Vai al contenuto

WSOP 2015 ev. 59: Cannistra super con Suriano e Bendinelli

wsop-banner-1La giornata numero 34 delle WSOP 2015 va in archivio con un sapore agrodolce per gli italiani, perchè dopo il tavolo finale centrato da Perati e Terziani nell'event #55 non ci sono stati particolari segnali di vita da parte dei nostri giocatori nell'event 57, ma qualcosa di importante si muove nell'event #59!

WSOP Event #57 - 1.500$ No Limit Hold'em

Classica "parrocchia" con un paio di migliaia di iscritti ai nastri di partenza (2412 per l'esattezza), questo torneo da 1000 si affaccia al final day con 26 superstiti, tra cui non ci sono nè giocatori italiani nè nomi particolarmente noti, se si eccettua Stephen Graner, vincitore dell'ultimo EPT Praga e super chipleader a 1,8 milioni. Sul versante azzurro, l'unico che è riuscito a piazzare una bandierina è Virgilio Di Cicco, 269esimo per 1.820$. Nulla di memorabile, quindi.

Stephen Graner
Stephen Graner con la picca vinta a Praga (photo courtesy of Neil Stoddart and EPT)

Tra i 26 left spiccano anche i nomi di Adam "csimmsux" Geyer e Jude "j.thaddeus" Ainsworth, entrambi con un passato importante online. Il primo ha in palmares tre eventi FTOPS tra cui il Main Event 2009, mentre l'irlandese ha un monte vincite online che supera i 6 milioni di dollari...

WSOP Event #59 - 1.500 No Limit Hold'em

Federico Butteroni, qui al WSOP Monster Stack: una deep run da ripetere...

Altra "ammucchiata" da oltre 2mila partecipanti, con 309 che si qualificano per il day 2. Stavolta le news azzurre sono confortanti: uno scintillante Dario Cannistra chiude la giornata al 12° posto, mentre Federico Butteroni vuole ripetere l'ottima prova del Monster Stack e Davide Suriano si rifà sotto dopo il passo falso del One Drop High Roller. Della partita anche Claudio Di Giacomo e Giuliano Bendinelli, sempre più low-profile ma a caccia di gloria vera. Tra quelli che non ce l'hanno fatta, c'è purtroppo il nostro amico e telecronista di Sky Riccardo Trevisani, che iniziava con questo torneo la sua campagna WSOP e ora dovrà guardare al prossimo evento.

Il count azzurro:

Scopri tutti i bonus di benvenuto

12°. Dario Cannistra 130.100
19°. Federico Butteroni 111.000
23°. Davide Suriano 104.100
77°. Claudio Di Giacomo 67.300
122°. Giuliano Bendinelli 54.800

Al comando c'è per adesso l'irlandese Kevin Killeen con 177mila pezzi, non distante dal nostro Cannistra che potrebbe dunque rappresentare una gradita sorpresa per la spedizione azzurra a Vegas.

Ecco la top 10:

  1. Kevin Killeen IRE 177,900
  2. Luke Marsh UK 174,000
  3. Bradley Goulding CAN 153,400
  4. Eduards Kudrjavevs LET 152,400
  5. Andrew Kelsall USA 150,300
  6. Christopher Bell USA 138,600
  7. Shankar Pillai USA 138,600
  8. Alex Smith USA 136,900
  9. Alessandra Dos Santos BRA 134,900
  10. Aurelien Guiglini UK 133,400
Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI