Vai al contenuto
HeadsUp poker: una guida strategica completa (19° parte)

HeadsUp poker: una guida strategica completa (19° parte)

Avviandoci alla conclusione della traduzione completa della guida all’heads-up cash game di Teppo Salonen, continuiamo anche quest'oggi con l’analisi di alcune tecniche di gioco più avanzate per il post-flop. “Un altro aggiustamento che potete fare nello scenario precedentemente illustrato, ossia quando siete fuori posizione e non avete aggredito pre-flop, è check-raisare con i progetti di … Continued
MTT online: strategia di gioco (3° parte)
MTT

MTT online: strategia di gioco (3° parte)

Sempre con i consigli di Lee "Final Table" Nelson, proseguiamo con la guida base al gioco dei tornei di poker online occupandoci della seconda categoria di mani di partenza prevista nella tabella di riferimento reperibile nel primo articolo di questa serie:
Passaggio agli heads-up sitngo (7° parte)

Passaggio agli heads-up sitngo (7° parte)

Nell’appuntamento di quest’oggi con la guida strategica agli heads-up sitngo, andiamo a scoprire i range di apertura da small blind e big blind. “Non è proprio corretto fornire tabelle o range esatti per i nuovi giocatori poiché non incoraggia il neofita a trovare aggiustamenti nella propria azione e, soprattutto, rispetto a quello che fanno gli … Continued
Omaha hi/low: Annie Duke e le mani sopravvalutate

Omaha hi/low: Annie Duke e le mani sopravvalutate

La scorsa settimana, grazie ad i consigli di Annie Duke abbiamo imparato perché anche nell'Omaha hi/low non dovremmo sottovalutare la forza di alcune mani con un buon potenziale per chiudere esclusivamente un punto high: vediamo invece quest'oggi quali mani secondo la campionessa statunitense siano sopravvalutate.
HeadsUp poker: una guida strategica completa (18° parte)

HeadsUp poker: una guida strategica completa (18° parte)

Per le strategie più avanzate descritte nella guida all’heads-up cash game di Teppo Salonen, parliamo quest’oggi del gioco post-flop. “Diamo un’occhiata a qualche giocata avanzata per il post-flop di cui non abbiamo discusso nella strategia di base. La prima situazione al flop che avevamo descritto riguardava l’ipotesi in cui eravamo fuori posizione e non avevamo … Continued
MTT online: strategia di gioco (2° parte)
MTT

MTT online: strategia di gioco (2° parte)

Le altre tre mani di alto valore sono QQ, JJ e AK. Le due coppie rappresentano rispettivamente la terza e quarta miglior starting hand nel Texas Hold’em. Partono favorite contro tutte le coppie più basse ed anche nei confronti di AK. Quest’ultima, invece, domina mani come AQ, AJ e KQ con vantaggio di 3 a … Continued
The biggest game in town - di Al Alvarez

The biggest game in town - di Al Alvarez

Prima del poker online, prima dei grinder, prima delle coperture televisive degli eventi di poker... insomma, in quella che potremmo definire la prima repubblica del poker, esce il libro “The biggest game in town”, acclamato dalla critica come il capostipite della letteratura contemporanea sul poker. L'autore è Al Alvarez, scrittore e poeta inglese e grande … Continued
Perché open-limpare è di solito una cattiva idea (2° parte)

Perché open-limpare è di solito una cattiva idea (2° parte)

Con la seconda ed ultima parte di oggi, concludiamo la traduzione dell’articolo del coach Tony Guerrera sull’open-limp pre-flop. “Allo stesso tempo, i range di open-raise dovrebbero essere abbastanza tight in modo che quando venite callati non vi troviate nella situazione di dover giocare un gran numero di piatti con mani con cui avreste preferito non … Continued
Hoyt Corkins pressa al turn alle WSOP 2010

Hoyt Corkins pressa al turn alle WSOP 2010

Si diceva una volta che nel Texas Hold’em le decisioni più importanti si prendono al flop. Ed in effetti, a quel punto della mano la maggior parte delle carte comuni sono già note e si può quindi avere un’idea più precisa se il proprio punteggio sia weak o decente/forte.
Perché open-limpare è di solito una cattiva idea (1° parte)

Perché open-limpare è di solito una cattiva idea (1° parte)

Direttamente dal blog personale del giocatore professionista Tony Guerrera, vi riportiamo la traduzione di un altro interessante post strategico sull’open-limp pre-flop. “Ultimamente, ho fatto diverse sessioni di coaching con i miei allievi ed un argomento in particolare è saltato fuori in più di un’occasione: l’open-limp. Questa azione riguarda l’ipotesi in cui vi limitate ad entrare … Continued