La giornata numero 16 delle WSOP 2021 si conclude con un sapore agrodolce per i colori italiani. Da un lato le uscite di Dario Sammartino nel 10k Short Deck e di Luigi Curcio nel Pot Limit Omaha, dall'altro un Max Pescatori in forma scintillante che si guadagna un post tra i 18 left nel day 3 del 1500$ H.O.R.S.E..

WSOP 2021 Event #26: Max Pescatori punta al pokerissimo
Nono stack su 18 rimasti, 850mila chips e tanta esperienza da far valere, nella caccia al quinto braccialetto WSOP in carriera. Il day 2 di Max Pescatori nel 1.500$ H.O.R.S.E. è denso di soddisfazioni e porta il "pirata" in posizione da sparo, in una specialità in cui ha sempre molto da dire. Bene anche Fabio Coppola, anche se non troppo fortunato: il forte variantista italiano residente in USA si deve stavolta accontentare dei 2.400$ spettanti per il suo 83° posto.
La giornata è dominata da Anthony Zinno, sempre più "Fucking Zinno", come lo aveva affettuosamente apostrofato Phil Hellmuth nel final table del 10k Stud. Il giocatore di lontane origini italiane, che quel torneo di Stud lo ha poi vinto, ha chiuso oggi da chipleader nettissimo, con 2,56 milioni, Per intenderci, il più vicino inseguitore è Kao Chieng a 1,39 milioni. Max Pescatori è perfettamente in media con 850mila ed è da considerarsi tra i più esperti di H.O.R.S.E. dei rimasti, insieme a Randy Ohel, Brock Parker, Roland Israelashvili e Ari Engel. Della partita anche l'ex campione del Main Event Joe McKeehen:
- Anthony Zinno BOSTON, MA, US 2,565,000
- Kao Chieng Saechao Kent, WA, US 1,395,000
- Curtis Phelps OWENSBORO, KY, US 1,355,000
- Darren Kennedy Courtenay, BC, CA 1,330,000
- Paul Holder Crested Butte, CO, US 1,160,000
- Randy Ohel LAS VEGAS, NV, US 1,040,000
- Michael Rosenberg MARIETTA, GA, US 930,000
- Christopher Adams RICHMOND, VA, US 920,000
- Max Pescatori Milan, , IT 850,000
- Joe McKeehen Conshohocken , PA, US 835,000
- Kai Hicks Seattle, WA, US 435,000
- Brock Parker SILVER SPRING, MD, US 395,000
- Koray Aldemir Vienna, , AT 335,000
- Ben Landowski HARTLAND, WI, US 305,000
- Roland Israelashvili Forest Hills, NY, US 300,000
- Ari Engel US 300,000
- John Holley DESTIN, FL, US 255,000
- Timothy Frazin DALLAS, TX, US 240,000
Event #27: Curcio, che peccato!
Da 1069 59 giocatori rimasti, e tra questi poteva esserci anche Luigi Curcio. Purtroppo il poker pro di origini calabresi ha perso un monster pot al penultimo livello di giornata, che poteva portarlo davvero in alto nel chipcount, come invece è successo al suo avversario, Dylan Weisman. Entreremo nel dettaglio del colpo perso da Luigi in un articolo a parte, comunque l'azzurro lascia il torneo con un piazzamento marginale: 95° per 2.004$. Niente di memorabile, in particolare se si pensa a cosa sarebbe potuto essere e non è stato.
Questa è la top 10 dei 59 rimasti:
- Ryan Gibson 1,940,000
- Alexander Yen 1,314,000
- Jonathan Therme 1,033,000
- Dylan Weisman 937,000
- Michael Perrone 750,000
- Casey Carroll 680,000
- Craig Chait 664,000
- Tegnear Butler 553,000
- Gabe Ramos 550,000
- Youness Barakat 539,000
Event #29: Sammartino doppio cooler a sfavore nello short deck
Lo Short Deck è una delle specialità preferite da Dario Sammartino, sicuramente una di quelle in cui il campione napoletano è più competitivo. Tuttavia si tratta anche di una specialità a varianza molto alta, dunque dispiacciono ma non stupiscono più di tanto le due eliminazioni subite da Dario, con i due "bullet" a disposizione per questo torneo, anche perché trattasi sostanzialmente di due cooler. Prima Sammartino ha sbattuto con 10 9 contro q 7 su un board q j 8 a k . Quindi, qualche tempo dopo avere effettuato il re-entry Dario si è ritrovato nuovamente ai resti, stavolta preflop. con AQ contro AK di Ya Shen e 98 di un giocatore più short, che ha infine triplicato il suo stack dopo board J-9-T-J-J.
L'evento - da 10.000$ di buy-in - ha visto una partecipazione piuttosto scarna, con 60 ingressi totali anche se la registrazione è aperta fino allo start del day 2, così come la possibilità di effettuare il re-entry per chi non ne avesse già usufruito. Per adesso rimangono in 19, con Ya Shen davanti a tutti e un field interessante composto da Shak, Kornuth, Koon, Vieira, Zack, Owen e un Daniel Negreanu piuttosto short:
- Ye Shen 361,400
- Young Ko 340,000
- Chad Campbell 326,300
- Dan Shak 320,500
- Chance Kornuth 262,000
- Moshe Gabay 251,100
- Jason Koon 235,400
- Thomas Kysar 231,000
- Joao Vieira 199,100
- Daniel Zack 125,800
- Stephen Chidwick 119,500
- Adam Owen 109,100
- Seth Davies 106,400
- Shota Nakanishi 105,100
- Rene van Krevelen 100,800
- Chris Brewer 95,900
- Daniel Negreanu 95,000
- Ben Yu 73,000
- Charles Sinn 61,000