Vai al contenuto

Heads-up poker: una guida strategica completa (8° parte)

Riallacciandoci all’articolo precedente, continuiamo l’analisi del gioco al flop in una partita di heads-up cash game con i suggerimenti di Teppo Salonen.

“Riconsideriamo lo scenario precedente in modo che siate voi in posizione e il vostro avversario non abbia rilanciato pre-flop (quindi o avete raisato voi da small blind oppure avete limp/checkato anche se è un’azione che non raccomando di eseguire). A questo punto, dovreste bettare se hittate il flop con le mani del gruppo 4 o meglio, oppure se avete missato completamente.

Da notare che raccomando di evitare una possibile continuation bet, e di limitarvi al check, se avete una mano del gruppo 5 o 6. Checkare le coppie più basse al flop, i gutshot ed alcune overcard bilanceranno la vostra azione in modo che non vi ritroviate a bluffare troppo spesso e quindi a rendere più facile la lettura del gioco al vostro avversario.

Sarebbe meglio guardarsi il turn con carte del genere piuttosto che rischiare un check-raise che vi costringa al fold. Il fatto che abbiate outs per improvare alla best hand al turn impedirà all’oppo di bluffarvi fuori dal piatto dopo che avete checkato al flop. Inoltre, sarete più spesso in grado di arrivare allo showdown in maniera poco costosa con mani tipo A-high o la coppia più bassa al flop che potrebbero rivelarsi anche sufficienti a vincere il piatto.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Le continuation bet (o comunque le puntate effettuate post-flop) dovrebbero avere una size compresa tra half pot e la misura complessiva del piatto, poiché il vostro avversario misserà il flop (cioò non beccherà neanche una coppia) due volte su tre e non avrete bisogno di vincere più del 50% delle volte per avere un immediato profitto (o anche un terzo delle volte se bettate solo half). Ricordatevi che con size del genere proteggerete anche le vostre made hand contro i draw di villain non dandogli le giuste pot e implied odds, il che vuol dire che avrà EV negativo ad inseguire i suoi progetti chiamando le vostre puntate.

La continue c-bet potrebbero comunque indurre l’altro a rispondere a tale aggressività con un più alto numero di check-raise al flop, ma non dovete preoccuparvene troppo almeno fino a quando le vostre puntate vi permetteranno di vincere la giusta fetta di denaro presente nel piatto. Contro i check-raise, dovreste foldare a meno che non abbiate almeno una mano del gruppo 3. Re-raisate, invece, con quelle del gruppo 1." (continua)

Traduzione a cura di Emiliano "nimitz" Cocco

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI