Vai al contenuto

Harrington on Online Cash Games: 3-bet e 4-bet (1° parte)

Quella che segue è la traduzione di un estratto del capitolo sulla 3-bet e 4-bet presente all’interno del nuovo libro ‘Harrington on Online Cash Games 6-max No Limit Hold’em’ scritto a quattro mani da Dan Harrington e Bill Robertie e già disponibile per l’acquisto online in lingua originale.

“Vi capiterà, di tanto in tanto, di ricevere una 3-bet al vostro open-raise, e rispondere adeguatamente può essere un compito un po’ difficoltoso.

Vediamo allora insieme quali sono i principali fattori coinvolti in questo aspetto. Di base, gli avversari che potrete trovare agli small stakes faranno parte di due gruppi principali:

  • Gruppo A, al cui interno ci sono quelli che 3-bettano con un range tight (circa il 3% o meno). Ciò vuol dire che re-raiseranno con coppie da JJ in su e con A-K suited e offsuit. Potrebbero decidere di foldare una parte di questo range di fronte ad una 4-bet, ma più spesso risponderanno con un all-in. Man mano che salirete di livello, dal NL25 al NL50 e poi al NL100, incontrerete sempre meno spesso giocatori che fanno parte di questo gruppo, anche se alcuni ci saranno ancora persino al NL200.
  • Gruppo B, composto da quegli avversari che rilanciano per valore, chiamano qualche mano e vanno in semi-bluff con poche altre. L’approccio esatto varia da giocatore a giocatore, tuttavia 3-betteranno con qualcosa che va dal 6 al 10% delle loro mani.

L’abilità più importante per rispondere ad una 3-bet è quella di classificare l’avversario in una delle due categorie appena descritte. Una volta che avrete fatto questo lavoro, la strategia da applicare sarà piuttosto lineare.

Contro quelli del gruppo A folderete tutto tranne le premium hand. Potrebbe risultarvi difficile da fare, perché magari avrete la sensazione di essere exploitati. Ma in realtà sarete voi a farlo contro di loro. Visto che in pratica vi hanno già detto cos’hanno in mano, potrete evitare di cadere in trappole che valgono tutto il vostro stack con roba come JJ o AQ.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Contro quelli del gruppo B deciderete su cosa 4-bettare esattamente come appena spiegato per la 3-bet nell’altro gruppo. Rilancerete ancora per valore con le vostre mani migliori, farete call con altre e 4-betterete in semi-bluff con le ulteriori mani buone che vi sono rimaste.

Vediamo un esempio: siete in un tavolo 6-max di NL100 ed aprite di 3 $ da middle position. Il vostro opening range da questa posizione ed a questi stakes è del 18%, ossia 238 combinazioni:

  • tutte le coppie
  • gli assi suited da A8s ad AKs
  • i suited broadway KQs, KJs, KTs, QJs, QTs, JTs
  • i broadway offsuit KQo, QJo, JTo
  • i suited connectors da 65s a T9s
  • i suited one-gapper J9s e T8s

Il vostro “fold to 3-bet” per questa sessione è finora del 60%. Tutti passano fino allo small blind che controrilancia a 10 $. Su di lui avete circa 200 mani nel vostro HUD, e la sua percentuale di 3-bet è dell’8%. Fino a quel momento ha dimostrato di essere un giocatore sensato che ha sempre girato qualcosa di buono allo showdown. Il Big Blind folda e tocca di nuovo a voi parlare: quale dovrebbe essere, a questo punto, il vostra range per 4-bettare per valore, callare, 4-bettare light e foldare? Per determinarlo cominceremo innanzitutto con lo stabilire un suo range di 3-bet in base alle informazioni che abbiamo disponibili.” (continua)

Traduzione di Emiliano “nimitz” Cocco

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI