Vai al contenuto

HeadsUp poker: una guida strategica completa (15° parte)

Con l’articolo di oggi, concludiamo la trattazione del gioco al river con la guida strategica di Teppo Salonen, introducendo successivamente i primi suggerimenti sulle alcune tecniche più avanzate per l’heads-up cash game.

“Definire le mani forti e weak sul river è decisamente più complesso rispetto a farlo sulle altre street. Per esempio, in un piatto checkato dall’inizio alla fine, una middle pair può essere buona abbastanza per valuebettare, qualsiasi coppia può essere sufficiente per check/callare nella speranza di un bluff ed una two pair può essere così forte da rilanciare se l’oppo betta.

Comunque, se ci sono state delle puntate in tutte le street precedenti al river, anche una top pair di solito non è sufficientemente buona per valuebettare, sebbene dovreste probabilmente check/callare per bluff-catching. In un piatto così sostanzioso, avrete possibilmente bisogno di almeno una doppia coppia per pensare di sparare un’altra puntata.

In situazioni più comuni, dove ci sono state delle bet precedenti ma non su tutte le street, le middle pair sono in genere buone per callare almeno un’altra puntata. Per esempio, se fate una continuation bet sul flop da IP e poi checkate turn per pot control, quest’azione spesso induce l’altro al bluff sul river, e quindi dovreste chiamare con la maggior parte delle coppie (oppure, se l’altro checka ed il board non è pericoloso, valuebettate con le coppie più alte).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Un’altra betting line piuttosto comune con le middle pair è se check/callate da OOP la c-bet dell’avversario (con un flush draw sul board) e poi uscite puntando e venite chiamati sul turn dopo che è arrivata una carta non pericolosa. Ora, se il progetto a colore non si chiude sul river, dovreste di nuovo check/callare con la maggior parte delle vostre coppie poiché l’altro blufferà abbastanza spesso sul missed draw da rendere conveniente la chiamata.

Tecniche avanzate: il gioco pre-flop
Ora che avete a disposizione una strategia di base per un gioco solido nella maggior parte delle situazioni che possono capitare in una partita heads-up, è tempo di rivedere alcuni consigli dati precedentemente aggiungendovi dei concetti più avanzati che potranno tornarvi utili qualora voleste spingervi verso livelli tecnici più elevati.

Per quanto riguarda l’azione pre-flop, i suggerimenti di base prevedono sempre di rilanciare o foldare dallo small blind, ed anche se molti top Pro utilizzano questa strategia del never-limp, essa può essere tuttavia migliorata.” (continua)

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI