Vai al contenuto

PokerStars EPT Vilamoura - day 3: Leonzio, Calia, Ascari e Cecchi a caccia del final table

Marco Leonzio, secondo assoluto nel chipcountUna giornata eccellente per il nostro poker termina con numeri eloquenti: abbiamo 6 italiani a premio nel PokerStars EPT Vilamoura, ne portiamo 4 su 24 al day 4, con ben 3 azzurri nei primi 11!!! E' un giovane e coraggioso Marco Leonzio a guidare i nostri nel chipcount, con un secondo posto assoluto dietro all'imprendibile - finora - Martin Jacobson.

Il day 3 ha il suo volto giovane e fresco, ma non solo: ha anche il volto da uomo dei record di Luca Pagano, che allunga nuovamente la sua fantastica striscia di itm in EPT a 16; ed ha anche il volto sorridente e rassicurante di Nicolò Calia, migliore dei nostri qualche settimana fa a Tallinn e ora di nuovo lì, a lottare per un secondo final table consecutivo che sarebbe fantastico, oltre che qualcosa di mai realizzato prima d'ora da un italiano.

Il day 3 iniziava con un mistero intorno a un nostro giocatore: Antonio 'HoldemDboss' Tarantino tarda a presentarsi, e quando lo fa il suo stack - già sotto media - è quasi dimezzato. Poi il pro pugliese è anche sfortunato a trovare - nel tentativo di double up, una mano che lo domina: A K vs A 10 e avventura finita per il membro del team online di PokerStars. Prima di lui era uscito anche Antonio Buonanno: aggressivo come al solito, il pro campano ha 4bettato allin con AQ su un avversario che però ha gioco facile a far call con KK. Nessun miracolo dal board e player out. Ma le brutte notizie - per ora - terminano qui.

Claudio Cecchi

Il toscano Claudio Cecchi - tra i più short ad inizio giornata - sale prepotentemente ai danni di Arnaud Mattern, il fuoriclasse francese eliminato - in due mani - proprio da Claudio. Luca Pagano lo imita con la gentile collaborazione del giovane fenomeno dell'online Joe "ender555" Ebanks. La bolla scoppia e festeggiamo 6 italiani a premio. Purtroppo poi perdiamo quasi subito Giacomo Maisto: fatali per lui due pocket pair con cui gli avversari lo affrontano in due scontri preflop, prima 99 e poi QQ.

Luca Pagano: 16° 'cash' ad un EPT per luiTorniamo a Luca Pagano: ha aggiornato il suo già fantastico record di "bandierine" EPT, ma sa che ora - per andare avanti - serve vincere qualche coinflip: purtroppo il primo gli è subito ostile, perchè i suoi 88 vengono superati dagli AK dell'avversario grazie a un K sul board. Rimasto corto ma vivo e vegeto, Luca esce in uno scontro "italianicida" contro Leonzio.

Quest'ultimo, su flop 3 2 J, decide di checkraisare il bet da 17mila di Luca, mettendolo allin e ricevendo un immediato call: AJ per Pagano, coppia di 10 per Leonzio. Il turn è un 4, il river un 10 che decreta l'uscita del campione trevigiano. Un 2-outer che fa male a Luca, e fa meno male a noi solo per il fatto di essere capitato contro un altro italiano.

Infatti accade che questa mano fortunata - forse - conferisce una forza nuova al giovane Leonzio, che da lì in avanti sarà inarrestabile: incetta di player out per lui, che non mostra timori reverenziali verso i big stack che lo sfidano, anche perchè nel frattempo...è lui ad essere diventato un big stack!!!

Nicolò Calia cerca il secondo final table EPT consecutivo

Nel frattempo, Nicolò Calia trova il tempo di demolire psicologicamente un campione come Brandon Cantu, facendogli mettere tutto dentro con la mano peggiore: il board è 10 J 3 9, Calia manda tutto con KQ, Cantu non gli crede e fa call con 9 e 3. Questa mano compromette il suo torneo che - nonostante un colpo di coda - terminerà in 36° posizione.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Nicolò invece si invola, proprio mentre Cecchi rimane aggrappato al torneo con un altro double up. L'Italia si esalta, ed è Biccio Ascari a salire in cattedra ancora una volta: un set di 5 pagato in pieno da Jensen con la sua top pair top kicker e il solito show durante le pause. Nella foto che vedete gioca un immaginaria partita di golf con un avversario austriaco...

Fabrizio 'biccio' Ascari (al centro) impegnato in una strana partita a golf...

L'Italia è su di giri, e termina alla grande il day 3 con questa situazione:

Martin Jacobson Sweden 1.362.000
Marco Leonzio Italy 778.000
Guillermo Garcia Spain 766.000
Martin Jacobson, strachipleader del torneoSam Trickett UK 712.000
Rob Hollink Netherlands 696.000
Sergio Coutinho Portugal 635.000
Nicolo Calia Italy 609.000

Jason Lee USA 600.000
Erik Van Den Berg Netherlands 554.000
Tom Johansen Norway 521.000
Fabrizio Ascari Italy 485.000
Robert Cezarescu Romania 457.000
Marton Czuczor Hungary 440.000
Toby Lewis UK 396.000
Teddy Sheringham UK 381.000
Grzegorz Cichocki Poland 333.000
Dmitry Gromov Russia 315.000
Frederick Jensen Denmark 301.000
Konsta Vesterinen Finland 284.000
Filipa Cerqueira Portugal 227.000
Eliran Argelazi Israel 202.000
Kevin O'Donnell USA 196.000
Claudio Cecchi Italy 168.000

Carolyn Gray UK 103.000

Questi sono i 24 che oggi si sfideranno con in palio l'accesso al final table. Per Calia l'occasione è ghiotta, ma a nessuno dei 4 italiani in gara mancano le motivazioni per far bene: Leonzio per dare seguito al'ITM raggiunto all'ultimo EPT Sanremo, Cecchi per centrare un colpaccio dopo tanti ottimi piazzamenti, Ascari per ottenere la ribalta internazionale dopo aver vinto molto in Italia. Ce n'è per tutti ragazzi, e allora seguite - a partire dalle ore 13 italiane - la corsa degli italiani al final table dell'EPT Vilamoura, sul nostro Blog & Video Live sponsored by Puntomatch!

"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI