesi

Importante vertice a Parigi tra gli enti governativi europei di Italia (rappresentata dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), Francia, Germania, Regno Unito (a sorpresa), Portogallo, Spagna e Austria. Si è fatto il punto sulla regolamentazione dei mercati interni, in particolare si è discusso di temi caldi come il riciclaggio di denaro (con connessione al finanziamento al terrorismo) e sulla gestione delle scommesse sportive, oltre alla certificazione dei network e piattaforme.

Uno degli argomenti centrali della riunione è stata però la liquidità internazionale nel poker online (a Parigi non hanno autorizzato alcuna offerta sui casinò).

parigi-francia-poker

 

Come noto, la Francia ha ottenuto - di fatto - luce verde dal Senato ed ha quindi tutti gli interessi a sottoscrivere una convenzione con gli altri stati.

Liquidità europea nel poker: gli scenari

I candidati partner principali sono Italia e Spagna. In seconda battuta potrebbe aderire anche l'indeciso Portogallo: si continua a discutere, a Lisbona, sull'eventualità di un'apertura dei confini.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Da nostre fonti sappiamo che le posizioni politiche tra Francia e Regno Unito sono sempre state agli antipodi in materia di e-gaming. Per questo motivo sembra strano che UK possa prendere parte ad un progetto comune.

Come noto, i giocatori britannici possono sfidare il field internazionale del dot eu/com. Inoltre la Gambling Commission di Londra è in trattative con il New Jersey per condividere giocatori e liquidità.

L'Austria invece sta per creare una piattaforma comune (gestita da iPoker) con la Finlandia. Sul fronte liquidità internazionale europea siamo quindi in piena evoluzione. Di sicuro, gli operatri avrebbero tutto l'interesse a creare un unico mercato interno. Si tratta di processi burocratici molto lunghi, ma c'è la volontà politica ad aprire i confini.

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI