[imagebanner gruppo="pokerstars"] Non ci voleva un documentario per scoprire che Daniel Negreanu è probabilmente il giocatore di poker più famoso al mondo, ma il trailer dell'ultima produzione di Pokerstars "Kid Poker" offre comunque moltissimi spunti interessanti. Com'è intuibile dal titolo, viene raccontata la vita e la carriera di Daniel Negreanu, attraverso le sue stesse parole e il commento di alcuni tra i migliori professionisti al mondo.
Tra questi troviamo Antonio Esfandiari, che elogia il collega e amico dicendo: "Penso che Daniel Negreanu sia il giocatore più importante, famoso e riconosciuto al mondo". Più sorprendenti le dichiarazioni di Phil Ivey, uno che non è certamente noto per i complimenti ad altri professionisti: "La prima volta in cui lo ha incontrato, era già una leggenda".
Otre a questi attestati di stima, sono decisamente interessanti anche le dichiarazioni del protagonista, che in più di un'occasione si dimostra estremamente sicuro di sé, tanto da risultare anche leggermente arrogante. Un esempio è rappresentato dall'apertura del trailer, quando il canadese dichiara: "Non sono per nulla sorpreso di dove sono arrivato. Ho sempre saputo che avrei avuto successo nella vita, qualunque cosa avessi fatto".
Eppure la carriera del Team Pro di Pokerstars non è sempre stata in discesa, come lui stesso ammette: "A Toronto ero un toro: mi facevo strada spingendo via tutti. Poi sono andato a Vegas, un ragazzino di 21 anni arrogante e convinto di poter bustare tutti ma... Non andò così". Daniel si riferisce al fatto che dopo aver lasciato il Canada per tentare il grande salto a Las Vegas, finì broke e fu costretto a ricostruirsi il bankroll a Toronto, come racconta anche la sua amica Jennifer Harman: "Perse tutto ma imparò una bella lezione, dovendo ripartire da capo".
Ora Daniel Negreanu è sul tetto del mondo, una posizione sicuramente ambita da tutti ma al tempo stesso non per tutti visto che essere il giocatore di poker più famoso vuole anche dire essere quello più osservato e criticato. Su questo aspetto "Kid Poker" ha le idee molto chiare: "Non c'è nulla che amo di più che stare sotto le luci dei riflettori, al centro del palcoscenico. Questa è la mia comfort zone".
Daniel rincara la dose, facendo capire che anche le tante critiche che riceve spesso non lo toccano minimamente: "Per evitare le critiche, non dite niente, non fate niente e non siate niente. Non è così che voglio vivere la mia vita. Preferisco essere quello che sono piuttosto che una persona che non ha alcuna opinione".
Oltre a ciò che abbiamo trattato finora, nel documentario su Daniel Negreanu saranno presenti anche i ricordi della sua infanzia e della sua vita a Toronto, le dichiarazioni dei suoi fratelli e di giornalisti di poker che lo seguono da oltre dieci anni. Un prodotto che, almeno a giudicare dal trailer, sembra veramente imperdibile per qualsiasi appassionato di poker.
Questo il trailer ufficiale, mentre la data di uscita non è ancora nota: