Vai al contenuto

"Il torneo da 50.000 €? Penso di fare più soldi in quello da 5.000 €"

[imagebanner gruppo=pokerstars] Per molti professionisti che giocano assiduamente tornei ad alto livello, partecipare all'evento da 50.000 € vinto da Mustapha Kanit è sembrato un appuntamento irrinunciabile, ma non per tutti: Dominik Nitsche ha infatti preferito starne alla larga, iscrivendosi ad un torneo da 5.000 € di buy-in dove si è piazzato al secondo posto per 74.000 €.

Col senno di poi sarebbe quindi facile, anche se non particolarmente sensato, dire che abbia compiuto una buona scelta. In realtà il tedesco è convinto di aver preso la decisione giusta, e questo a prescindere dal bell'assegno su cui poi è riuscito a mettere le mani.

"Tutti i nomi più grossi stavano partecipando al torneo da 50.000 €, ho dato un'occhiata al field e ho visto molte facce poco conosciute - ha dichiarato ai microfoni di Remko Rinkema per PokerNews.com - di conseguenza, ho pensato che in quella situazione fossi fra i giocatori più abili presenti e che quindi il mio guadagno atteso nel lungo periodo fosse più alto".

Pokerstars open Campione - tutte le info
dominik-nithsce-wsop
Dominik Nitsche: prima delle WSOP lo aspettano diversi altri tornei.

Un ragionamento estremamente semplice ma che non fa una grinza, condizionato anche da altri fattori: "Se avessi partecipato al torneo da 50.000 € naturalmente avrei dovuto vendere un gran numero di quote, mentre non è necessario in quello da 5.000 €. Inoltre, più di qualche giocatore che è eliminato nel torneo da 50.000 € magari ne avrà spesi in realtà 100.000 per via del re-entry. Così arrivano in quello da 5.000 €, sono tiltati e buttano via le loro fiches...".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Gli viene poi chiesto se, in un'ottica più ampia, un gran numero di tornei turbo dal buy-in così elevato non possa rivelarsi dannoso nel lungo periodo, ma Dominik Nitsche sembra pensare che sia un falso problema: "Qui a Montecarlo i giocatori occasionali non sembrano preoccuparsi più di tanto di un torneo da 5.000 € - sottolinea - alcuni hanno partecipato al torneo da 300 € di buy-in, ed al polso avevano orologi che valevano più del primo premio in palio. Essendo quindi un professionista, per me più alta è la cifra e meglio è".

A patto, naturalmente, di evitare gli squali e lasciare che si sbranino fra loro, mentre rincorrono un milione di euro...

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI