Vai al contenuto

Scommesse Roland Garros: perché Petra Kvitova @15 è una valuebet... e anche Nadal @1.40

Dopo il successo della nostra betting preview sugli Australian Open (avevamo pronosticato il successo di Caroline Wozniaki a quota @12), torniamo ad occuparci di scommesse antepost sul tennis per il secondo Slam stagionale: il Roland Garros.

Sulla terra rossa di Parigi la situazione è simile a quella del torneo australiano, con un grande favorito per quanto riguarda il tabellone maschile e molta incertezza nel femminile. Rafael Nadal è infatti il nettissimo favorito per il successo finale, con una quota di appena @1.40 sulla maggior parte dei bookmakers. Nel femminile è difficile trovare una favorita e, proprio come in Australia, Elina Svitolina e Simona Halep vantano le quote più basse.

In questo articolo cerchiamo di capire quali sono le quote con maggior valore e su quali tennisti e tenniste puntare. Partendo da un presupposto: la quota sul successo di Nadal non è bassa come sembra.

Scommesse Roland Garros maschile

Chi conosce bene le scommesse sul tennis sa che c'è un parametro preso in forte considerazione da qualsiasi punter di successo: la somma delle percentuali di punti vinti al servizio e punti vinti in risposta.

Nel 2018 questo valore si è leggermente abbassato per Nadal, visto che l'anno scorso aveva toccato un livello irreale del 120%. Quest'anno lo spagnolo è "fermo" al 116.9%: vince il 68.5% dei punti al servizio e il 48.4% dei punti in risposta. Si tratta comunque del valore più alto per distacco, visto che Alexander Zverev è al 109.3% , Novak Djokovic al 106.9% e Dominic Thiem al 104.5%.

LEGGI: COSA SONO E COME SI SCOVANO LE VALUE BET

Dunque, la quota @1.40 sulla vittoria di Rafa Nadal al Roland Garros 2018 va presa in considerazione? Come sempre, bisogna ragionare sul valore.

Convertendo le odds in percentuali, scopriamo che i bookmakers assegnano circa il 71% di possibilità di successo alla leggenda spagnola. Pertanto se riteniamo che abbia possibilità maggiori di vittoria (ad esempio che vinca 8 volte su 10 questo torneo, in queste specifiche condizioni) dovremmo prendere questa quota @1.40.

Perché puntare su Nadal @1.40

Chiaramente quello sul valore è un discorso soggettivo. Dal nostro punto di vista, Nadal ha più del 71% di possibilità di vincere il Roland Garros 2018, pertanto consideriamo questa quota una value bet.

I motivi sono molteplici: innanzitutto in questo torneo ha perso due sole partite in 13 partecipazioni. Nel 2009 perse un match combattuto con un Robin Soderling in versione di grazia, nel 2015 fu sconfitto contro un Novak Djokovic all'apice della sua carriera, ma lo spagnolo era lontanissimo da una buona condizione fisica. Nel 2016 si è invece ritirato a torneo in corso. In tutti gli altri casi ha vinto: 10 partecipazioni, 10 successi. Numeri che parlano da soli e dicono tutto sulla supremazia di Nadal al Roland Garros.

Inoltre, se è capitato più volte di vedere lo spagnolo vulnerabile al meglio dei tre set, anche su terra (dove ha perso due volte contro Fognini e due volte contro Thiem), al meglio dei cinque set lo spagnolo diventa un ostacolo pressoché invalicabile per chiunque. Persino il miglior Djokovic, che lo ha battuto sei volte al meglio dei tre set su terra, lo ha battuto un sola volta al Roland Garros, oltretutto beneficiando della sua pessima condizione fisica.

C'è poi da considerare che la sua concorrenza è tutt'altro che spietata: Federer non giocherà, Djokovic è ancora lontano dalla forma migliore (e anche nei momenti migliori ha quasi sempre perso contro Nadal al meglio dei cinque set su terra), Zverev ha risultati molto negativi al meglio dei cinque set, Thiem è in condizioni peggiori rispetto all'anno scorso (quando comunque perse nettamente in semifinale contro lo spagnolo), Wawrinka è un lontanissimo parente del giocatore che vinse a Parigi nel 2015.

Come se non bastasse, Nadal ha un tabellone molto favorevole: Bolelli al primo turno, Sousa/Pella al secondo, probabilmente Gasquet (che ha battuto 15 volte su 16 in carriera) al terzo turno, poi probabilmente uno tra Shapovalov e Sock. Ai quarti ancora niente di preoccupante, con nomi come Kevin Anderson, Borna Coric e Diego Schwartzman che non possono impensierire il King of Clay. Le prime sfide potrebbero arrivare in semifinale, ma anche in questo caso è difficile considerare big server come Marin Cilic e Juan Martin Del Potro minacce reali su terra.

Coloro che hanno dato battaglia a Nadal su terra (Thiem, Djokovic e A.Zverev) sono tutti dall'altra parte del tabellone fatta eccezione per Fabio Fognini, che eventualmente incontrerebbe lo spagnolo in semifinale. Il "Fogna" al meglio dei cinque set non ha però mai dimostrato di poter arrivare così lontano, pur essendo sicuramente una delle schegge impazzite del tabellone di quest'anno (a quota @150 si può prendere for fun).

Considerando le statistiche irreali, la scarsa concorrenza, il tabellone molto semplice e la costante fame di vittorie di Nadal, la quota @1.40 ha ragione di esistere. Un ritorno del 40% sull'investimento non è male considerando che per tantissimi (tra semplici appassionati ed esperti) la vittoria dello spagnolo è pressoché scontata.

Dal nostro punto di vista, solo un infortunio può fermare Rafal Nadal in queste condizioni. Puntiamo quindi con stake massimo sulla sua vittoria.

Scommetti su Betastars.it: iscriviti ora!

Scommesse Roland Garros femminile

Perché puntare su Elina Svitolina @7

Le favorite dello Slam su terra sono Halep e Svitolina. Entrambe molto forti su questa superficie, si presentano in condizioni differenti. L'anno scorso la rumena andò vicinissima al successo, perdendo in finale da Jelena Ostapenko dopo essere stata avanti di un set e un break. Quest'anno ha perso la finale di Melbourne, sempre al terzo. La maledizione dei tornei del Grande Slam potrebbe avere un peso sul fragile mindset della numero uno al mondo.

Scartiamo dunque l'ipotesi di puntare sulla tennista di Costanza, non solo per questo motivo ma anche perché quest'anno, su terra, ha perso nettamente in tre occasioni nelle quali era favorita: contro Coco Vandeweghe a Stoccarda (era quotata @1.32), contro Karolina Pliskova a Madrid (era quotata @1.45) e in finale a Roma contro Elina Svitolina (era quotata @1.65).

Elina Svitolina

È proprio quest'ultima a risultare invece un interessante pick. La tennista ucraina è in splendida forma, come ha dimostrato il percorso netto di Roma, conclusosi con la vittoria sulla Halep per 6-0, 6-4.

La Svitolina ha più del 15% di possibilità di successo in questo torneo, affinché la sua quota @7.00 (su Betstars.it) sia una value bet? A nostro parere lo è, perché il suo tabellone è anche piuttosto semplice: al primo turno affronta la Tomljanovic, poi una tra Schiavone e Kuzmova, probabilmente la Buzarnescu e al quarto turno una tra la Osaka e la Keys. Ai quarti sarebbe la favorita dei bookmakers contro qualsiasi avversaria, che sia la campionessa uscente Jelena Ostapenko, le veterana Venus Williams o la giovane Katerina Siniakova.

La vera insidia ci sarebbe in semifinale, dove Svitolina potrebbe incontrare sulla sua strada Petra Kvitova. Dal nostro punto di vista, la ceca è la vera valuebet.

Perché puntare su Petra Kvitova @15

Attualmente la quota sul successo della ceca è @15 su Betstars.it. Si tratta di odds notevoli considerando lo stato di forma strepitoso che ha mostrato quest'anno, dopo il ritorno sulle scene avvenuto nel 2017 in seguito a un grave incidente domestico alla mano.

Nel 2018 Kvitova ha vinto 26 partite su 32 disputate. Petra ha già vinto quattro tornei, uno San Pietroburgo su cemento indoor, uno a Doha su cemento e ben due su terra (Praga e Madrid). Quando è in partita l'ex campionessa di Wimbledon sembra essere semplicemente imbattibile. Con il suo servizio, la capacità di tenere lo scambio con potenza da fondo campo e l'ottimo gioco a rete, Kvitova teme pochissime avversarie.

C'è da tenere in forte considerazione una scelta significativa che la tennista ceca ha preso recentemente: dopo il successo a Madrid ha rinunciato al prestigioso torneo di Roma per riposarsi e presentarsi al Roland Garros al massimo della forma. Una decisione saggia, che aumenta il valore della sua quota.

Petra Kvitova

La value bet è data anche dal tabellone. La tennista 28enne incontra la Cepede al primo turno (la sua vittoria è quotata @1.10, per intenderci), poi una tra Arruabarrena e Babos. Al terzo turno il primo vero ostacolo è dato dalla Kontaveit, ma se dovesse superare la estone si troverebbe a dover fronteggiare nomi come Stephens e Giorgi, non proprio due top player su terra. Forse ancora più semplice il quarto turno, con una Wozniacki fuori forma e mai incisiva all'Open di Francia, una Kasatkina spazzata via 6-4, 6-0 poche settimane fa sulla terra di Madrid  o tenniste ormai lontane dall'elité come Errani e Bacsinszky.

Ai quarti è probabile la sfida alla Svitolina, ma attenzione al testa a testa: la ceca ha battuto questa avversaria ben sette volte su otto incontri, l'ultimo dei quali sulla strada per il successo a Doha.

Oltre ad essere una tennista dalle abilità indiscutibili, Petra Kvitova ha un ulteriore fattore dalla sua: il mindset. In quest'epoca del tennis femminile caratterizzata da campionesse molto fragili mentalmente (Halep in primis, ma anche Svitolina e Pliskova, mai incisive negli Slam), Petra Kvitova incarna l'ideale della giocatrice che dà il meglio di sé quando è sotto pressione. Ha già vinto un torneo del Grande Slam (Wimbledon), quindi sa come si fa e cosa significa giocare per vincere ad altissimi livelli.

Se non dovesse inciampare nei primi turni, la strada verso il successo potrebbe essere più spianata di ciò che si possa pensare. A quota @13 o superiore è da prendere.

Perché puntare su Elise Mertens @40

Attualmente la tennista con la statistica migliore in termini di punti vinti al servizio + punti vinti in risposta nell'ultimo anno è Kiki Bertens (con 126%). La olandese ha dimostrato ulteriormente il suo valore di top player su terra vincendo 13 partite su 17 disputate su questa superficie nel 2018. La sua quota @25 è dunque invitante, ma due fattori ci fanno desistere: ha un tabellone non semplice (l'imprevedibile Sabalenka al primo turno e la Kerber al secondo) e, contrariamente alla Kvitova, dopo la finale di Madrid ha voluto giocare sia a Roma sia a Norimberga, perdendo in entrambi i casi da netta favorita. La stanchezza potrebbe giocare un ruolo cruciale.

Elise Mertens

Proviamo invece il "big shot" puntando su Elise Mertens. La giovane belga è cresciuta tantissimo nell'ultimo anno e le sue statistiche sulla terra rossa sono sensazionali: 11 vittorie e una sola sconfitta, con due titoli in bacheca. È vero che alla prima vera sfida ha perso nettamente (6-0, 6-3 contro Halep), ma ha un tabellone facile fino al quarto turno, quando dovrebbe incontrare proprio la Halep.

Se dovesse superare quell'ostacolo, non ci sarebbero più limiti alla sua corsa, considerando anche che ha già esperienza di "deep run" nei tornei che contano: a gennaio ha raggiunto le semifinali degli Australian Open, perdendo solo contro la futura campionessa Caroline Wozniacki. A quota di @40 va fatto un tentativo.

Scommesse Roland Garros: su chi puntare

Ricapitolando, i nostri consigli sono di puntare con fiducia su Rafa Nadal @1.40 per quanto riguarda il tabellone maschile. Tra le donne, invece, puntiamo su Elina Svitolina, Petra Kvitova ed Elise Mertens.

Definendo in 10/10 la massima somma di denaro che siamo disposti a rischiare su una singola bet, questi sono i nostri consigli per le scommesse Roland Garros:

Rafael Nadal vincitore del Roland Garros @1.40 10/10

Elina Svitolina vincitrice @7.00 2/10

Petra Kvitova vincitrice @15 2/10

Elise Mertens vincitrice @40 1/10

In alternativa si può anche giocare, low stakes, una doppia su Betstars.it. Nello specifico, consigliamo:

Rafael Nadal + Petra Kvitova @20.4 1/10

MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE