La 100esima puntata del WPT è stata quella in cui si è registrata la vittoria del Matador Carlos Mortensen che vincendo il WPT World Championship venerdì 27 aprile si è portato a casa quasi 4 milioni di dollari e ha raggiunto un traguardo che lo ha consacrato come uno dei migliori giocatori al mondo, essendo stato il primo ad aver vinto sia un Main Event delle WSOP che il WPT Championship (i due più importanti eventi di poker al mondo praticamente!).
Sabato 28 Aprile invece si è registrata la 101esima puntata: POKER BY THE BOOK, capitolo secondo. Per chi di voi ha seguito il programma “Pokermania” su Italia Uno, commentato da Luca Pagano e Ciccio Valenti, avrà assistito alcune settimane fa al capitolo primo. Un episodio speciale ad inviti del WPT, un freeroll dove al vincitore viene dato un ingresso per la prossima edizione del WPT World Championship dal buy in di 25.000 $.
Questo l’incredibile line up della puntata, con tre vincitori del WPT (Negreanu, Greenstein ed Esfandiari) e tre campioni delle WSOP (McEvoy, Chan e Harrington):
Seat 1 - Johnny Chan Seat 2 - Daniel Negreanu Seat 3 - Dan Harrington Seat 4 - Barry Greenstein Seat 5 - Antonio Esfandiari Seat 6 - Tom McEvoy JOHNNY CHAN Johnny Chan the master!
Ecco come è stato presentato nel momento in cui Johnny ha intrappolato Erik Seidel 19 anni fa vincendo il suo secondo titolo consecutivo alle World Series of Poker. E’ stato definito come il migliore giocatore di tornei al mondo alla fine degli anni ’80 e tutt’ora è rispettatissimo. Ha vinto 10 bracialetti WSOP, un record che detiene insieme a Doyle Brunson e Phil Hellmuth.
Johnny è stato invitato senza dubbio per i suoi risultati in carriera e per essere co-autore di “Play Poker Like Johnny Chan” con Mark Karowe e “Million Dollar Hold’em: Limit Cash Games.”
DANIEL NEGREANU E’ il giocatore che ha vinto di più nella storia del World Poker Tour ma soprattutto è quello con più charme e un’eccellente abilità nel leggere gli avversari. E’ nato a Toronto in Canada ma come la maggior parte dei PRO vive a Las Vegas. Ha ottenuto ottimi risultati sia nei tornei che nel gioco cash, incluso tre titoli come “WPT Player of the year” (giocatore dell’anno del WPT) e “WSOP Player of the Year” (giocatore dell’anno alle World Series of Poker) nel 2004. Ha recentemente pubblicato il suo primo libro “Poker Hold’em Strategy” e attualmente sta scrivendo il follow up.
DAN HARRINGTON Giocatore eccezzionale di scacchi, grazie a questo gioco si è avvicinato al mondo del poker. E’ riuscito a fare 2 final table nel 2003 e nel 2004 al Main Event delle WSOP, campione del Mondo nel 1995, anno in cui giocò 2 satelliti e 2 eventi e li vinse tutti e quattro.
Dan ha cercato di mettere a conoscenza del grande pubblico i suoi segreti in due libri: Harrington on Hold’em Expert Strategy for No Limit Tournaments: Strategic Play (Vol. 1) e Harrington on Hold’em Expert Strategy for No Limit Tournaments: Endgame (Vol. 2). In questi due libri di strategia sul poker, parla dei diversi modi per affrontare il gioco nei tornei (conservative, aggressive e super aggressive) portando i lati positivi e negativi di ognuno di queste tattiche e insegna le strategie giuste per controbattere a questo tipo di giocatori.
BARRY GREENSTEIN Il più rispettato dei giocatori di poker ed uno dei più vincenti di cash game che devolve tutte le sue vincite ai tornei di poker in beneficenza, ecco il perché del suo soprannome, ovvero il “Robin Hood del poker”. Detentore di un braccialetto delle WSOP e di un titolo WPT. Autore di uno dei più autorevoli libri sul poker “Ace on the river” con insegnamenti su cosa fare e non fare in questo gioco. ANTONIO ESFANDIARI Nel 2004 la sua maggiore affermazione: primo al L.A. Poker Classic al Bicycle Casino con la super vincita di $1,399,135. Non contento il giorno dopo, praticamente senza dormire, prese parte al Wpt Invitational giungendo sesto. Ha vinto un World Poker Tour, un bracialetto alle WSOP e vince costantemente a show televisivi come High Stakes Poker e Poker after the Dark. Autore del libro “In the money: strategies for winning Texas Hold’em Cash Games”.
TOM McEVOY Vincitore di più bracialetti alle WSOP, è anche autorevole scrittore di libri sul poker ormai da 20 anni, scegliendosi a volte partner del calibro di T.J. Cloutier.
Dunque “Shuffle up and Deal” per questa seconda edizione: bui a 3.000/6.000 e ante di 1.000.
Il primo ad essere eliminato è Johnny Chan. Chan raisa a 30.000, gli risponde Greenstein re-raise all-in. Dopodichè Tom McEvoy raisa anch’egli a 30.000 trovando Daniel Negreanu che decide per un all-in di 52.000. McEvoy chiama con mentre Daniel ha . Il board è , regalando a McEvoy un set e l’eliminazione a Negreanu (5° posto dunque per il Canadese) E’ Barry Greenstein ad aprire la mano con un raise a 40.000 ed Antonio Esfandiari gli replica con un re-raise. Greenstein risponde con un all in ed è un instant call di Antonio che mostra . Greenstein parte in svantaggio con . Ma il board regala un nut flush a Barry che cracca così gli assi di Antonio e lo elimina al quarto posto. E’ Dan Harrington il successivo ad andare all-in ed è di nuovo Greenstein a chiamare. Harrington ha , Greenstein . Il board è . Greenstein vince con kicker più alto e Dan è out al terzo posto. Ed è heads up tra Tom McEvoy e Barry Greenstein, ed è anche il momento più atteso dal pubblico maschile...quello dell’entrata del premio da parte delle Xyienceenergy girls!
Tom raise a 70.000, Barry chiama. Il flop è ed entrambi checkkano. Turn , Barry punta 70.000 e Tom va all-in per circa 360.000. Dopo averci pensato un pò Barry chiama mostrando per una doppia coppia mentre McEvoy ha in corsa per un flush draw. Non c’è river migliore che un per porre termine al torneo e proclamare Barry vincitore di questo secondo capitolo di “Poker by the book. L’autore di “Ace on the River” sconfigge così il campione del Mondo Tom McEvoy dopo un prolungato heads up.