Che giornata! Erano in 32 a iniziare il day4 delle WSOP Europee. Tutti a premio e sono rimasti solo in 9! Che giornata, che giornata! Quando sembrava già si sapesse chi fosse destinato a vincere, o
almeno, ad arrivare al tavolo finale, ecco che da una mano all’altra tutto è cambiato! Quattro tavoli da otto giocatori e si inizia:
Steven van Zadelhoff 259.500
Annie Duke 286.500
Julius Colman 78.000
Oyvind Riisem 401.500
Terry Cook 147.000
Erick Lindgren 54.500
Patrick Jouven 39.500
Dominic Kay 430.500
Marco Traniello 101.500
Will Durkee 264.500
James Keys 247.500
Kenny Tran 64.500
Nicolas Levi 98.000
John Tabatabai 335.000
Marcello Marigliano 65.000
Tino Lechich 184.500
Karl Mahrenholz 297.000
Henrik Waltersson 159.500
Aleksander Vathne 470.500
Shaun Needham 39.000
Jakob Paulsen 383.500
Abishek Khaitan 178.500
Annette Obrestad 311.400
Patrik Antonius 174.000
Janne Lamsa 120.000
Magnus Persson 238.500
Pat Scanlon 200.000
Andreas Bergren 215.000
Matthew McCullough 182.500
Gus Hansen 398.000
Johannes Korsar 346.000
I nostri due italiani ritrovatisi al tavolo due peccato per loro che non hanno avuto molta fortuna. Ma le vere emozioni erano al tavolo quattro: Gus Hansen e Patrick Antonius, i due favoriti dell’evento che sin dai primi giorni di gara avevano confermato a tutto il mondo il perché della loro fama, hanno avuto delle brutte sorprese.
Ma procediamo con ordine e vediamo i momenti calienti di questa intensa giornata di poker. Sono le 03 p.m. quando i dealers dell’Empire iniziano a dare le carte. Bui 3.000-6.000 ante 500.
Uno dei primi ad abbandonarci è proprio il nostro Marcello Marigliano, protagonista di un torneo eccezionale: UTG muove all-in con K 6 . Call di James Keys con 9-9. Il board non lascia speranze: 2 J 4 8 7 e il nostro Marcello è out (31° posto). Per lui £27.150 e un grande applauso da parte di tutti i noi! Ci hai fatto comunque sognare!
Dopo neanche pochi minuti, avviene uno dei colpi di scena più eclatanti della giornata: Patrick Antonius out! Ecco la mano nei dettagli: Gus Hansen rilancia a 18.000. Patrick muove all-in dal button per 178.000 e Magnus Persson dal big blind re-raise/all-in per 238.000. Gus ci pensa per qualche istante e sembrava fosse veramente tentato di chiamare. Alla fine decide per il fold. Non si sa precisamente cosa avesse.
Antonius: 3-3 Persson: A K
Flop: K T 9
Patrick subito dice: "E’ tutto il torneo che non riesco a vincere un coin-flip". Il turn è 2 ed il river è 8 ed Antonius è out 29° Anche per lui £27.150.
Annette_15 per tutta la giornata non fa che stupirci con giocate tecniche e call incredibili. Eccone un esempio: sul board: K 4 4 Q A, Jakob Paulsen punta 80.000 al river e Annette ci pensa per lunghi minuti. Alla fine dichiara il call. Paulsen gira 9-9 per una doppia coppia ma Annette gira un K per la doppia più alta. Con questa mano Annette sfora la soglia dei 500.000.
Poi arriva il turno del nostro Marco Traniello, out in 22esima posizione. All-in con A 3, viene chiamato da Magnus Persson che gira 9-9 Il board non aiuta il nostro connazionale: 7 3 4 T J e Marco è out. Per lui £30.770. Un grosso applauso anche per lui, artefice di una rimonta memorabile durante il day 2A. Bravo!
Annette nel frattempo continua a mietere vittime e… sale sale sale! Altro monster pot per lei contro Annie Duke: sul flop A K 5, la Duke va all-in con A J. Immediato il call di Annette che gira Q 7 per il nut flush. Un asso al turn da qualche speranza alla Duke, ma il river non aiuta è Annie è out al 21° posto (£30.770). Annette vola a più di 900.000, ma subisce un tremendo scivolone poche mani dopo: la nota professionista online rilancia fino a 22.000 e Johannes Korsar controrilancia a 100.000. Annette va all-in e viene chiamata. Pot da più di un milione (Korsar aveva davanti a se 551.000) Korsar: Q-Q Annette_15: 3-3 Flop: Q 7 6 Turn: T River: A ed Annette scende a quota 250.000
Gus procede tranquillo dall’alto del suo monster stack e inizia a fare pressione su tutti i giocatori al suo tavolo. Elimina Pat Scanlon in 14esima posizione quando questi va all-in con A 7. Purtroppo per lui, Gus chiama e gira due magnifici assi. Niente aiuti sul board e Scanlon è out (£38.101 per lui). Hansen è veramente in gran forma e il suo gioco aggressivo non lascia spazio a mezze misure. In una mano contro Tabatabai, sul flop 9 5 4, Gus spinge i resti. Tabatabai pensa per cinque interminabili minuti e decide di passare, mostrando T-T. Hansen spinge le carte verso il muck, senza neppure dare la soddisfazione al proprio avversario di sapere cosa avesse.
Il piatto che determina il nuovo chip leader lo abbiamo quando i bui sono 5.000-10.000 ante 1.000. I protagonisti sono William Durkee e Johannes Korsar che sembrano scatenati: Durkee rilancia pre-flop e Korsar contro-rilancia fino a 95.000. Durkee contro rilancia ancora fino a 225.000 e Korsar annuncia l’all-in. Durkee chiama. Durkee: A K Korsar: J J Flop: A J 8 Turn: 9 River: 3 Durkee viene eliminato in tredicesima posizione e Korsar sale a quota 1.42 milioni e diventa chip leader del torneo.
Intanto la guerra psicologica tra Gus Hansen e John Tabatabai continua imperterrita. Sul board 6 4 8 J Q, Gus chiama una puntata al turn di Tabatabai, ma questi in continuation bet sul river costringe il "Great Dane" a passare. Tabatabai gira 7-2off per un bluff perfettamente riuscito!
Dieci giocatori rimasti:
Seat 1: Johannes Korsar
Seat 2: Oyvind Riisem
Seat 3: John Tabatabai
Seat 4: Annette "Annette_15" Obrestad
Seat 5: Dominic Kay
Seat 6: Matthew McCullough
Seat 7: Gus Hansen
Seat 8: Theo Jorgensen
Seat 9: Magnus Persson
Seat 10: James Keys
Dopo un torneo impeccabile da parte sua, la sorte ha voluto che fosse eliminato. E’ proprio Gus Hansen a uscire a ridosso del tavolo finale. Segue la mano:
Annette rilancia a 33.000. Matthew McCullough contro-rilancia a 150.000 e Gus Hansen va all in per 586.000. Annette_15 passa. L’istant call di McCullough non lascia presagire niente di buono. McCullough: K-K Hansen: Q-Q Board: A J 9 9 6 Gus viene eliminato in decima posizione (£41.630). Una scroscio di applausi da parte di tutti è forse la giusta ricompensa per addolcire questa amarissima eliminazione.
Oggi alle 03 p.m. prederanno posto i nove finalisti di questo Main Eventi delle WSOP Europee.
Il payout del final table è il seguente:
Final Table Payouts
1 - £1.000,000
2 - £570.150
3 - £381.910
4 - £257.020
5 - £191.860
6 - £152.040
7 - £114.030
8 - £85.070
9 - £61.540
Uno soltanto di questi nove giocatori avrà l’onore di vincere l’ambito braccialetto e di incassare il primo premio da capogiro.
Ecco la disposizione del tavolo finale:
Seat 1: Johannes Korsar (Uppsala, Svezia) - 1.134,000
Seat 2: Oyvind Riisem (Bergen, Norvegia) - 664.000
Seat 3: John Tabatabai (London, UK) - 982.000
Seat 4: Annette Obrestad (Sandnes, Norvegia) 697.000
Seat 5: Dominic Kay (London, UK) - 490.000
Seat 6: Matthew McCullough (Cherry Hill, NJ) 1.278,000 (nella foto)
Seat 7: Theo Jorgensen (Copenhagen, Danimarca) - 605.000
Seat 8: Magnus Persson (Gothenburg, Svezia) - 1.231,000
Seat 9: James Keys (Durham, UK) - 172.000
Chi di loro sarà il Campione del Mondo? Restate con noi e lo saprete