Nuovo appuntamento con la guida all’heads-up cash game realizzata da Teppo Salonen. Con l’articolo di oggi andremo a concludere il discorso strategico sul gioco al flop.
“Quando siete in posizione ed il vostro avversario ha aggredito pre-flop ma checka soltanto sulle prime tre community card, potete allora valuebettare con le mani del gruppo 2 o meglio e bluffare con quelle del gruppo 5.
Sarà invece preferibile checkare con le mani del gruppo 3 e 4 per pot control. Infatti, puntare con esse vi farebbe più probabilmente vincere piatti piccoli quando partite davanti e perdere di grossi quando siete dietro. Checkare sul flop potrebbe indurre l’altro a bluffare nelle successive street oppure potrebbe aiutarvi a mantenere il piatto piccolo quando partite da dietro.
Inoltre, qualsiasi mano del gruppo 6 o inferiore andrebbe checkata ugualmente così da risparmiare denaro per situazioni migliori. Se il vostro avversario punta da fuori posizione quando siete stati voi ad aggredire pre-flop, di solito potete chiamare se hittate almeno una mano dei primi tre gruppi, mentre rilanciate pure con quelle del gruppo uno e due.
Se vi state ancora chiedendo perché le drawing hand come quelle che realizzano un progetto di scala bilaterale o di colore siano spesso considerate come mani da rilanciare per valore (visto che sono incluse nei gruppi 1 e 2), provate a ricordarvi di quando abbiamo specificato che una strategia ottimale di gioco consiste in una distribuzione di mani forti e deboli. Ed è per questo motivo, quindi, che dobbiamo mixare i draw potenti con made hand molto buone e i draw più deboli (come quelli con overcard) con mani mediocri come le middle pair. In tal modo, non rilancerete soltanto con i punteggi migliori rendendo la vita facile all’avversario, ma lo farete anche con mani che al momento sono deboli ma che hanno possibilità decenti di improvare alla best hand.
Tutto ciò rende questa strategia assolutamente efficace per voi e difficoltosa da arginare per l’opponent. Se riuscite a fargli compiere degli errori nei piatti rilanciati e re-raisati con molto denaro dentro, allora avrete parecchio successo nel gioco del poker. Nel prossimo articolo, inizieremo ad occuparci della strategia di base per affrontare il turn.” (continua)
Traduzione a cura di Emiliano "nimitz" Cocco