Vai al contenuto
Slow play nel poker: ok, ma occhio a non abusarne!

Slow play nel poker: ok, ma occhio a non abusarne!

Lo slow play è una giocata tricky attraverso la quale si decide di non spingere con una mano molto forte, nel tentativo di strappare all’avversario più chip. Spesso però, lo slow play si rivela un’arma a doppio taglio: il suo utilizzo andrebbe disciplinato in maniera corretta.
La table selection nel cash game online

La table selection nel cash game online

Una corretta table selection nel cash game online ci permette di massimizzare i profitti e, nei casi più fortunati, di trovarci contro un field più abbordabile. La scelta del tavolo è di fondamentale importanza: ecco come individuare i tavoli migliori.
David Sklansky analizza i range di mani prima e dopo il flop

David Sklansky analizza i range di mani prima e dopo il flop

TwoPlusTwo Magazine ha pubblicato l'ultimo aggiornamento di David Sklansky al suo The Theory of Poker (pubblicato in Italia con il titolo Teoria del Poker). L'autore è tornato a riflettere sui range di mani, specificando come l'articolo sarà poi appunto inserito nella prossima edizione del suo celeberrimo capolavoro. Vi riportiamo qui i passaggi più significativi dell'interessante … Continued
Check raise o puntata diretta?

Check raise o puntata diretta?

E' cosa ovvia che giocando a poker capiti di chiudere un buon punto che abbia tutte le potenzialità per vincere un sostanzioso piatto. Ma se tocca a noi parlare prima degli altri avversari, come conviene procedere affinchè il pot raggiunga dimensioni soddisfacenti?