Vai al contenuto

Tutto sul Campionato Europeo di calcio Femminile 2022: pronostico, favorite, quote, gironi e date

Il calcio femminile, da qualche anno a questa parte, è in grande ascesa. E sulla scia di questa popolarità, vi è grande attesa per il Campionato Europeo 2022, in programma dal 6 al 31 luglio 2022.

Ci sarà anche l'Italia, con le azzurre guidate da Milena Bertolini: oggi andremo tuttavia a conoscere tutti i dettagli sul torneo in terra britannica, soffermandoci in modo particolare sulle scommesse e i pronostici formulabili grazie alle quote del bookmaker Betaland.

Europei Femminili 2022: date e dove si giocano

Gli Europei femminili si giocheranno in Gran Bretagna dal 6 al 31 luglio. La partita inaugurale tra Inghilterra e Austria si disputerà all'Old Trafford di Manchester il 6 luglio alle 21, mentre la finale è in programma a Londra, nel teatro di Wembley, il 31 luglio alle 18.

Queste sono le strutture che ospiteranno la manifestazione:

  • Brentford Community Stadium di Londra (17.500 posti)
  • Manchester City Academy Stadium di Manchester (7.000 posti)
  • Bramall Lane di Sheffield (32.702 posti)
  • Leigh Sports Village di Leigh (12.000 posti)
  • New York Stadium di Rotheram (12.021 posti)
  • Stadium MK di Milton Keynes (30.500 posti)
  • St. Mary’s Stadium di Southampton (32.505 posti)
  • Falmer Stadium di Brighton & Hove (30.750 posti)

Quali sono le squadre partecipanti all'Europeo Femminile 2022?

Sono sedici le squadre partecipanti ai campionati europei, con una suddivisione di quattro squadre per quattro gironi. L'Italia è nel gruppo D, in compagnia di Francia, Belgio e Islanda.

In ordine, ecco la composizione dei gironi:

  • Gruppo A: Inghilterra, Norvegia, Austria, Irlanda del Nord
  • Gruppo B: Germania, Spagna, Danimarca, Finlandia
  • Gruppo C: Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Austria
  • Gruppo D: Francia, Italia, Belgio, Islanda

Le prime due classificate di ogni girone si qualificano ai quarti di finale ad eliminazione diretta, a cui seguiranno poi semifinali e finale.

Europeo Femminile 2022: quote e scommesse

Consultando il bookmaker Betaland, risulta evidente come sia la Spagna a presentarsi al torneo da favorita: la quota per le iberiche è @4. Dietro, un gruppetto appaiato composto da più compagini: l'Inghilterra è bancata @5,5 , con Francia e Olanda entrambe @6. Un po' più indietro Germania e Svezia, fissate @8.

Per chi si chiedesse dell'Italia, le azzurre non partono esattamente con i favori del pronostico, trovando la propria quota @25.

Europeo Femminile: calendario e orari

Girone A

  • Inghilterra-Austria – 6 luglio, ore 21:00, Old Trafford, Manchester
  • Norvegia-Irlanda del Nord – 7 luglio, ore 21:00, St. Mary’s Stadium, Southampton
  • Austria-Irlanda del Nord – 11 luglio, ore 18:00, St. Mary’s Stadium, Southampton
  • Inghilterra-Norvegia – 11 luglio, ore 21:00, Falmer Stadium, Brighton & Hove
  • Irlanda del Nord-Inghilterra – 15 luglio, ore 21:00, St. Mary’s Stadium, Southampton
  • Austria-Norvegia – 15 luglio, ore 21:00, Falmer Stadium, Brighton & Hove

Girone B

  • Spagna-Finlandia – 8 luglio, ore 18:00, Stadium MK, Milton Keynes
  • Germania-Danimarca – 8 luglio, ore 21:00, Brentford Community Stadium, Brentford
  • Danimarca-Finlandia – 12 luglio, ore 18:00, Stadium MK, Milton Keynes
  • Germania-Spagna – 12 luglio, ore 21:00, Brentford Community Stadium, Brentford
  • Finlandia-Germania – 16 luglio, ore 21:00, Stadium MK, Milton Keynes
  • Danimarca-Spagna – 16 luglio, ore 21:00, Brentford Community Stadium, Brentford

Girone C

  • Portogallo-Svizzera – 9 luglio, ore 18:00, Leigh Sports Village, Leigh
  • Paesi Bassi-Svezia – 9 luglio, ore 21:00, Bramall Lane, Sheffield
  • Svezia-Svizzera – 13 luglio, ore 18:00, Bramall Lane, Sheffield
  • Paesi Bassi-Portogallo – 13 luglio, ore 21:00, Leigh Sports Village, Leigh
  • Svizzera-Paesi Bassi – 17 luglio, ore 18:00, Bramall Lane, Sheffield
  • Svezia-Portogallo – 17 luglio, ore 18:00, Leigh Sports Village, Leigh

Girone D

  • Belgio-Islanda – 10 luglio, ore 18:00, Manchester City Academy Stadium, Manchester
  • Francia-Italia – 10 luglio, ore 21:00, New York Stadium, Rotherham
  • Italia-Islanda – 14 luglio, ore 18:00, Manchester City Academy Stadium, Manchester
  • Francia-Belgio – 14 luglio, ore 21:00, New York Stadium, Rotherham
  • Islanda-Francia – 18 luglio, ore 21:00, New York Stadium, Rotherham
  • Italia-Belgio – 18 luglio, ore 21:00, Manchester City Academy Stadium, Manchester

Quarti di Finale

  1. Prima girone A-Seconda girone B – 20 luglio, ore 21:00, Falmer Stadium, Brighton & Hove
  2. Prima girone B-Seconda girone A – 21 luglio, ore 21:00, Brentford Community Stadium, Brentford
  3. Prima girone C-Seconda girone D – 22 luglio, ore 21:00, Leigh Sports Village, Leigh
  4. Prima girone D-Seconda girone C – 23 luglio, ore 21:00, New York Stadium, Rotherham

Semifinali

  • Vincente gara 1-Vincente gara 3 – 26 luglio, ore 21:00, Bramall Lane, Sheffield
  • Vincente gara 2-Vincente gara 4 – 27 luglio, ore 21:00, Stadium MK, Milton Keynes

Finale

  • 31 luglio, ore 18:00, Stadio di Wembley, Londra

Europeo Femminile: pronostico

Difficile dire se l'Italia di Milena Bartolini potrà ambire a vincere il titolo: le speranze azzurre sono riposte in particolare in Barbara Bonansea , bomber della Juventus, che a suon di reti ci dovrà far sognare. Tuttavia, appare decisamente più avanti la Spagna, che può contare su Alexia Putellas (Pallone d’Oro 2021), che è forse la giocatrice più attesa del torneo. Iberiche, quindi, che si presentano ai nastri di partenza come favorite. Ma occhio alle padrone di casa, che si affideranno al talento di Lucy Bronze (Best FIFA Women’s player 2020) e all'Olanda, che con i numeri di Miedemavan de Donk e Lieke Martens potrà dire la sua.

Editorialista, copywriter, appassionato di Comunicazione, Sport, Poker, Betting e Casino. Racconto storie di calcio e aneddoti sui motori. Al fantacalcio sono più forte di te.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE