Alle WSOPE 2021 lo spettacolo non si ferma e gli azzurri continuano a dettare legge. Tre eventi e tre situazioni in cui i giocatori del Bel Paese possono ambire a tutto. Il sogno del secondo bracciale si fa intenso soprattutto nell’evento#3, con Perna che sta letteralmente facendo un torneo a parte.
In questo Articolo:
WSOPE 2021: Perna che dominio
Le WSOPE 2021 ci regalano una grande speranza al tavolo finale, dell’evento#3, con Ciro Perna che vola in fuga nel count con oltre 44 milioni di pezzi. Il €1,350 NLH Mini Main Event nella seconda giornata raggiunge l’ultimo tavolo e sono due gli azzurri che proveranno a mettere le mani sul bracciale, oltre alla prima moneta da 250,175 euro.

Oltre a Perna, c’è in corsa anche Alessandro Pichierri che riparte dalla quarta casella con 10.2 milioni. Dicevamo del vantaggio di Ciro: il secondo nel count è Marius Gicovanu con 36 milioni, mentre il podio virtuale è chiuso dallo staccatissimo Emil Bise a quota 18.2 milioni.
Fra coloro che tenteranno la rimonta, spazio a Jack Sinclair che ha dalla sua 7.7 milioni. Attenzione poi alla quota rosa Vivian Saliba che imbusta 7.2 milioni di fiches. Tutti e 9 i finalisti hanno in tasca almeno 21.261 euro.
Il count ufficiale
1 Ciro Perna 44,900,000
2 Marius Gicovanu 36,000,000
3 Emil Bise 18,200,000
4 Alessandro Pichierri 10,200,000
5 Jack Sinclair 7,700,000
6 Rolf van Brug 7,400,000
7 Vivian Saliba 7,200,000
8 Omid Novin 6,700,000
9 Pablo Finini 1,600,000
WSOPE 2021: Una splendida dozzina
Alle WSOPE 2021, il €550 No-Limit Hold’em COLOSSUS ci consegna subito 12 azzurri al day 2, fra secondo e terzo flight di qualificazione. Ricordiamo che il day 1A non è stato giocato. Nel day 1B a fronte di 427 ingressi, solo in 43 superano il giro di boa e fra loro ci sono 8 italiani. Il migliore è ancora una volta Antonello Ferraiuolo che accumula 481.000 pezzi. Dopo il bracciale nel primo evento, l’azzurro ci riprova.
Insieme a lui troviamo poi Andrea Radicchi 280.000, con il solito Nicola D’Anselmo che mette in saccoccia 185.000 unità. Infine, Riccardo Lacchinelli torna alla ribalta nella scena del poker live e il Funambolo suon di “Vamos” riparte con 178.000 fiches.

Nel day 1C invece, i paganti sono 363 e 36 coloro che si assicurano il passaggio alla seconda giornata. Fra questi brillano quattro italiani. Ciro Fasano è il migliore del quartetto con 350.000 gettoni, a cui si aggiungono anche Matteo Calzoni e Marco Di Persio, rispettivamente con 247.000 e 113.000 unità. Infine, completa Gavino Sannino che deve cambiare passo con 60.000 chips.
Ricordiamo che restano da completare due round di qualificazione tra oggi e domani per l’evento#5, con il day 2 schedulato per domenica e il final day nella giornata di lunedì.
Il count azzurro nel day 1B…
- Antonello Ferraiuolo 481.000
- Andrea Radicchi 280.000
- Elio Ferrante 258.000
- Roberto Zuffo 232.000
- Nicola D’Anselmo 185.000
- Riccardo Lacchinelli 178.000
- Angelo Carmellina 165.000
- Marcello Manganiello 132.000
…Il count azzurro nel day 1C
- Ciro Fasano 350.000
- Matteo Calzoni 247.000
- Marco Di Persio 113.000
- Gavino Sannino 68.000
WSOPE: Alioto che martello nel Mixed
Per le WSOPE 2021, le varianti hanno una grande importanza e così il €1,650 PLO/NLH Mixed ha richiamato 339 players ai tavoli per un prize pool di 200 mila euro. Il payout verrà diramato allo start del day 2 e in corsa ci sono ancora 76 giocatori, di cui sei italiani.
Grandissima prestazione per Mario Llapi. Il player albanese, ma italiano a tutti gli effetti, si ferma al secondo posto nel count con 521.500 chips. Sugli scudi anche il solito Claudio Di Giacomo che imbusta 361.000 gettoni. Poi è la volta di Dario Alioto che come sempre nelle varianti e nei giochi mixed dice la sua. Riparte da quota 292.000 e sogna il grande colpo.

Attenzione anche a Marcello Miniucchi. “Cavendramin” è in agguato con 284.000 fiches. Infine, passano al day 2 Antonio Crocetta (207.000) e Marco Capria (156.000). Leader della corsa è Julien Sitbon: il francese scappa via con 551.000 unità.
La top 10
1 Julien Sitbon 551,000
2 Mario Llapi 521,500
3 Michael Magalashvili 438,500
4 Ken Beckers 390,000
5 Denys Fedorenko 377,500
6 Orhan Sen 365,000
7 Antoine Vranken 340,000
8 Chris Wood 317,500
9 Christopher Wood 317,500
10 Carter Newhof 317,000