La difficoltà dell'affrontare questi tempi è grande, enorme, mai vista. Eppure esiste qualche modo per provare ad alleggerire il carico di angoscia di una prolungata quarantena dovuta ad una pandemia globale: l'ironia, l'amicizia e persino il poker. In questo caso non parliamo dei tornei online dai grandi montepremi di cui siete abituati a leggere, ma di un home game un po' particolare: un home game di "Pokeristi in pensione".
La storia del poker non va in pensione
Si chiama "Pokeristi in pensione e in quarantena" ed è un gruppo su Facebook con un Home Game dedicato su PokerStars.it. Attenzione, perché il nome potrebbe ingannare: tra i membri c'è gente che ha contribuito a fare la storia del poker in Italia con tavoli finali EPT come Cristiano Blanco, Stefano Puccilli, Danilo D'Ettoris e Gregory Genovese ma anche altri esponenti storici del texas hold'em italiano come Alberto "Grandealba" Russo, Carlo Braccini, Marco Della Monica, Stefano Fiore, Alessandro Pastura, Antonio Pezzi e Germano Martucci. Al momento il gruppo conta un centinaio di membri, una parte dei quali si trova allegramente ogni sera nell'Home Game creato appositamente su PokerStars.it da Gianluca Ragni, noto nell'ambiente come "Ocean's Eleven" e fondatore del gruppo insieme ad altri amici pokeristi di vecchia data come Cristiano "Nerone" Loioli, Domenico "Domo" Cocchia e Massimiliano "Cekos" Reggiani.
"L'idea nasce da Facebook tra vari amici di Roma conosciuti nel forum di Assopoker, ma anche ai tavoli dei circoli romani e nelle trasferte a Sanremo e Nova Gorica negli anni 2006/2007, quelli della nascita del movimento italiano e dei primi tornei live", ci racconta Ragni. "Con alcuni di questi, in tempi normali, ci si trova ogni tanto per qualche cena dove si rievocano i vecchi tempi", prosegue Luca. Tuttavia questi non sono tempi normali, e allora ecco l'idea di un Home Game. "L'idea di un sit online tra vecchi amici l'ha lanciata Stefano Puccilli, che poi per ironia della sorte non ha potuto partecipare in quanto momentaneamente sprovvisto di computer (gli home game non funzionano da dispositivi mobili, ndr)."
Variantisti in prima linea con Omaha e H.O.R.S.E.
Così, per puro svago e rendere così meno amara la quarantena, è nato un gruppo Facebook e un Home Game su PS.it con tanto di programma quotidiano di tornei. Tornei dai buy-in sempre abbordabili (dai 5 ai 15€) e che non sono certo pensati per arricchirsi. Inoltre, visto il field di veri amanti del poker e non solo del NL Hold'em, comprende anche tornei di Omaha e H.O.R.S.E.. Queste ultime sono specialità che faticano sempre di più a ritagliarsi spazio nei calendari di tutte le room online.
D'altra parte parliamo di un gruppo composto da persone che navigano nell'ambiente da almeno una decina di anni, e tra questi abbondano i variantisti di alto livello. Un gruppo che nasce con DNA "romano" ma non è affatto un club esclusivo per pokeristi della Capitale. Lo dimostrano ad esempio il milanese Pezzi, il salernitano Della Monica e l'eugubino Braccini, ma anche altri.
Chi vi scrive è stato invitato a far parte del gruppo ed ha accettato con piacere per i rapporti di stima ed amicizia con molti suoi componenti. Per esperienza diretta, il più grande pregio di questo gruppo non è tanto il pedigree pokeristico, pure notevole. No, il più grande pregio del gruppo "pokeristi in pensione e in quarantena" è il clima ai tavoli.
Un'atmosfera di altri tempi
Viviamo in un mondo incattivito e ciò si riflette troppo spesso anche nelle chat delle poker room online, con auguri di morte o malattie e offese irripetibili. Nel gruppo dei "pokeristi in pensione" non c'è traccia di tutto questo, ed è bellissimo. Ogni volta che partecipo a un torneo mi sembra di essere tornato indietro nel tempo, quando anche ai tavoli online ci si salutava tutti. Il clima del gruppo è davvero bellissimo: qualsiasi cosa accada al tavolo non si legge un'offesa, ci si sfotte e si scherza sempre ma senza mai debordare.
Il gruppo Facebook e l'Home Game sono privati ma è sempre possibile iscriversi. I requisiti? Ce li spiega lo stesso Gianluca Ragni: "Se vieni dall'esperienza del forum di Assopoker, oppure eri presente ai primi tornei live italiani, o magari sei un frequentatore storico dei circoli romani e ti va di condividere con noi qualche ora tra poker online, amicizia e risate, mandami una richiesta e puoi essere dei nostri".