La vittoria di Sinner a Wimbledon è un fatto sportivo storico per l’Italia, visto che è il primo tennista azzurro a vincere il torneo più prestigioso del Grande Slam. Ma non è stata una giornata banale neanche nel mercato del betting: abbiamo assistito a un fatto eccezionale (per non dire inedito) e l'andamento delle quote prematch non ha lasciato indifferenti né i principali bookmakers online né gli scommettitori.
In questo Articolo:
Sinner-Alcaraz: le quote in apertura dei mercati
Per la prima volta, alla vigilia di una finale così importante e che si preannunciava equilibrata (vedi l'ultimo precedente con le oltre 5 ore del Roland Garros risolto solo al quinto tiratissimo set), abbiamo assistito a uno spostamento della linea delle quote molto netto a vantaggio di Sinner. Un fatto inusuale a questi livelli che vi sia una inversione a U così netta.
I bookmakers, in apertura, venerdì sera davano Sinner underdog, sfavorito.
Addirittura, nella borsa internazionale delle scommesse, Betfair Exchange, l’italiano era bancato a 2.20. I trader quindi lo davano con il 45,45% di possibilità di vincere in apertura. Il favorito era lo spagnolo Alcaraz, vincitore a Parigi e detentore da due anni del titolo di Wimbledon.

Cosa si intende per mercato d'apertura nelle scommesse?
Un mercato in apertura è il momento in cui escono le quote, vengono pubblicate per la prima volta e offerte sul mercato. In genere sono i bookmakers asiatici a pubblicarle per prime e, in un secondo momento, escono i bookmakers europei seguendo le linee di tendenza dei book "cinesi" . Anche le piattaforme di betting exchange si uniformano. I mercati sono oramai interconnessi e si uniformano in poche decine di minuti in modo naturale, con lo spostamento dei volumi, evitando così arbitraggi.
I mercati invece si intendono in chiusura, pochi minuti dall'inizio dell'evento sportivo. In questo caso il bookmaker chiude le scommesse e inizia però a aprire i mercati live e accettare gioco durante gli eventi (oramai quasi per tutti gli eventi sportivi più importanti).
Alcaraz favorito in apertura, perché?
Le condizioni fisiche (il gomito ballerino) dell’alto-atesino possono aver influito e condizionato le previsioni iniziali? Tendiamo a escluderlo visto che Sinner contro Djokovic, in semifinale, aveva dimostrato di essere in salute. Alla fine il campo non mente mai e ci aveva regalato un Jannik in forma (6-3, 6-3, 6-4).
E' probabile che lo storico (che nei mercati del betting ha un peso importante), dovuto al fatto che Alcaraz avesse vinto le ultime due edizioni del torneo, abbia influenzato le quote d'apertura a sua favore.
Le quote si sono spostate a favore di Sinner
Senza dubbio c’è stato, in un primo step, un crollo naturale delle quote perché anche lo scommettitore medio percepiva maggiore equilibrio (50%-50%), quindi a una quota così alta i volumi hanno iniziato a spostarsi.
Ma soprattutto, è facile prevedere che a 2.20, gli sport trader (coloro che operano sulle piattaforme di Exchange) più esperti con i portafogli più pesanti abbiano iniziato a spingere, vista la quota così golosa con più del 5% di edge. Magari anche indotti da quello che accadeva nei mercati orientali.
Guardando lo spostamento delle quote, possiamo dire che lo stesso è successo in Asia con i grossi scommettitori. I bookmakers asiatici infatti non si fanno problemi a accettare puntate molto forti, senza limiti, anche nei confronti di smart bettor, scommettitori che ritengono intelligenti e preparati nella materia. Sfruttano semmai queste puntate per aggiustare le quote, le assimilano come una sorta di "consulenza" e aggiustano le quote.
Sabato mattina, non solo in Exchange, ma anche sui bookmakers italiani tradizionali avevamo la seguente situazione, in media:
- Alcaraz 1.74 – 57,4%
- Sinner 2.05 – 48,78%
- Totale 106%
Come potete vedere la somma non fa 100% ma 106% circa, questa è la lavagna, ovvero 100% di probabilità più l’aggio, il vantaggio matematico che si riserva il banco.
Cos'è l'aggio nelle scommesse
L’aggio nelle scommesse sportive è la percentuale di profitto potenziale del bookmaker in termini matematci, il margine di guadagno del banco, la percentuale che il book ricarica sulle quote offerte ai clienti. In gergo tecnico si tratta della percentuale di allibramento.
Le quote offerte agli scommettitori non rispecchiano le reali possibilità che l’evento si verifichi, il bookmaker si riserva una percentuale di vantaggio. In questo modo mantiene le quote leggermente più basse delle probabilità reali.
Un esempio: tennista X contro tennista Y con 50% di possibilità di vittoria. Se le quote rispecchiassero le reali probabilità dovrebbero essere 2.00 su X e 2.00 su Y.
Invece sono 1.90 e 1.90. Ovvero per i bookmaker entrambi i tennisti sono offerti al 52,6%. Il banco si riserva un aggio, un vantaggio matematico di oltre il 5%.
A poche ore dal match la quota di Sinner scende in verticale
Domenica però la quota di Sinner però ha continuato a scendere (quindi la probabilità di vittoria dell’italiano era ritenuta più probabile).
Abbiamo monitorato su Betfair Internazional Exchange che i volumi erano soprattutto su Sinner e quindi la quota continuava a scivolare verso il basso come si può vedere nel grafico.
Siamo arrivati su diversi bookmakers a una situazione di parità:
- Sinner 1.90 – 52,6%
- Alcaraz 1.90 – 52,6%
- totale 105,2%
L'aggio era del 5,26%
Domenica la quota di Sinner, dalle 10 in poi del mattino ha iniziato a scendere in maniera quasi verticale.
Il grafico Sinner-Alcaraz a metà mattinata di domenica:

Ricordo che siamo partiti da una quota di apertura di 2.20 e siamo arrivati alle 16.55, in orario di chiusura dei mercati, su Betfair International a 1.86-1.87%, quindi al 53,76%.
Sinner è passato, secondo i mercati, dal 45,45% al 53,76%.
Questa la schermata di Betfair International alle 16.55 di domenica 13 luglio, a soli 5 minuti dall'inizio del match:

Perché le quote si sono spostate in quel modo?
Domanda da un milione di dollari, anzi da oltre 2,8 milioni di euro.
Difficile, in un evento così importante (con volumi del genere), assistere a un ribaltamento in modo così netto tra favorito e underdog. Quali possono essere le cause?
Dal punto di vista tecnico, i volumi possono spiegare in modo superficiale lo spostamento delle quote.

Quando le quote si abbassano nel mercato delle scommesse
Per chi non conoscesse bene le dinamiche elementari del mercato del betting, quando un bookmaker raccoglie molto gioco su un evento/atleta/squadra (in questo caso Sinner) tende ad abbassare la quota o si espone a un rischio eccessivo. Per bilanciare la lavagna (che rimane fissa, per esempio al 105%), alza la quota dell'altro evento/atleta/squadra concorrente (in questo caso Alcaraz).
Quindi più viene raccolto gioco su Sinner e più la quota tende ad abbassarsi, mentre quella di Alcaraz a alzarsi. In genere queste dinamiche avvengono soprattutto nei mercati asiatici, dove sono accettate spesso scommesse senza limiti e quindi i big spender (che in genere sono anche gli scommettitori più skillati e informati) condizionano quei mercati. Ma l'Asia a sua volta condiziona tutti i mercati del Mondo che guardano cosa succede. Gli scommettitori europei più abili, appena percepiscono che c'è un drop su un evento, iniziano a spingere e abbassano a loro volta le quote.
Ci sono scommettitori che godono di buona/cattiva fama sui bookmakers (anche italiani) e appena piazzano una scommessa anche di media entità (perché non gli è consentito andare oltre), abbassano a prescindere le quote.
Chi è bravo e conosce i mercati però riesce a capire perché le "balene" (gli scommettitori più ricchi e informati) stanno puntando in una certa direzione. Si tratta spesso di informazioni riservate, legate, a volte alla condizione fisica dell'atleta o da altre informazioni legate alle motivazioni o alle scelte degli allenatori.
Alle 16.55 di domenica, a 5 minuti dall’inizio sul match erano stati raccolti 2,8 milioni di euro e 1,77 milioni erano stati accettati su Sinner da parte dei trader della borsa mondiale del betting (Betfair Exchange international).
Essendo i mercait interconnessi, è probabile tutto ciò sia una conseguenza di quello che è accaduto in Asia.
E' probabile che nei mercati asiatici gran parte dei volumi siano stati scommessi su Sinner (le quote si sono spostate naturalmente verso il basso) e, in modo inevitabile, gli scommettitori del Vecchio Continente siano arrivati alla conclusione di aggredire il mercato mentre i book europei di abbassare le quote. I mercati asiatici potrebbero anche aver indotto i trader sugli exchange di prendere una posizione su Sinner.

Nel mercato europeo, in chiusura, le quote medie dei bookmakers erano le seguenti con Sinner favorito in maniera netta (fatto sorprendente considerando la forza dello spagnolo detentore da due anni del titolo):
- Sinner – 1,83 – 54,6%
- Alcaraz – 2.00 – 50%
Perché le balene hanno scelto Sinner?
Cosa abbia spinto le balene (sono in gergo denominati i grandi scommettitori, molto ricchi e skillati spesso a capo di sindacati di punters) nei mercati asiatici a puntare così forte su Sinner, onestamente è difficile da percepire e capirlo.
In una fase iniziale (a quota generosa sopra la pari) era molto facile comprendere che quel prezzo sarebbe stato aggredito dai mercati, visto che Sinner con Alcaraz aveva giocato alla pari al Ronald Garros (sulla terra rossa, quindi doveva essere leggermente favorito sull'erba), inoltre nell’ultimo precedente a Wimbledon aveva vinto proprio l’italiano. Però Alcaraz ha vinto le ultime due edizioni...
Non è facile da comprendere perché la quota si sia spostata sotto la pari in modo così netto nelle ore antecedenti al match.
Le aspettative sui mercati delle scommesse LIVE
La spiegazione che mi sono dato ieri prima della partita è stata che le aspettative dei mercati (sia dei trader che operano nel live che dei bookmakers) fossero per una partenza fulminea di Sinner come a Parigi, con la vittoria nel primo set.
Oramai i mercati live hanno una raccolta importante e condizionano anche l’andamento delle quote prematch, viene quindi prevista anche questa variabile nelle quote. I fatti inizialmente sono andati in quella direzione subito con il break di Sinner ma c’è stato il contro-break e il sorpasso nel primo set di Alcaraz.
La mia è solo un'ipotesi. La verità è difficile da conoscere e interpretare.
Oggi è facile immaginarsi il calo della quota prematch perché Sinner ha vinto in modo abbastanza agevole, ma alla vigilia eravamo in molti a pensare che sarebbe stato un match equilibratissimo.
L'altra sorpresina su PSG-Chelsea
Sinner-Alcaraz non è stata l’unica sorpresa di ieri nel mercato delle scommesse.
Anche PSG-Chelsea ha riservato sorprese pre-match. Sempre nella borsa mondiale del betting, la quota del PSG in apertura ballava intorno a 1.65-1.70, ma nell’ultima giornata si è assestata sui 1.75-1.78, in alcuni frangenti a 1.80 e oltre. C'è stato quindi un leggero (ma significativo) aggiustamento.
I parigini sono rimasti favoriti ma non in maniera netta come in apertura. Nessuno, sinceramente, si aspettava, una vittoria così agevole del Chelsea, contro ogni pronostico. Ma anche in questo caso i mercati delle scommesse sono riusciti a leggere bene che la squadra di Luis Enrique non fosse così favorita come sembrava imporci la logica dei fatti prematch.
Non sempre l'andamento dei mercati va nella direzione del risultato finale, però questi due casi sono stati relativamente sorprendenti.
Naturalmente in Italia è possibile accedere solo alle piattaforme legali che sono autorizzate da ADM. Queste società di betting offrono ai nuovi iscritti dei bonus scommesse di benvenuto. Qui sotto potete trovare una tabella informativa e comparativa.