Alcune conferme, parecchi flop, diverse sorprese. Il lungo fine settimana calcistico, che si è chiuso soltanto ieri sera, ci ha dato parecchi spunti per quanto riguarda il fantasy calcio. Uno su tutti l'esplosione di Mbaye Niang, l'attaccante del Milan che nel nuovo 4-4-2 di Mihajlovic sembra aver trovato la sua dimensione ideale. Ma procediamo con ordine e vediamo quali sono stati i migliori giocatori del fantasy calcio.
In questo Articolo:
Fantasy Calcio: i portieri
Per un portiere fare qualche punticino è già tanta roba. Che dire di Lukas Skorupski, capace di apportare un contributo quasi degno di un centrocampista? 15 punti per lui, grazie al bonus della rete inviolata, a ben 5 parate e pure un fallo subito. Skorupski costa appena 6.320 crediti e a questo prezzo è stato senza dubbio un affarone di quelli alla Galliani dei bei vecchi tempi.
10 punti anche per Marco Sportiello, che di crediti però ne costa 10.930, praticamente come Gianluigi Buffon (che di punti ne ha fatti 4). Per l'estremo difensore di un'Atalanta capace di uscire dall'Olimpico a rete inviolata, 4 punti di bonus rete inviolata, 8 punti per quattro parate e la macchia di un cartellino giallo che gli ha tolto 2 punti.
Fantasy Calcio: i difensori
Nella serata della rinascita rossonera - o almeno così sperano i tifosi del Milan - Luca Antonelli piazza 3 passaggi chiave e subisce un fallo, ottenendo così un totale di 16 punti ad una cifra non proprio modica di 10.715 crediti. Antonelli ha fatto meglio di Bruno Peres del Torino, che costa sensibilmente meno e ha ottenuto 11 punti (2 passaggi chiave e 1 tiro in porta).
La sorpresa è probabilmente rappresentata dall'empolese Lorenzo Tonelli, il match winner della partita casalinga contro la Lazio. Al costo di 9.234 crediti, il difensore toscano ha messo a segno 10 punti: 1 gol, 1 tiro, 2 falli subiti, un fallo fatto che gli è costato anche un'ammonizione.
Fantasy Calcio: i centrocampisti
Non è bastato Borja Valero alla Fiorentina per avere ragione di un Sassuolo che ormai è una realtà delle zone alte della classifica: un gol, 2 passaggi chiave, 4 falli subiti, 2 tiri, un tiro in porta e un solo fallo fatto, per un totale di 28 punti. Positiva anche la prova di Giacomo Bonaventura, seppure da esterno nel 4-4-2 - e quindi più lontano dalla porta: 24 punti per il rossonero.
Tra i big, buon apporto di Miralem Pjanic (20 punti) nonostante la debacle della Roma; 21 punti per Josip Ilicic, 23 per Marek Hamsik, 19 per il Papu Gomez e un bel punteggio di 23 per il clivense Valter Birsa. Delude invece Riccardo Saponara, assolutamente in ombra: per lui uno stranissimo 0, nonostante abbia giocato più di un tempo.
Fantasy Calcio: gli attaccanti
Dicevamo di Niang (qui alcune delle sue prodezze) e dei suoi 42 punti sontuosi: il ventenne francese del Milan sigla 2 gol, piazza 3 passaggi chiave, subisce 2 falli, calcia ben 8 volte di cui 1 in porta. E pazienza se la sua esuberanza e la sua voglia di farsi sentire anche in fase difensiva lo portano a commettere 5 falli, per un malus di 5 punti. Ottimi e sorprendenti anche i 36 punti di Daniel Ciofani: per il frusinate una doppietta, 2 passaggi chiave, 3 tiri e 3 falli subiti.
Dietro di lui Alessio Cerci, che di punti ne ha fatti 33: ben 5 passaggi chiave, un fallo subito, 4 tiri e 1 tiro in porta. Cerci si è messo alle spalle due protagonisti del 14° turno come Gonzalo Higuain e Cyril Thereau, autori entrambi di una doppietta che però non ha prodotto più di 31 punti. Bene anche il redivivo Luca Toni: ha preso 5,5 in pagella, non ha fatto gol, ma grazie a 2 passaggi chiave, ben 4 tiri in porta (più altri 4), 5 falli subiti (e uno solo fatto), l'ex scarpa d'oro ha totalizzato 30 punti.