Vai al contenuto

Poker online: indagato sindaco nelle Marche

poker-telefoninoPer la Procura della Repubblica di Fermo, nelle Marche, il sindaco di Servigliano, Maurizio Marinozzi, avrebbe utilizzato i telefoni cellulari del Comune per giocare a poker online. E’ indagato per peculato.

Sia ben chiaro, non c’è nulla di male sul fatto che il primo cittadino del paese marchigiano si sia fatto qualche sessione online. Negli Stati Uniti giocano a poker i presidenti...

Il problema è un altro:  secondo il procuratore capo Andrea Vardaro, il sindaco Marinozzi avrebbe utilizzato un bene pubblico per scopi personali.  Sono sospettati di aver giocato a Texas Hold’em online con i telefoni municipali anche il vice-sindaco ed il segretario generale del comune. I due però non risultano indagati. Secondo quanto scrive l’edizione locale del Resto del Carlino, sarebbero stati scagionati grazie ad una dichiarazione del primo cittadino che avrebbe riconosciuto la loro totale responsabilità.

Una cosa è certa: a Servigliano come in tutta Italia, è esplosa la passione del Texas Hold’em e - nonostante i falsi moralismi della tv generalista italiana - non c'è nulla di scandaloso. Se confermato invece sarebbe grave il comportamento del sindaco per  aver utilizzato un bene pubblico per un uso personale e speso migliaia di euro dei contribuenti in quel modo.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Le indagini sono scattate nell’ottobre del 2009, dopo che erano giunte a palazzo comunale, salate bollette di decine di migliaia di euro.  Renzo Speranza, attuale consigliere ed ex sindaco, insospettito, aveva presentato un esposto in Procura ed aveva richiesto nel dettaglio i contratti telefonici e le fatture, ma gli erano stati consegnati documenti palesemente incompleti.

Maurizio Marinozzi è stato iscritto nel registro degli indagati per aver utilizzato i telefonini comunali per scopi personali. Con ogni probabilità sono stati esaminati i tabulati telefonici ma, al momento, questa notizia non è stata confermata pubblicamente. Una vicenda curiosa ed ancora del tutto da chiarire, se si pensa che per navigare e giocare con il telefonino, tutto il giorno, è sufficiente un abbonamento dal costo di pochi euro. Ma ora le bollette salate chi le paga?

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI