Dopo aver distinto sei gruppi di mani che potrete floppare, scopriamoli meglio direttamente dalle indicazioni dell’autore della guida Teppo Salonen.
“I monster draw del gruppo 1 sono gli straight-flush draw, le scale bilaterali (OESD) con una coppia oppure i flush draw con una coppia, gli OESD o flush draw con due overcard oppure gli OESD o flush draw per il nuts con una overcard (per esempio un A-high flush draw).
I buoni draw del gruppo 2 sono tutti gli altri OESD e i 4-card flush draw (usando le due hole card) che non sono monster draw. Inoltre, quando parlo di open-ended straight draw mi riferisco anche ai doppi gutshot.

Il backdoor draw del gruppo 3 è quando le vostre due carte sono suited e sul board ce n’è una terza dello stesso seme, oppure quando c’è una carta sul flop che insieme alle vostre vi dà 8 outs per avere un OESD al turn. Questi draw possono apportare molto valore extra in un gioco deep stack, e quindi la vostra mano potrà esse comunque giocata anche se non è troppo buona per mettere altri soldi nel piatto.
Notate poi che non ho specificato a quale gruppo appartengono alcune pocket pair: una coppia con un flop che contiene una overcard farà parte del gruppo 3 perché non sufficientemente forte dall’essere inserita nel gruppo 2, il quale contiente soltanto le top pair o meglio. Lo stesso discorso vale per una coppia su un flop che presenta due overcard ad essa, che finisce nel gruppo 4.
Detto ciò, le mani del gruppo 1 sono abbastanza forti da puntare o rilanciare sempre in modo da ingrossare il piatto il più possibile. Per quelle del gruppo due, invece, varrà spesso la pena puntare mentre lo stesso non potrà dirsi per un raise. Sarete infatti ancora favoriti nel vincere la mano ma sarà preferibile arrivare allo showdown piuttosto che farsi coinvolgere in una guerra di rilanci.
Il gruppo 3 contiene mani che saranno anch’esse abbastanza volte davanti ma praticamente sempre dietro se in gioco c’è un piatto grosso. Per cui, con mani del genere cercate di tenere basso il pot e di arrivare allo showdown al minor prezzo possibile. Le mani dei gruppi da 4 a 6 sono decisamente più deboli pur mantenendo dello showdown value e semi-bluffing value. Alla luce di ciò ed a seconda della situazione, esse saranno utilizzate o per controllare la size del piatto oppure per bluffare, mentre altre volte non saranno giocabili affatto.
Tutte le altre mani non menzionate in questi gruppi hanno poco showdown e drawing value, per cui potranno essere usate solamente per bluffare anche se in realtà non verranno quasi mai messe in gioco."