
In questo Articolo:
Dove eravamo rimasti alla Galfond Challenge
L’ultima sessione di cui vi abbiamo dato conto giovedì 20 novembre, vedeva un vantaggio di Kornuth ridotto all’osso, di poco superiore ai 30.000 dollari.
Il giocatore del Colorado aveva accumulato nella prima parte della sfida un vantaggio clamoroso che aveva sfiorato addirittura i $300.000, ma nelle sessioni di metà novembre il grinder originario di Potomac, era riuscito praticamente quasi ad azzerare tale gap.
In particolare, nell’ultima sessione di cui vi avevamo dato conto, Galfond scuciva al suo avversario la bellezza di $150.000.
Ecco cosa è invece successo nelle ultime due settimane
Sessione numero 28
Il primo segmento di cui dobbiamo parlarvi, è quello della sessione numero 28, favorevole, e non di poco, a Chance.
Lo statunitense ha rimesso qualche mattoncino di separazione tra lui e Galfond, mettendo in saccoccia un profitto di $48.000 riportando quello complessivo sulla soglia degli $80.000.
Sessione numero 29
Meno incisiva, almeno sotto il punto di vista del divario, è stata la sessione numero 29, che ha fatto registrare un sostanziale pareggio, visto che lo sfidante ha accumulato un ulteriore vantaggio, ma minimo, visto che ha raggiunto quota $82.500.
Sessione numero 30
Anche la sessione numero 30 non ha messo in evidenza grosse differenze numeriche.
Dopo l’ennesima micro vittoria di Kornuth, adesso il vantaggio del player di Denver è salito a $92.000.
Sessione numero 31, l'ultima della Galfond Challenge
Dopo un periodo in cui i due giocatori hanno deciso di prendersi una piccola pausa di circa una settimana, nella serata di ieri si è giocata la sessione numero 31.
Galfond l’ha spuntata in questa occasione, riprendendosi parte del mal tolto e chiudendo con un profit di circa $28.000, il che porta il divario complessivo a 64.000 dollaroni circa.
Adesso i due dovrebbero incrociare le loro menti pokeristiche nella giornata di domani, per cominciare a disputare la seconda parte della loro sfida, giovedì prossimo un ulteriore aggiornamento.