Vai al contenuto

IPT Malta: come sarebbe stato il deal in base all'ICM?

[imagebanner gruppo=pokerstars] Il deal raggiunto al tavolo finale dell'IPT di Malta fra i cinque finalisti ha fatto discutere, non solo perché è stato raggiunto dopo una negoziazione particolarmente lunga fra i player, frutto di un accordo "ibrido" fra ICM e chip chop: abbiamo così deciso di dare un'occhiata ai numeri sotto la lente dell'ICM.

Va premesso che il payout originario del torneo prevedeva scalini fra le varie posizioni veramente importanti: per questo motivo, il fatto che presto o tardi i giocatori avrebbero tentato di renderlo più armonico raggiungendo un deal era decisamente più che un'ipotesi. In particolare, questi erano i premi destinati ai primi cinque classificati:

  • 221.200 €
  • 128.300 €
  • 90.200 €
  • 67.000 €
  • 52.000 €

Quando i player hanno cominciato a discutere il deal, l'italiano Nicolino Di Carlo era nettamente chipleader, ed in particolare questa era la situazione:

  1. Nicolino Di Carlo 10.670.000
  2. Georgios Zisimopoulos 7.850.000
  3. Michael Feil 5.925.000
  4. Jaroslaw Sikora 4.300.000
  5. Frederik Reusch 4.225.000

ipt-malta-fiches

L'accordo per ICM, come sappiamo, tende a sfavorire leggermente il chipleader in favore degli altri giocatori, ma è comunque considerato il più equo, e quindi nella quasi totalità dei casi è proprio attraverso questo metodo che vengono calcolati i deal nei tornei, tanto online che dal vivo.

I giocatori, quando hanno raggiunto il loro accordo, lo hanno fatto sulla base di queste cifre, "accantonando" 28.000 € per il vincitore:

Scopri tutti i bonus di benvenuto
  • Nicolino Di Carlo 119.585 €
  • Georgios Zisimopoulos 114.207 €
  • Michael Feil 101.200 €
  • Jaroslaw Sikora 97.675 €
  • Frederik Reusch 97.675 €

Inserendo i numeri del payout originale in un calcolatore ICM invece, questo è il risultato:

  • Nicolino Di Carlo 137.163 €
  • Georgios Zisimopoulos 121.568 €
  • Michael Feil 108.739 €
  • Jaroslaw Sikora 95-937 €
  • Frederik Reusch 95.292 €
calculate-icm
Il ricalcolo del payout in chiave ICM, sulla base del chipcount

Bisogna considerare, però, che all'interno di queste cifre ci sono anche i 28.000 € che nell'accordo "reale" sono stati sottratti al payout per riservarli al vincitore. Se così togliamo dal piatto questo denaro, ecco quello che ne risulta:

  • Nicolino Di Carlo 128.543 €
  • Georgios Zisimopulos 114.912 €
  • Michael Feil 103.501 €
  • Jaroslaw Sikora 92.122 €
  • Frederik Reusch 91.540 €

Un calcolo grezzo, perché quel denaro andrebbe comunque "sottratto" da tutte le posizioni in maniera proporzionale, ma che comunque fa intuire quanto il nostro connazionale avrebbe avuto del margine per negoziare maggiormente in proprio favore, sapendo anche che in caso di mancato accordo almeno due dei suoi avversari avrebbero avuto ben poche ragioni per essere allegri, e potendone quindi approfittare.

Da un lato, quindi, è vero che se Nicolino Di Carlo vince il torneo guadagna più di quanto gli spetti per ICM, ma è altrettanto vero che se l'accordo salta il quarto ed il quinto classificato vivono un incubo in termini di ICM, visto che se vengono eliminati in quinta o quarta posizione il payout originario li penalizza oltremodo, fatto che non avrebbe non potuto condizionarli se si fosse proseguito con un nulla di fatto.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI