Nel momento un cui chiude una kermesse così importante, lunga, sfiancante e piuttosto pericolosa per il bankroll dei giocatori di poker, arriva sempre il momento di fare i conti.
Tra questi vi sono quelli che devono fare i veri vincitori di queste World Series Of Poker, quelli che hanno vinto i premi maggiori e che adesso dovranno scorporare una parte della loro vincita e metterla a disposizione del fisco di appartenenza.
In un articolo di Pokerfirma uscito nella giornata di oggi, si fanno un po' le pulci ai finalisti del Main Event, una situazione nella quale, di certo, qualcuno che ha vinto una bella somma lo troviamo di sicuro.

Tamayo vincitore, ma quanto paga in tasse?
Il tavolo finale del Main Event ha distribuito premi per oltre 30 milioni di dollari ai 9 giocatori che hanno preso parte all'atto conclusivo, ma purtroppo non tutto gli rimarrà in tasca, visto che una parte, minima o molto alta a seconda della provenienza, dovrà essere messa a disposizione dello stato, ma visto che lo stato dovremmo essere noi, è più giusto parlare di "fisco".
Come ogni anno il calcolo è stato effettuato da Russ Fox di Taxable Talk, e il quadro che viene fuori per i vincitori non è per loro certo piacevole.
La differenza tra alcuni di questi giocatori, è data dalla loro situazione giuridica e lavorativa, visto che in alcune parti del mondo, questo tipo di vincita può essere riconosciuta come reddito da lavoro autonomo, cosa che si può imputare ad esempio al vincitore, Tamayo, che, però, non dovrà pagare l'imposta statale sul reddito, come residente dello stato del Texas che non la richiede.

Per lui "solo" l'imposta federale sul reddito e l'imposta sul lavoro autonomo, per un totale di circa 4milioni da versare, circa il 40%.
Uno come il tedesco Dominik Nitsche, che aveva delle quote sulla vincita di Tamayo, è esente da ogni versamento di imposta, visto che risiede in Scozia dove i redditi da gioco non sono tassati.
Tutti gli altri
Al secondo classificato viene risparmiata la tassazione da reddito da lavoro, visto che per lui trattasi di vincita "occasionale" e non fa parte dei giocatori professionisti.
Per lui le dolenti note arrivano dalla tassazione dell'Illinois, lo stato in cui è residente, oltre a quella federale e, di una vincita di 6 milioni, rimane poco più della metà, 3,49 milioni, il 41,8%.
Il più comodo di tutti è Boris Angelov, che dovrà versare un 10% complessivo di ciò che ha messo in tasca, mentre il meno felice sarà lo spagnolo Andres Gonzalez, al quale spetta una bella mannaia di oltre un milione di dollari, quasi il 50%!
Posizione | Vincitore | Premio complessivo | Tassazione complessiva | Vincita netta | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Jonathan Tamayo | $10.000.000 | $3.992.302 | 39,92% | $6.007.698 |
2 | Jordan Griff | $6.000.000 | $2.507.808 | 41,80% | $3.492.192 |
3 | Niklas Astedt | $4.000.000 | $1.400.000 | 35,00% | $2.600.000 |
5 | Boris Angelov | $2.500.000 | $250.000 | 10,00% | $2.250.000 |
4 | Jason Sagle | $3.000.000 | $900.000 | 30,00% | $2.100.000 |
6 | Andres Gonzalez | $2.000.000 | $940.000 | 47,00% | $1.060.000 |
7 | Brian Kim | $1.500.000 | $591.126 | 39,41% | $908.874 |
8 | Joe Serock | $1.250.000 | $491.091 | 39,29% | $758.909 |
9 | Malo Latinois | $1.000.000 | $391.057 | 39,11% | $608.943 |
Totali | $31.250.000 | $11.463.384 | 36,68% | $19.786.616 |
Gli italiani e le tasse a Las Vegas
Per capire in quale misura un giocatore italiano deve pagare le tasse su vincite in quel di Las Vegas, vi rimandiamo all'articolo dell'anno scorso, quando fu Daniel Holzner a mettere le mani su un premio di $900.000 chiudendo nono.
Questo è il pezzo della passata stagione.
