Con quattro eventi attualmente in corso, fra il quali il 2-7 Draw Lowball Championship da 10.000 dollari di buy-in che vede impegnati anche i nostri Alessio Isaia e Dario Alioto, facciamo un breve riepilogo dei braccialetti finora assegnati e dei piazzamenti “in the money” dei nostri connazionali.
Nel torneo riservato ai dipendenti dei casinò, l’americano Sean Drake si è aggiudicato la vittoria per una ricompensa di 82.292 dollari. Terzo posto per il croupier del Casinò di Venezia, Claudio Falcaro, che vale poco meno di 33mila dollari.
L’evento n° 2, l’Heads Up No-Limit Hold’em Championship da 25.000 dollari di buy-in ed un field di 128 giocatori, ha registrato la vittoria del giovane professionista inglese Jake Cody davanti ad Yevgeniy Timoshenko. Per Cody, una prima moneta da 851.192 dollari.
L’evento n° 3 prevedeva un torneo di Omaha Hi-Low Split-8 or Better che ha attirato l’interesse di 925 iscritti a fronte di un buy-in da 1.500 dollari. Al primo posta ha concluso l’italo-americano Francesco Barbaro per 262.283 dollari di ricompensa. 61esima posizione per il Pro di Sisal Poker Dario Alioto.
Nell’evento n° 4, un No Limit Hold’em da 5.000 $ di costo d’iscrizione, Allen Bari ha avuto la meglio su un field di 865 giocatori superando Maria Ho nell’heads-up conclusivo. Il primo braccialetto per l’americano vale anche un assegno da 874.116 dollari.
All’evento n° 5, incentrato sul Seven Card Stud, ottimo secondo posto per il nostro Alessio Isaia ma tanto rammarico per non aver conquistato l’ambito alloro poi finito nelle mani di Eugene Katchalov. Per il “fabbro”, unico italiano in the money, una ricompensa da 75.911 dollari.
Il torneo n° 6 di Limit Hold’em ha conquistato l’interesse di 675 giocatori per 1.500 $ di buy-in. Successo di Harrison Wilder, per 205.065 dollari, e 31° posto per Michele Limongi.
Al Pot Limit Hold’em Championship 10.000 $ si è imposto Amir Lehavot (573.456 dollari di premio), con Marco Traniello a chiudere 23esimo, mentre l’evento n° 8 di No Limit Hold’em ha visto il successo di Sean Getzwiller su Sadan Turker per una ricompensa da 611.185 dollari.
Dario Alioto di nuovo a premio nell’evento n° 9 di 2-7 Draw Lowball ma per il palermitano soltanto un 20esimo posto. Il braccialetto è finito invece al polso dell’inglese Matthew Perrins che ha superato il connazionale Chris Bjorin nel testa a testa decisivo.
Mauro Stivoli e Dario Coppola sono invece riusciti a centrare un piazzamento ITM nell’evento n° 10, che prevedeva un No Limit Hold’em Six Handed. Ancora un americano al top della classifica definitiva: Geffrey Klein ha vinto 544.388 dollari.
L’evento n° 11 di Omaha Hi-Low Split-8 or Better Championship, un torneo da 10.000 $ di buy-in per 202 iscritti, ha confermato il buon momento di Alessio Isaia. Dodicesimo posto per lui che vale altri 33.172 dollari. Il russo Vlacheslav Zhukov ha invece momentaneamente interroto lo strapotere americano conquistando una bella vittoria per 465.261 dollari.
Infine, dalle prime ore di quest'oggi il romano Andrea Dato ha fatto sognare tutti gli appassionati italiani nel final table dell’evento n° 12, il Triple Chance No Limit Hold’em da 1.500 $ di buy-in e 1.340 iscritti totali.
"Datino" si è però dovuto accontentare di un terzo posto da 138.044 dollari dietro ad Anders Meli (218.183 $) e David Diaz (352.808 $), player di Memphis al suo primo braccialetto WSOP.
Segui con noi le World Series of Poker 2011! Partecipa alle emozioni di questo fantastico evento con le news e gli aggiornamenti dal nostro esclusivo blog live...