Vai al contenuto

Gabriele Lepore punta di diamante della Ricerca Universitaria PokerMapper

PokerMapper è un progetto di ricerca italo-svedese, finanziato da Svenska Spel Research Council (fondo indipendente per la ricerca) e da due università, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e la svedese Dalarna University.  Nel progetto è inoltre presente l’azienda svedese Nordforce Technology AB, specializzata in prodotti informatici in campo medico e nella collezione di dati sensibili.

Gruppo di ricerca

Recentemente l’Agenzia di Servizi e Informazione Web AsiWeb si è aggiunta ai partner, attraverso Il Giornale del Poker (Partner Media). Il gruppo di ricerca è composto da professionisti di diverse discipline: il prof. Matteo Pelagatti, statistico, il prof. Cherubini, psicologo nonché prorettore vicario dell’ateneo milanese, l’Ing. Jerker Westin, docente e ricercatore di ingegneria Informatica presso Dalarna University, e il dott. Mauro Schiavella, psicologo psicoterapeuta e ricercatore presso l’ateneo svedese. Del gruppo fanno inoltre parte due esperti svedesi di poker (giocatori professionisti di poker non più in attività) e recentemente si è aggiunto Riccardo Reina come consulente per il settore Gaming.

Gabriele Galb Lepore ha vinto live più di 700.000 euro ed è testimonial della nuova ricerca

Super Consulente Poker

Infine, il team si è arricchito della collaborazione del campione di poker Gabriele Lepore, professionista sponsorizzato da Sisal e membro del team Sisal Poker, che metterà a disposizione la sua conoscenza ed esperienza nel mondo del poker online italiano, per meglio definire i criteri di valutazione usati dagli esperti internazionali di poker e per valutare i volontari che partecipano alla ricerca.

Il suo coinvolgimento sarà inoltre fondamentale per costruire la fiducia con gli appassionati di poker e favorire il reclutamento di giocatori per lo studio osservazionale.

Mission

La ricerca ha avuto inizio il primo settembre 2014 ed è stata approvata dal Comitato Etico della Bicocca all’inizio di novembre dello stesso anno. La durata prevista è di 12 mesi, con termine il 31 agosto 2015.

Lo studio PokerMapper è propedeutico a un progetto più ambizioso (SeaFrog) il cui fine è la costruzione di un’applicazione IT per misurare velocemente e in ambito poker online le funzioni esecutive (abilità cognitive di alto livello) che più si utilizzano quando si gioca a poker, per poi fornire feedback all’utente sulla capacità di giocare a poker e sulle capacità di giocare responsabilmente in quel determinato momento e in un arco temporale specifico (profilo cognitivo dinamico).

Le funzioni esecutive sono, infatti, utilizzate sia per giocare a poker, sia per giocare responsabilmente.

Il progetto PokerMapper ha due obiettivi principali: determinare 1) se e quanto la qualità del gioco poker online dipenda dalle performance delle funzioni esecutive, 2) se il grado di problematicità del gioco d’azzardo (problematico/rischio moderato/basso rischio/gioco non problematico) dei giocatori di poker online sia legato al loro stile di gioco e alle performance delle funzioni esecutive.

Fasi della ricerca

La ricerca si svolge in due fasi. La prima fase prevede il reclutamento di 100 giocatori di poker online dell’area di Milano o comunque disponibili a recarsi in Bicocca una volta, che abbiano giocato negli ultimi 3 mesi almeno 10.000 mani ad Hold’em no limit e/o Omaha pot limit.

I volontari che vogliono prendere parte alla ricerca sono indirizzati su un sito sicuro (livello di sicurezza pari a quello delle banche online) dove, dopo avere dato il loro consenso informato, caricano il file con la storia delle mani giocate HH (Hands History) e rispondono al questionario sulla qualità del gioco d’azzardo (Problem Gambling Severity Index).

I dati del file HH, una volta resi completamente anonimi, sono analizzati da due ex giocatori professionisti svedesi che classificano ciascun giocatore in base alla sua abilità e stile di gioco.

40 giocatori saranno selezionati e ricontattati per prendere parte alla seconda fase: essere valutati presso la Bicocca attraverso la somministrazione di test sulle funzioni esecutive e di un ulteriore questionario sulla qualità del gioco d’azzardo (South Oaks Gambling Screen-Revised).

Se la ricerca PokerMapper dovesse identificare una relazione significativa tra le misurazioni delle funzioni esecutive e l’abilità nel gioco del poker online, Svenska Spel si è detta disposta a finanziare la seconda e più ambiziosa parte del progetto di ricerca (SeaFrog).

Scopri tutti i bonus di benvenuto
Gabriele 'Galb' Lepore è stato confermato nel team di Sisal Poker

Gabriele "Galb" Lepore

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca e la svedese Dalarna University sono liete di annunciare l’ingresso nel proprio gruppo di ricerca di Gabriele “Galb” Lepore, giocatore di poker professionista sponsorizzato da Sisal

Lepore si aggiunge ad un team di professionisti che comprende ricercatori universitari di diverse specialità, psicologia, ingegneria informatica, statistica, due esperti di poker internazionali non più in attività e di un agenzia specializzata nel settore gaming.

Il ruolo di “Galb” sarà quello di consulente tecnico area poker.

Per chi non conoscesse Gabriele Lepore, ha iniziato le sue attività nel 2006 per poi nel 2009 diventare Professional Poker Player (PRO).
Il pro del team Sisal Poker , è arrivato secondo al Main Event del Poker Grand-Prix di Saint-Vincent e nel 2012 ha vinto nel Main Event de La Notte Del Poker di Venezia e in altri due eventi internazionali consecutivi tra cui il World Poker Tour National, per i quali è stato soprannominato dalla stampa del settore come il “Doge di Venezia”. Lepore è molto conosciuto sia nel poker live, sia nel poker online. Vanta ad oggi quasi 700.000 $ di vincite ai tornei live.

Il campione romano racconta i motivi della sua collaborazione: “Il poker per me è una grande passione che mi ha portato a diventare uno dei primi giocatori sponsorizzati dal 2009 ed a mantenere tuttora lo stesso sponsor.

Mi ha sempre affascinato il lato tecnico di questo skill game, infatti, quando sono stato contattato per collaborare con PokerMapper ho accettato volentieri mettendo a disposizione le mie competenze e cogliendo anche un'ottima occasione di crescita professionale e personale.

Gli obiettivi del progetto sono molto validi e utili per i players professionisti, ma anche occasionali, e mirano a salvaguardare l'integrità e lo stato psico-fisico dello stesso. Farò del mio meglio!”

Professor Matteo Pelegatti

Il Professor Matteo Pelagatti, responsabile per la ricerca, aggiunge: “L’esperienza di Lepore nel mondo del poker online italiano, sarà di sicuro aiuto alla ricerca, a partire dalla fase di arruolamento dei volontari, fissata a quota 100. Il coinvolgimento di “Galb” sarà fondamentale per generare fiducia nei giocatori e negli appassionati di poker.  Cogliamo l’occasione per ringraziare Riccardo Reina dell’Agenzia Asiweb per aver scelto e contattato Lepore e SISAL per aver concesso al loro giocatore di prendere parte al team della ricerca".

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI