Per ovvie ragioni, mai come stavolta le Nitto ATP Finals hanno rappresentato un appuntamento imperdibile. Per la terza volta negli ultimi 4 anni, abbiamo un italiano protagonista, ma è la prima volta in assoluto che sarà il n numero 1 ATP nonché primo favorito. Parliamo, ovviamente, di Jannik Sinner.
In questo Articolo:
- 1 Nitto ATP Finals 2024: formula e gironi
- 2 Nitto ATP Finals 2024, quote e favoriti
- 3 I precedenti tra i protagonisti
- 4 Come è andato il 2024 e quanto conta la superficie
- 5 Cosa aspettarsi dalle prime ATP Finals senza i Big 3
- 6 ATP Finals 2024, un pronostico
- 7 Nitto ATP Finals: dove vederle in TV e streaming
Nitto ATP Finals 2024: formula e gironi
Per il quarto anno consecutivo, sui cinque da contratto, le Nitto ATP Finals si disputeranno a Torino. Anche la sede è sempre uguale, ma non si chiama più Pala Alpitour bensì Inalpi Arena. Vi accedono i primi 8 classificati nella ATP Race, dopo il forfait annunciato da Novak Djokovic, che sarebbe n.5 ATP ma soprattutto era campione uscente. Ecco i partecipanti (tra parentesi la posizione nel ranking ATP)
- Jannik Sinner (#1)
- Alexander Zverev (#2)
- Carlos Alcaraz (#3)
- Daniil Medvedev (#4)
- Taylor Fritz (#6)
- Casper Ruud (#7)
- Alex de Minaur (#8)
- Andrey Rublev (#9)
La formula prevede due gironi da quattro giocatori, in cui ognuno incontra una volta i tre avversari. Il primo classificato di un gruppo gioca contro il secondo classificato dell'altro gruppo, e viceversa.
Vediamo cosa ha detto il sorteggio.
Gruppo Ilie Nastase
- Jannik Sinner
- Daniil Medvedev
- Taylor Fritz
- Alex de Minaur
Gruppo John Newcombe
- Alexander Zverev
- Carlos Alcaraz
- Casper Ruud
- Andrey Rublev
Il programma prevede che i vincenti degli incontri della prima giornata si affrontino tra loro nella seconda giornata, così come i perdenti. Nella terza giornata si completerà con le sfide mancanti.
Nitto ATP Finals 2024, quote e favoriti
Vediamo allora cosa dice il mercato su questo torneo. Non sorprende che Alcaraz sia unanimemente considerato secondo favorito, nonostante sia terza testa di serie. Zverev lo ha infatti scalzato, per la seconda volta nelle ultime settimane, solo dopo il successo di Parigi-Bercy.
OPERATORE | JANNIK SINNER | ALEXANDER ZVEREV | CARLOS ALCARAZ | DANIIL MEDVEDEV | TAYLOR FRITZ | CASPER RUUD | ALEX DE MINAUR | ANDREY RUBLEV |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 2.25 | 7.50 | 3.00 | 10.00 | 17.00 | 41.00 | 21.00 | 21.00 |
![]() | 2.25 | 7.50 | 3.00 | 10.00 | 15.00 | 33.00 | 25.00 | 25.00 |
![]() | 2.25 | 8.00 | 3.00 | 11.00 | 16.00 | 31.00 | 31.00 | 21.00 |
Se le valutazioni sui primi sono più o meno univoche, ci sono differenze abbastanza marcate sugli outsider. Tutti sono concordi nel considerare Casper Ruud come il tennista con meno chance di vincere.
I precedenti tra i protagonisti
Vediamo adesso la situazione relativa ai precedenti, tra i giocatori che si affronteranno nei vari gruppi.
Gruppo Nastase
- Sinner-Medvedev 7-7
- Sinner-Fritz 2-1
- Sinner-de Minaur 7-0
- Medvedev-Fritz 1-0
- Medvedev-De Minaur 6-3
- Fritz-De Minaur 3-6
Gruppo Newcombe
- Zverev-Alcaraz 7-5
- Zverev-Ruud 3-2
- Zverev-Rublev 6-3
- Alcaraz-Ruud 4-0
- Alcaraz-Rublev 1-1
- Ruud-Rublev 2-5
Come è andato il 2024 e quanto conta la superficie
Può sembrare banale, ma va comunque rimarcato. Anzi, il bilancio vinte-perse di Jannik Sinner nel 2024 è ancora più eloquente sulle ragioni per cui l'italiano è - con ampio distacco - il primo giocatore al mondo.
Questo il bilancio vinte-perse nel 2024
- Jannik Sinner 65-6 (91,5%)
- Alexander Zverev 66-20 (76,7%)
- Carlos Alcaraz 52-11 (82,5%)
- Daniil Medvedev 45-19 (70,3%)
- Taylor Fritz 49-21 (70%)
- Casper Ruud 49-23 (68%)
- Alex de Minaur 45-16 (73,7%)
- Andrey Rublev 47-23 (67,1%)
Come si vede, nessuno riesce neppure ad avvicinare la siderale percentuale di vittorie di Jannik Sinner, né l'esiguo numero di sconfitte. Sascha Zverev è quello che ha giocato più partite, e anche questa non è una novità, anche se proprio il tedesco arriva alle Finals con la forma probabilmente migliore del gruppo.
Durante i primi allenamenti, Jannik Sinner ha lamentato una superficie diversa dallo scorso anno, molto più lenta. Vedremo dopo le prime partite, poiché in teoria il fondo è uguale a quello del 2023, ovvero un Greenset che ha fatto delle Nitto ATP Finals il torneo con più alto speed rating del circuito.
Cosa aspettarsi dalle prime ATP Finals senza i Big 3
Per la prima volta dal 2002, le ATP Finals non avranno tra i presenti né Roger Federer, né Rafa Nadal, né Novak Djokovic. Un vero e proprio passaggio di consegne, già sostanziale dal momento che il 2024 è stato il primo anno senza vittorie dei Big 3 nei tornei del Grande Slam, dal 2003.
Se però a molte grandi ere dello sport sono seguiti periodi di anarchia, qui sembra invece che una nuova e solidissima gerarchia si sia creata. Non a caso, le quattro prove del Grande Slam se le sono equamente suddivise Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, coppia in forte predicato di dominare il circuito negli anni a venire.
L'unica reale alternativa possibile sembra Sascha Zverev, letteralmente ingiocabile al servizio nel torneo di Bercy. A tal proposito, la velocità della superficie sarà un altro fattore possibile.
Nei fragili equilibri tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, infatti, la superficie può giocare un ruolo di grande importanza. In generale, Sinner ha un piccolo vantaggio sul sintetico e in genere sulle superfici molto veloci, mentre Alcaraz ha un piccolo edge nelle superfici con rimbalzo più alto. In tal senso, non inganni il fatto che lo spagnolo ha vinto due volte Wimbledon: al di là di una migliore attitudine all'erba, è il caso di ricordare che la velocità attuale del fondo su cui si gioca lo Slam londinese è molto più blanda rispetto al passato. Non a caso, Wimbledon è oggi solo il 18° torneo del circuito per velocità della superficie (fonte tennis abstract).
ATP Finals 2024, un pronostico
Per quanto si è visto nell'anno, e per la forma che i protagonisti hanno palesato in questa ultima fetta di 2024, non si può prescindere da Jannik Sinner. La quota, intorno a 2,25, fotografa bene le chance dell'azzurro.
Anche Alcaraz ha delle ovvie e ampie chance di vittoria, ma la sua quota sembra un filo troppo bassa, rispetto alla forma palesata nell'ultimo periodo, ma anche in base a quanto mostrato nel 2023 sempre a Torino (semifinale persa malamente da Djokovic).
Se si decide di privilegiare la forma, si può andare anche sulla sorpresa-Zverev. Del resto, il tedesco è una specie di cyborg e arriva spesso in condizioni buone a fine stagione, contrariamente a molti colleghi. E non è un caso, se Sascha ha già vinto questo torneo per due volte, nel 2018 e nel 2021. Quindi, occhio a Zverev (ottima la quota di Lottomatica).
Infine, una scommessa intrigante a quota alta può essere quella di Sinner vincente senza perdere un set. Per il momento, questa opzione la offre solo , proponendola a quota 15,00.
Nitto ATP Finals: dove vederle in TV e streaming
Chiudiamo con le informazioni e indicazioni per seguire le Nitto ATP Finals 2024 in tv o sui vostri dispositivi mobili. Anche per quest'anno, Sky ha l'esclusiva sull'evento e dunque i match saranno visibili sui canali di riferimento: Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis. Per quanto riguarda lo streaming, è ovviamente disponibile per gli abbonati Sky sulle app di SkyGo e NOW Tv.