La Commissione Bilancio del Senato ha approvato l'emendamento 'Milleproroghe' (e relativi subemendamenti) in merito alla Legge di Stabilità. Per il gioco emergono le seguenti novità:
- la scadenza per il bando di gara per il poker live rimane al 31 gennaio 2013 (e non giugno 2013)
- nessun aumento della tassazione sulla raccolta delle Vlt, come in precedenza stabilito
- i commi 4 e 6 dell'articolo 7 del Dl Balduzzi (poi convertito in legge) entrano in vigore il 30 giugno 2013: si tratta dei nuovi limiti sulla pubblicità volti a tutelare i minori
- stessa sorte per l'emanazione del decreto sulle ludopatie
Proviamo ad interpretare e leggere tra le righe le recenti decisioni, in particolar modo se c'è un disegno unitario politico e tecnico: i provvedimenti possono sembrare - all'apparenza - tra loro del tutto scollegati ma non si esclude il contrario.
Potrebbe esserci un filo conduttore unico: la tassazione sugli apparecchi da intrattenimento era prevista per finanziare un fondo speciale per le opere di ingegno nel web per i prossimi tre anni (minimo 15 milioni di euro, 5 all'anno).
La Ragioneria di Stato aveva dato il suo parere negativo, temendo un crollo del gettito in quel settore. Stesso pensiero, più volte ribadito dalla stessa Commissione Bilancio per quanto concerne altri provvedimenti concernenti sempre le macchinette (vedi per esempio l'uso obbligatorio del codice fiscale previsto in un emendamento del Dl Balduzzi).
E' probabile che i tecnici abbiano individuato nel poker live le risorse necessarie per finanziare tale fondo e trovare risorse preziose per sostenere l'ingresso delle cura delle ludopatie nei Lea, livelli essenziali d’assistenza (non a caso la norma sarà efficace tra sei mesi).
L'ex Ministro Giulio Tremonti, un anno e mezzo fa, aveva messo a bilancio per il primo anno dell’avvio della rete (era previsto per il 2012...) 80 milioni di euro di entrate fiscali.
Per quanto riguarda invece i limiti sulla pubblicità, lo slittamento di sei mesi ha una sua logica tecnica (ma in tutti i casi favorisce la raccolta fiscale): dare tempo ad AAMS di poter emanare un regolamento per stabilire le regole applicative nel dettaglio: il DL Balduzzi - per come è scritto - prevede norme generiche e di difficile applicazione (in particolar modo sul web). In questo momento, i concessionari hanno dimostrato buon senso, proponendo messaggi pubblicitari più equilibrati e in fasce orarie meno a rischio.
Ma veniamo a bomba sull’argomento del giorno: il poker live. Aver abrogato l'emendamento che prevedeva l'ennesimo rinvio a giugno, con la finalità di insabbiare per il quarto anno consecutivo la disciplina del settore, ha un suo significato politico. Di sicuro l’ennesimo golpe è stato sventato.
La scadenza imminente - senza dubbio - mette pressione ai tecnici che in un mese dovranno scrivere il bando e completare il regolamento. L'iter dovrà quindi seguire il suo percorso naturale con la notifica alla Commissione Europea (AAMS ed il Ministero dell'Economia potrebbero mandare un testo non definitivo, prendendo tempo sulle norme da inserire per garantire un migliore controllo sulle future sale e sulla sicurezza ed integrità del gioco) e l'invio del bando di gara al Consiglio di Stato (per il parere obbligatorio).
Aggiornamento: in serata arriva il colpo di scena finale. Il Preu per le Vlt è stato innalzato dal 4% al 5%.
Quale futuro per il poker live in Italia? Esprimi la tua opinione sul nostro forum!