Tra tutte le medaglie sulle quali potevamo contare alla vigilia delle Olimpiadi di Parigi del 2024, quella del Salto in Alto maschile era probabilmente la più agognata e attesa, visti i risultati e la caratura internazionale del nostro uomo di punta, Gimbo Tamberi.
Manca ormai pochissimo alla gara, solo qualche giorno e le quote danno favorito il nostro connazionale ormai da settimane, per un'attesa che è cresciuta anche e soprattutto all'indomani della "prestazione" di Tamberi come nostro portabandiera, che sembra averlo caricato ancora di più in vista della gara, nonostante lo spiacevole episodio della fede nuziale persa sulle rive della Senna.
L’analisi e i pronostici di una gara come quella del salto in alto maschile, dove nutriamo forti speranze di medaglia, ve la proponiamo attraverso i siti di scommesse italiani online ricordandovi che su Assopoker trovate sempre le sezioni Pronostici Oggi e Schedine Oggi. Andiamo alla scoperta dei favoriti, al di là di Tamberi.
In questo Articolo:
Salto in alto maschile: dove vedere la finale maschile
Esattamente come abbiamo fatto riferimento per le due discipline, maschile e femmine del salto in lungo, anche per quanto riguarda il salto in alto, il record mondiale resiste davvero da tanto tempo.
La longevità del primato della specialità, è certificata dal fatto che nessuno riesce a fare meglio del cubano Javier Sotomayor, che nel 1993, oltre trent'anni fa, saltò l'eccezionale misura di 2 metri e 45 cm.
Lo stesso cubano detiene il primato indoor che non si discosta molto da quello all'aperto, questo però stabilito 4 anni prima, nel 1989, fatto registrare a Budapest per una misura pari a 2,43.
Se vogliamo invece circoscrivere il tutto alle prestazioni ai Giochi, il record delle Olimpiadi è quello che ha messo a referto lo statunitense Charles Austin che in occasione della manifestazione a cinque cerchi disputatasi ad Atlanta nel 1996, saltò la misura di 2,39.
La finale sarà trasmessa da Sky Sport e Discovery+, oltre che dai canali Rai (Rai 2 e Rai Sport).
Le qualificazioni si terranno nella mattinata del 7 agosto, alle 10:05, mentre la finale si disputerà tre giorni dopo, il 10, in serata, a partire dalle ore 19:00.

I favoriti del salto in alto maschile con Gianmarco Tamberi tra i top
Alla luce dei risultati degli ultimi anni, va da sé che uno dei principali favoriti della disciplina del salto in alto maschile, sia Gianmarco Tamberi, campione in carica delle Olimpiadi, insieme al suo rivale di una vita, il qatariota Mutaz Essa Barshim, con il quale ha diviso il gradino più alto del podio alle Olimpiadi di Tokyo del 2020, poi procrastinate al 2021.
I due saltarono in quell'occasione 2,37, procedendo all'unisono senza errori, per poi sbagliare tre volte di fila la misura di 2,39 e mettersi d'accordo per vincere la medaglia d'oro ex aequo.
Tamberi detiene il record nazionale con 2,39, stabilito nel Principato di Monaco il 15 luglio del 2016 con 2,39 e ha vinto i campionati del mondo di Budapest nell'agosto del 2023, saltando la misura di 2,36.
Salto in alto femminile, le favorite
Un rapido sguardo alla gara femminile, che vedrà impegnata in pedana la favoritissima Yaroslava Mahuchikh.
Operatore | Mahuchikh | Olyslagers | Topic | Patterson | Gerashcenko |
---|---|---|---|---|---|
![]() | 1.20 | 5.00 | 17.00 | 21.00 | 29.00 |
![]() | 1.12 | 6.00 | 25.00 | 33.00 | 33.00 |
![]() | 1.20 | 5.00 | 18.00 | 20.00 | 30.00 |
Dove scommettere sulle Olimpiadi
I bookmakers italiani legali online mettono a disposizione dei nuovi iscritti dei bonus primo deposito. Di seguito viene fornita una comparazione informativa dei bonus di benvenuto, inclusi dettagli sulle modalità, i termini e le condizioni. Eccone una comparazione: