Notte di passione alle WSOP 2016 per i giocatori Italiani. Per quattro che abbandonano la corsa a premio nell'evento#54, ne abbiamo cinque che staccano il pass per il day 2 dell'evento#56. Amarezze e gioie dunque si mescolano al "Rio", con i nostri players che si mettono sempre in luce. Intanto ha preso il via anche l'evento#57, il "$1500 Pot-Limit Omaha Hi-Lo Split-8 or Better".
Grande affluenza nell'evento#56, il "$1.500 No Limit Hold'em" che ha visto ben 1.860 players prendere parte al torneo. Prodotto un montepremi di 2.511.000 dollari, che verranno spartiti su 279 piazze a premio. Le tasche del campione verranno gonfiate da 412.557$. Manca davvero poco allo scoppio della bolla e sono cinque i nostri alfieri che proveranno a centrare l'ingresso "In the Money".

I galloni di leader, per quanto concerne la truppa azzurra, vanno ad Alex Travaglini che imbusta 69.600 chips. Lo tallona Walter Treccarichi con 67.000 pezzi. A metà del gruppo, troviamo Giuliano Bendinelli che ha dalla sua 52.600 fiches. Infine più staccati Gianluca "Seven" Mattia e Federico Butteroni, rispettivamente a quota 26.900 e 19.200 gettoni.
In testa al gruppo invece c'è Zu Zhou con 273.000 unità. Sale sul podio virtuale anche Pablo Gordillo che tornerà con 176.400 pezzi.Ottime infine anche le prestazioni di Jared Jaffee (173.600), Keith Lehr (144.400), Faraz Jaka (135.500), Joe Cada (90.000) e Felix Stephensen (87.700).
Questa la top ten:
1 Zu Zhou 273.000
2 Sameer Aljanedi 197.200
3 Pablo Gordillo 176.400
4 Jared Jaffee 173.600
5 Thomas Taylor 157.400
6 Nathan Navarre 151.800
7 Keith Lehr 144.400
8 Chahnhoon Jung 137.000
9 Faraz Jaka 135.500
10 Raghav Bansal 134.800
Niente final day per gli azzurri invece, nell'evento#54 il "$888 Crazy Eights 8-Handed No-Limit Hold'em". Erano quattro i players italiani qualificati al day 2 di questo torneo molto atteso, ma le loro corse si sono esaurite prima del previsto. Pronti via e perdiamo subito Fiodor Martino in 196° piazza per 4.000 dollari. Non va molto meglio a Cristiano Guerra, out al 161° posto per 4.414$. Rocco Palumbo si avvia alle casse come 138° classificato e porta a casa lo stesso premio di Guerra. Infine l'ultimo baluardo ad alzare bandiera bianca è Federico Petruzzelli, che saluta in 129° posizione per 5.076 dollari.

In 12 hanno raggiunto il final day con Chase Johnson leader a quota 4.405.000 chips. L'unico che appare in grado di reggere il passo, è Michael Lech che imbusta 4.250.000. Non mancheranno alla volata per il titolo, Dimitar Danchev (3.165.000) e Loni Harwood (2.060.000). Il campione porterà a casa 888.888 dollari. Di seguito il count ufficiale:
1.: Chase Johnson– 4.405.000
2.: Michael Lech – 4.250.000
3.: Hung Le– 3.840.000
4.: Henry Grunzweig – 3.360.000
5.: Dimitar Danchev – 3.165.000
6.: Yang Zhang – 2.970.000
7.: Aurelien Guiglini – 2.780.000
8.: Nils Bardsley – 2.780.000
9.: Loni Harwood – 2.060.000
10.: Rafael Yaraliyev – 1.975.000
11.: David Jackson– 1.435.000
12.: Francis Anderson – 1.400.000
Infine ha preso il via in nottata anche l'evento#57, ovvero il "$1500 Pot-Limit Omaha Hi-Lo Split-8 or Better". In 732 hanno accettato la sfida, con 126 promossi al day 2. Il montepremi di 988.200 dollari, viene ripartito su 110 piazze a premio e quindi fra 16 eliminazioni, ci sarà lo scoppio della bolla. Previsto un cash minimo di 2.256$ fino a raggiungere la prima moneta da 203.113 dollari.
In fuga c'è Allan Le con 133.000 unità e sulla sua scia troviamo Scott Clements con 130.700. Nella top ten si mettono in luce James Alexander (105.500) e Humberto Brenes (95.400). Bene anche Rainer Kempe (76.000), David "ODB" Baker (73.800) e Jordan Siegel (66.400). Di seguito i migliori dieci del day 1:
1 Allan Le 133.000
2 Scott Clements 130.700
3 Jesse Hampton 128.500
4 Timothy Vukson 121.300
5 Marco Johnson 117.800
6 James Alexander 105.500
7 Thomas Giorgi 100.700
8 Alex Freiberg 98.500
9 James Newberry 96.200
10 Humberto Brenes 95.400