Vai al contenuto

HeadsUp poker: una guida strategica completa (11° parte)

Iniziamo da oggi la trattazione del gioco al turn attraverso i consigli della guida strategica all’heads-up cash game messa a punto dal finlandese Teppo Salonen.

“In un certo senso, giocare il turn è più facile rispetto al flop, perché manca soltanto una carta sul board è potrete quindi avere un’idea già più chiara di quello che potrà essere il vostro punteggio finale.

Tuttavia, è indubbio che molteplici linee di gioco potrebbero avervi condotto fino alla quarta community card, ed ad ognuna di esse può corrispondere una certa mano ed un certo punteggio. Di conseguenza, non è proprio un compito facile darvi dei consigli di carattere generale, ma farò comunque del mio meglio per fornirvi buone indicazioni.

Pokerstars open Campione - tutte le info

Innanzitutto, la size ideale di puntata al turn è leggermente inferiore rispetto al flop, per cui bettare half pot è preferibile rispetto ad andare per l’intera misura del piatto. Questo perché le drawing hand hanno meno valore al turn quando manca una sola carta per completare il board. Sul flop, le puntate leggermente maggiori servono a preparare la strada ai draw, anche perché spesso chiamare al flop vi permetterà di vedere turn e river pagando il prezzo una sola volta.

Definiamo adesso alcuni gruppi di mani esattamente come abbiamo fatto per il flop:

Scopri tutti i bonus di benvenuto
  • Gruppo 1 (mani per costruire il piatto): tris o meglio
  • Gruppo 2 (mani per valuebettare): top pair o meglio, un monster draw
  • Gruppo 3 (mani per pot control): seconda coppia oppure un buon draw
  • Gruppo 4 : qualsiasi coppia

I monster e i buoni draw corrispondono a quelli definiti per il flop (anche se questi gruppi di mani non verranno giocati allo stesso modo). Per top pair intendo ovviamente la coppia più alta dopo il turn, quindi alcune mani al flop con overcard saranno migliorate a top pair mentre alcune di esse saranno diventate delle second pair.

Definiti i gruppi, vediamo ora come giocare. Se avete aggredito al flop ed il turn non è una scary card (ossia che ad esempio non chiude qualche ovvio draw), potrete di solito continuare a puntare col gruppo 1 o 2. Con le mani del gruppo 3 e 4 dovreste invece limitarvi ad un check/call nella speranza di bluffcatchare l’altro se punta. Con i gutshot missati e le mani con overcard, sarà meglio check/foldare senza mettere altri soldi nel piatto.” (continua)

Traduzione a cura di Emiliano "nimitz" Cocco

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI