Quello che una volta si chiamava "Derby del Sud" rischia di diventare una sorta di match delle occasioni perse. Lunedì sera, al "Diego Armando Maradona", alle 19 si gioca un Napoli-Roma che somiglia tanto all'ultimo treno-scudetto per la squadra di Spalletti, il quale trova però forse il peggior rivale possibile: José Mourinho.
In questo Articolo:
Napoli-Roma è (anche) Spalletti-Mou
Non si sono mai amati e probabilmente mai lo faranno, anche se nella gara di andata è stato tutto un baci e abbracci. Luciano Spalletti e José Mourinho si avvicinano al big match di pasquetta con stati d'animo differenti e una rivalità mai sopita. Una rivalità che comunque, finora, ha quasi sempre sorriso allo Special One. Il bilancio tra i due parla di 5 match con 3 vittorie del portoghese e due pareggi, con un sonoro zero alla voce vittorie per il tecnico di Certaldo.
All'andata avevamo visto uno 0-0 intenso anche se non bello, con entrambi i tecnici espulsi anche se non per reciproche polemiche. Va detto che, se Spalletti allora come oggi schierava il suo classico 4-3-3, quella dello scorso ottobre era stata una delle ultime uscite della Roma di Mou con il 4-2-3-1, modulo che il portoghese avrebbe di lì a poco abbandonato, per adottare una difesa a 3. In tal senso, lunedì alle 19 sarà una prima volta.
Come arrivano le due squadre
Classifica e stati d'animo e/o di forma non combaciano affatto, in questo caso. Il Napoli è ancora in corsa per lo scudetto 31 anni dopo l'ultimo, conquistato con in campo la leggenda a cui è oggi intitolato lo stadio. Tuttavia l'ennesima occasione persa di quest'anno, stavolta in casa contro la Viola, brucia ancora in casa partenopea. Fatta eccezione per Di Lorenzo, Spalletti ha a disposizione tutti i titolari. Alcuni di essi, però, patiscono di cali di forma più o meno vistosi (Zielinski, Lobotka, Ruiz).
La Roma invece vive una stagione non facilmente decifrabile. Ha speso molto e ingaggiato un allenatore di quelli ingombranti. A 6 giornate dal termine è a 5 punti dal quarto posto, dunque è difficile riesca a qualificarsi per l'Europa che conta. Tuttavia non perde da 11 partite e l'ultimo ko risale addirittura al 9 gennaio, ovvero il rocambolesco 3-4 proprio con la Juventus che le contende il posto in Champions. Abraham ha avuto un rendimento anche sopra le attese, mentre la squadra ha sofferto in altre zone del campo: i laterali, un centrocampo un po' sotto tono e il solito dilemma del portiere, solo parzialmente risolto con Rui Patricio.
Multigol sì o no?
Gli ultimi 3 scontri diretti fra le due squadre si sono conclusi con un "no gol", ovvero con al massimo solo una delle due squadre a segno (4-0 e 0-2 Napoli nel campionato scorso, il già citato 0-0 all'andata). Questo fa a pugni sia con la tradizione generale degli ultimi anni (per 7 volte era uscito "gol" negli ultimi 8 scontri precedenti al campionato 2020/21) che con caratteristiche, pregi, difetti e forma recente delle due squadre. Betaland propone "gol" a 1,73, corrispondente circa al 58% di possibilità che sia Napoli che Roma segnino durante il match. Sembra una ipotesi credibile.
In alternativa ci sono mercati collaterali che riscuotono un crescente successo come quello del multigol. In questo caso l'idea potrebbe tornare utile perché si tratta di un match con valutazioni molto vicine riguardo al classico under/over 2,5 gol, e in generale non sbilanciatissime nemmeno sul già citato gol/no gol. La soluzione che mette d'accordo tutti può allora essere quella di Sisal, che quota il multigol 2-4 a 1,55.
- Entrambe le squadre segnano - Quota Betaland 1,73
- Multigol 2-4 - Quota Sisal 1,55
Sanzioni: che partita dobbiamo aspettarci
Diciamo subito che si affronteranno due squadre molto diverse non solo come caratteristiche tecniche, ma anche sotto l'aspetto disciplinare. La Roma è seconda per cartellini ricevuti con 91 (84 ammonizioni, 7 espulsioni), dietro al solo Venezia che ne ha collezionato 93. Il Napoli è praticamente all'estremo opposto di questa particolare classifica, con solo 52 gialli e 2 rossi subiti in stagione. Per la cronaca, nello 0-0 dell'andata giocata all'Olimpico, la partita dei cartellini si risolse con un 4-1 per la Roma (gialli a Karsdorp, Mancini, Veretout e Abraham da un lato, Mertens dall'altro).
Anche la posta in gioco non è certo un deterrente, in questa occasione. Lo scudetto per il Napoli e un piazzamento in Champions per la Roma sono obiettivi ancora a tiro, quindi la pressione pre-match è da considerarsi alta.
Pur partendo dalla ovvia considerazione che ogni partita ha una sua storia disciplinare, figlia di circostanze in larghissima parte imprevedibili (es. quando si sblocca l'incontro con il primo gol, un fallo cattivo che innervosisce gli animi etc), può avere un senso giocare la Roma nell'1X2 cartellini.
Il Napoli ha una media cartellini ricevuti in casa di 1,44 a partita, e di 1,63 in generale. La media gialli inflitti agli avversari è invece di 3 a partita per gli incontri casalinghi, e di 2,75 in totale. La Roma riceve in media 3,07 gialli a partita in trasferta e 3,13 in totale, provocandone 2,78. Ne consegue che ogni quota sulla Roma uguale o superiore all'1,80 nell'1X2 cartellini andrebbe presa al volo. Non a caso Sisal propone proprio 1,80 come quota del 2 nell'1X2 cartellini. Se possibile, da prendere in considerazione come alternativa anche l'over 3,5 cartellini per la sola squadra giallorossa, che sempre Sisal valuta 1,95.
- 1x2 cartellini: Roma - Quota Sisal 1,80
- Over 3,5 cartellini Roma - Quota Sisal 1,95
L'arbitro di Napoli-Roma
Sarà Marco Di Bello della sezione di Brindisi, l'arbitro designato per Napoli-Roma. Il 30enne fischietto pugliese è il più presente nell'attuale campionato di Serie A, visto che lunedì sarà la sua partita numero 15 in una stagione in cui ha comminato 57 cartellini gialli e uno rosso. Per lui sarà la ventunesima con il Napoli, che nelle partite arbitrate da Di Bello ha vinto 17 volte e perso 3, senza neanche un pareggio. Sarà anche la 23esima di Di Bello con la Roma, per un bilancio di 12 vittorie giallorosse, 4 pareggi e altrettante sconfitte.
Calciatori da tenere d'occhio: Zaniolo
La scintillante tripletta messa a segno contro il Bodo in Conference League è abbastanza eloquente, pur con tutte le considerazioni del caso sul valore dell'avversario. Certo però che Nicolò Zaniolo si presenta con credenziali di prim'ordine a questo posticipo di Pasquetta. Anche all'andata il giovane azzurro era stato tra i più pimpanti, finché fiato e gambe lo hanno sostenuto (non dimentichiamo che era reduce da un secondo terribile infortunio al ginocchio). Oggi Zaniolo sembra finalmente in grado di fornire quel mix di tecnica ed esuberanza fisica che lo ha reso uno dei più forti giovani attaccanti d'Europa.
Scommetteremmo pertanto su una grossa prestazione da parte sua in Napoli-Roma di lunedì. Sarebbe forse eccessivo consigliare di scommettere su un suo gol, visto che parliamo pur sempre di un calciatore che ha siglato appena 2 reti in questo campionato e non segna dal 23 gennaio. La quota di 5,00 su Zaniolo a segno durante la partita spaventa un po', mentre piace molto di più il mercato dell'over tiri in porta. Sisal propone a 4,00 l'over 1,5 tiri in porta di Zaniolo, una quota che appare davvero attraente.
- Zaniolo over 1,5 tiri in porta - Quota Sisal 4,00