Le sostituzioni si sono sempre più trasformate in un elemento tattico estremamente rilevante per gli allenatori. I tempi dei tre cambi sono ormai lontani e nel calcio contemporaneo non ci si deve stupire se una delle due squadre, o entrambe, arrivano a fare anche a sette aggiustamenti.
Ma come è possibile fare sette sostituzioni? Nella fase ad eliminazione diretta delle coppe europee, ciò è decisamente possibile. Il motivo nasce dall'unione di più regole in vigore all'interno delle competizioni UEFA. Il tutto parte dall'ampliamento a cinque cambi, ormai realtà dall'immediato post Covid.
Andiamo dunque a scoprire come funziona il regolamento delle sostituzioni nelle coppe europee, per arrivare a stabilire il processo che può portare una squadra, in un determinato contesto, ad effettuare addirittura sette cambi nella stessa partita.
In questo Articolo:
Sostituzioni nelle coppe europee: il sesto cambio
Con la comparsa del Covid e il numero crescente di partite all'interno di una singola stagione ha spinto i campionati nazionali e la UEFA ad allargare le sostituzioni da tre a cinque. Questo ha permesso ai tecnici di utilizzare i cambi come arma tattica, avendo di fatto la possibilità di cambiare le partite con le proprie mosse, come fosse una sfida a scacchi con l'altro mister.
Il passaggio da tre a cinque sostituzioni ha decisamente modificato il classico piano partita degli allenatori. Il tecnico, oggi, può cambiare praticamente mezza squadra, avendo a disposizione tre slot per sostituire cinque elementi degli undici inizialmente partiti titolari. In aggiunta, l'allenatore ha a disposizione anche un extra slot tra primo e secondo tempo per applicare modifiche la formazione.
Può capitare di fare anche la sesta sostituzione, ma solamente nei tempi supplementari di una competizione ad eliminazione diretta. In caso le due squadre dovessero essere sempre in parità al termine dei novanta minuti del match di ritorno, entrambe potrebbero contare su un extra slot da utilizzare nei 30' successivi per dare nuova linfa all'organico in campo.
Nel caso, dunque, una sfida si protragga ai tempi supplementari, entrambe le squadre avrebbero:
- 4 interruzioni di gioco (slot) totali per effettuare le sostituzioni
- 6 sostituzioni totali a disposizione
In base a ciò, se una squadra avesse utilizzato due slot su tre disponibili per effettuare quattro sostituzioni nei tempi regolamentari, potrebbe utilizzare il terzo slot per fare un doppio cambio, una volta giunti ai supplementari, oppure fare le modifiche con due interruzioni di gioco distinte.
Sostituzione aggiuntiva per colpo alla testa
Il conteggio delle sostituzioni possibili in una partita di calcio sale dunque a sei, ma può incredibilmente salire a sette in casi specifici e particolari. Dal dicembre 2020, infatti, la FIFA ha introdotto un protocollo sperimentale che permette di effettuare una sostituzione extra in caso di infortunio alla testa, denominato Concussion Protocol.
Il FIFA Concussion Protocol
Per ridurre al minimo il rischio di commozione cerebrale, la FIFA si è adeguata ad una regolamentazione già in vigore in alcuni campionati come la Premier League, proponendo tale sostituzione aggiuntiva per colpo alla testa già dal Mondiale di Qatar 2022. Al momento, però, la UEFA non ha ancora aderito a tale proposta.
All'interno delle coppe europee, dunque, non potendo effettuare tale speciale sostituzione, il limite massimo di cambi consentiti resta sempre di cinque, oppure sei nei tempi supplementari. In compenso, il comitato medico della UEFA ha redatto ed emanato nel novembre 2021 la "Carta sulle commozioni cerebrali per club e squadre nazionali".
Tale carta ha lo scopo di rafforzare l'importanza delle buone pratiche nella gestione delle commozioni cerebrali e sottolinea le procedure da seguire nelle partite di club e nazionali maschili e femminili UEFA. Questo protocollo promuove, inoltre, la formazione di giocatori, allenatori e personale sulle procedure in vigore per prevenire le commozioni cerebrali durante le partite UEFA.
Dove scommettere
Le quote relative alle partite e alle vincitrici della Champions League, dell'Europa League e della Conference League presenti nei siti scommesse garantiscono all'utente un vasto equipaggiamento di quote interessanti. Il giocatore, al momento dell'apertura del conto, può inoltre approfittare di un bonus scommesse di benvenuto, dei quali è disponibile di seguito una tabella comparativa.