Vai al contenuto

Italiani, gioco e Stato

Dalle ultime indagini condotte sul gioco in Italia emerge che oltre l'80 per cento della popolazione si dedica con una certa costanza a questa attività. La grande speranza, secondo quanto riportato da jamma.it, è sempre la stessa e cioè quella di arricchirsi attarverso il gioco.

In italia, il numero di giocatori abituali sembrerebbe ammontare a diversi milioni mentre di molto inferiore è il numero dei giocatori, per così dire, incalliti che si aggira tra i 700 e gli 800 mila.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Negli ultimi anni, l'aumento della spesa globale degli italiani per i giochi pubblici è registrato attorno al 50 per cento e risulta coinvolgere tutti gli strati sociali. Fuori dalle più grandi metropoli il budget impiegato per promuovere nuove forme di gioco si aggira intorno ai 20 milioni di euro all'anno.

Lo Stato ha un ruolo fondamentale nel meccanismo del gioco. Basti pensare che dagli anni Settanta al 2008, il giro d'affari è passato da 4 a 50 milioni di euro. Gli italiani, oggi, spendono per il gioco la stessa cifra che serve per acquistare autovetture. In media, in ogni famiglia, vengono destinati alla sfida con la Dea Bendata circa 2 mila euro all'anno. Sono 30 milioni gli italiani che spendono per giocare.

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI