Ci avviciniamo alla giornata conclusiva dell'EPT Barcellona 2024, che vivrà il suo epilogo oggi e non solo per il final table del Main Event, di cui ci occupiamo a parte. C'è da assegnare una picca importantissima come quella del 10k High Roller, che vede ancora 4 italiani in lizza, di cui due in top 5!
In questo Articolo:
EPT Barcellona, 10k High Roller: Camosci e Coppola, "Enrichi" da quartieri alti
Come avevamo anticipato ieri, 387 non sarebbe mai stato il numero definitivo di iscritti al 10.600€ EPT High Roller di Barcellona. La possibilità della registrazione tardiva estrema stata infatti esercitata da ben 44 giocatori, portando a 431 i paganti totali di questa edizione. Soprattutto, si è generato un montepremi da 4,18 milioni di euro, distribuito su un payout che mandava a premio 63 giocatori e giocatrici. Non ditelo però al povero Leonard Maue...
Maue e la crudele bolla con gli assi
Infatti è stato il giovane tedesco, suo malgrado, a mandare tutti a premio, in una mano di quelle che gridano vendetta.
Sul livello 5.000/10.000 BB ante 10.000, Jon Kyte apre a 20.000 da middle position ma viene tri-bettato da Leonard Maue seduto subito dopo di lui. Dopo fold generale, Kyte accetta di giocare il tribettato fuori posizione e fa call.
Sul flop q j 9 Kyte cede la parola a Maue con un check, e il tedesco shova per i suoi circa 200.000 residui. Kyte non aspettava altro...
- Leonard Maue a a
- Jon Kyte 10 8
Kyte, che evidentemente "yes yes lo sapeva", floppa una scala second nuts, ma la beffa per Maue non finisce qui. Il turn k gli dà una flebile speranza di chiudere una scala superiore, ma il river è un a che gli consegna il set di assi più inutile e beffardo della storia.
I 63 rimasti sono così tutti ITM, compresi 7 azzurri. Se però per Umberto Ruggeri, Gaspare Sposato e Roby Musu il sogno della picca si interrompe, per gli altri va avanti.
Camosci e Coppola in top 10
In particolare si mette in evidenza Enrico Camosci, già tra i migliori a fine day 1 e sempre tra i più attivi e positivi al tavolo. Infatti il bolognese, chipleader del torneo per diversi livelli, chiude da secondo assoluto di 28 left, a 1.625.000 in chips. Ma c'è anche un altro Enrico che lo emula molto bene: Coppola, autore di una super performance nella seconda parte di giornata e a sua volta quinto assoluto:
POSIZIONE | GIOCATORE | NAZIONE | STACK | STACK IN BB |
---|---|---|---|---|
1 | Thomas Eychenne | France | 1,755,000 | 70 |
2 | Enrico Camosci | Italy | 1,625,000 | 65 |
3 | Yves Bianchetti | Brazil | 1,610,000 | 64 |
4 | Malcolm Franchi | France | 1,445,000 | 58 |
5 | Enrico Coppola | Italy | 1,410,000 | 56 |
6 | Tom-Aksel Bedell | Norway | 1,380,000 | 55 |
7 | Markkos Ladev | Estonia | 1,095,000 | 44 |
8 | Joshua Hopkins | Canada | 1,025,000 | 41 |
9 | Kamal Bejjani | Lebanon | 795,000 | 32 |
10 | Brian Green | United States | 745,000 | 30 |
Cappiello e Alioto in agguato
Attenzione però, perché Candido Cappiello non ha intenzione di fare la comparsa, con i suoi 650.000 che gli valgono la quindicesima piazza, e così anche Piero Alioto. Il siciliano, fratello maggiore di Dario, è già stato il migliore dei nostri al Main Event e ripartirà da 395.000 in questo final day, tra gli ultimi dei 28 rimasti a caccia di una picca che vale 818.100€.
Gli italiani out ITM
Di seguito invece il dettaglio degli azzurri usciti con un premio in tasca, soddisfazione che è mancata per Stefano Terziani, Giovanni Giudice e Francesco Pilato, quest'ultimo entrato direttamente al day 2.
POSIZIONE FINALE | GIOCATORE | PREMIO |
---|---|---|
46 | Roberto Musu | 19.000€ |
48 | Gaspare Sposato | 19.000€ |
61 | Umberto Ruggeri | 17.300€ |
Altri tornei EPT: D'Anselmo e De Paz lambiscono il final table nel Mystery, Benso niente bis
Terminiamo il racconto della penultima giornata di questa tappa catalana dello European Poker Tour by con un recap degli altri eventi in programma ieri. Niente da fare per gli azzurri nell'Event #50, il 1.650€ Mystery Bounty. In 9 ci riprovavano tra i 105 qualificati al final day, ma la picca non è andata a uno dei nostri bensì al polacco Pawel Krol, per 159.000€ complessivi. I migliori italiani sono stati Nicola D'Anselmo e Dario De Paz, usciti praticamente a braccetto: 9° per 27.180€ D'Anselmo, 10° per 15.140€ De Paz.
Niente da fare anche per Sergio Benso. Il forte regular genovese era chipleader dei 26 qualificati al final day dell'Event #53, 1.100€ Pot Limit Omaha, ma per lui la corsa si è arrestata all'ottavo posto. Benso vince 5.650€, mentre la picca finisce nelle mani dell'olandese Bouwe Vlaushuis che incassa anche 40.130€.
Immagine di copertina: Enrico Camosci (Eloy Cabacas & Rational Holdings Ltd)